Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Ora di religione, la Cei progetta il ritiro. In nome del pluralismo
La proposta

Ora di religione, la Cei progetta il ritiro. In nome del pluralismo

Monsignor Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo della Cei, propone di abolire l’ora facoltativa di religione cattolica per sostituirla con un’ora obbligatoria di «pluralismo religioso». Un’abdicazione della Chiesa alla sua missione di Maestra, triste epilogo dell’equivoca storia dell’Irc e dell’abbraccio mortale con lo Stato relativista.


Il beato Alberione e la base per una comunicazione cattolica
La lezione

Il beato Alberione e la base per una comunicazione cattolica

Il fondatore della Famiglia Paolina ha dato vita a una grande rete di mezzi di comunicazione per la gloria di Dio. Il beato indicava che alla base di un vero comunicatore cattolico è indispensabile una profonda vita interiore.


Storia della Chiesa, un rinnovamento in odio all’apologetica
La lettera del papa

Storia della Chiesa, un rinnovamento in odio all’apologetica

Pubblicata il 21 novembre la lettera di papa Francesco sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa. Accezione negativa, ribadita dai relatori in conferenza stampa, per l’apologetica. E no a una storia “angelicata”.

English

La storicità dei Vangeli, spiegata in un libro
Venerdì della Bussola

La storicità dei Vangeli, spiegata in un libro

I Vangeli ci comunicano la persona e le parole reali di Gesù Cristo. Miracoli, profezie, datazione, senso letterale e spirituale: logica cattolica vs demitizzazione. Dal videoincontro di ieri con Luisella Scrosati, autrice di Si è fatto carne. Rapporto sulla storicità dei Vangeli


Tarantelli è vicegerente di Roma, con soli sei anni di Messa
nomina

Tarantelli è vicegerente di Roma, con soli sei anni di Messa

Ad affiancare il Vicario, Baldassarre Reina, sarà il 48enne romano di origini pugliesi, ordinato sacerdote da Papa Francesco nel non lontano 2018: ex avvocato tributarista, vocazione adulta e carriera lampo.


«Vescovo indagato»: la mostra blasfema di Carpi finisce davanti al giudice
clamoroso

«Vescovo indagato»: la mostra blasfema di Carpi finisce davanti al giudice

Il GIP di Modena respinge la richiesta di archiviazione della Procura sulla mostra blasfema di Carpi. Il vescovo Castellucci, vicepresidente della Cei, dovrà comparire davanti al giudice per difendersi dall'accusa di vilipendio, caso unico nella storia. Lo scoop della Bussola negli atti processuali. Il legale dei fedeli: «Finalmente potrà emergere la verità». 
- Il dossier Carpi


Per mons. Perego non c'è il giudizio, ma il condono universale
escatologia creativa

Per mons. Perego non c'è il giudizio, ma il condono universale

Inferno, Paradiso e Purgatorio sono medievalismi da archiviare per l'arcivescovo di Ferrara: nessuno si danna, al massimo recupera. Ma la Chiesa, oggi come ieri, parla chiaramente di premio e pena eterni.


La meta è la felicità, una raccolta inedita di Karol Wojtyła
Il libro

La meta è la felicità, una raccolta inedita di Karol Wojtyła

Dal rapporto tra Creatore e creatura a quello tra ragione e verità, dal mistero della Redenzione fino alla preghiera in cui si riconosce Dio come «l’Interlocutore più importante». Per il decimo anniversario della sua canonizzazione, esce in Italia una raccolta di testi di san Giovanni Paolo II.


Don Dolindo, la via dell’obbedienza e dell’amore
Il servo di Dio

Don Dolindo, la via dell’obbedienza e dell’amore

Oggi, 19 novembre, ricorre l’anniversario della morte di don Dolindo Ruotolo. Inviso ai modernisti e sospeso due volte a divinis, seppe unire obbedienza alla Chiesa, amore alla verità e ai suoi stessi persecutori. Il tempo è stato galantuomo.


Santa Margherita, la perla di Scozia
La figura

Santa Margherita, la perla di Scozia

Ricorre oggi la memoria liturgica di santa Margherita di Scozia (1045-1093), regina dal grande spirito di preghiera, digiuno e pietà, che ha contribuito al risveglio della fede nel suo popolo.


Padre Pasolini, l'esegesi arcobaleno alla Casa Pontificia
nuovo paradigma

Padre Pasolini, l'esegesi arcobaleno alla Casa Pontificia

Gionata e Davide, il Centurione e il servo: il neo-predicatore del Papa promuove una fantasiosa esegesi biblica per normalizzare l'omosessualità. La significativa vicinanza a padre Rupnik e al Centro Aletti. Un altro punto per la "squadra Fiducia supplicans".

English Español

Il fascino del sacerdozio nelle omelie del cardinale Biffi
Il libro

Il fascino del sacerdozio nelle omelie del cardinale Biffi

In 75 omelie inedite, ora raccolte nel volume Il fascino del sacerdozio, il compianto cardinale e arcivescovo di Bologna, Giacomo Biffi, approfondisce il valore ineffabile del sacramento dell’Ordine.