Messori ricorda Montecassino, quando la Storia presentò il conto
L'ultimo libro di Vittorio Messori, Luce e tenebre. Riflessioni fra storia, ideologie e apologetica, è una miniera di informazioni e notazioni su cui riflettere. Secondo il suo stile. Ad esempio del riflessioni su Montecassino, culla dell'Occidente, sequestrato dai Savoia alla Chiesa, poi raso al suolo dagli americani. E infine ricostruito, dallo Stato repubblicano.
Enea e la profezia delle Arpie, mostri ricorrenti nei secoli
Enea riceve la profezia sul suo viaggio verso le coste italiane, dopo aver creduto che la sua destinazione fosse Creta. Nello Ionio, sulle isole Strofadi, viene scacciato dalle Arpie, mostri mezzi umani e mezzi uccelli, che poi saranno ricorrenti nella letteratura. Ne parla Dante nell'Inferno e poi ancora Ariosto nell'Orlando Furioso.
Il ritorno del Comunismo. VIDEO
Online il Convegno "Il ritorno del Comunismo", promosso da La Nuova Bussola Quotidiana in collaborazione con l'Osservatorio Van Thuan e Tradizione, Famiglia e Proprietà
Sordello da Goito. Bellezze e miserie d’Italia
Leone X, un Papa musicista e compositore
L’1 dicembre di 500 anni fa moriva Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Tanti i fatti nei suoi otto anni di pontificato, tra cui la scomunica di Lutero, di cui inizialmente sottovalutò la rivolta. Grande appassionato di musica, suonava il liuto e il cembalo e compose almeno cinque opere.
Il cattolico benaltrista, quando i problemi sono altri
Confonde le possibili cause con l’effetto, spostando l’attenzione e mettendo in ombra il vero problema. Si guarda bene dal parlare contro aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, omosessualità, liturgia snaturata, etc., perché ritiene che i veri problemi, dentro e fuori la Chiesa, siano altri. L’identikit del cattolico benaltrista.
La natura secondo le voci dei poeti
Da Lucrezio a Keats, da Leopardi a Luzi, in “Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti” lo scrittore e giornalista Davide Rondoni indaga il rapporto dell’uomo con la natura, mettendosi in ascolto delle voci degli autori classici. E riflettendo sulle storture dell’ideologia “naturalistica” e l’atteggiamento fideistico verso la scienza in tempo di Covid.
Il missionario Pietro Chanel, protomartire dell’Oceania
Si era appassionato delle missioni fin da adolescente. Diventò sacerdote, ma per anni non poté coronare il desiderio di partire. Vi riuscì dopo l’ingresso nei Maristi, andando missionario nell’isola di Futuna. Curò i malati, battezzò i bambini morenti, convertì tanti al cattolicesimo. Fu ucciso per la sua fede, divenendo il protomartire dell’Oceania.
LA RICETTA: INSALATA DI FUTUNA


Polidoro e la fortuna letteraria degli uomini-pianta
Dai versi di Virgilio nell’Eneide, con l’episodio di Polidoro ucciso dallo zio, nasce l’immagine dell’uomo-pianta che parla. Un’immagine che affascinerà i grandi letterati italiani, su tutti Dante e Tasso, con il primo che la riprenderà nel canto dell’Inferno con protagonista Pier della Vigna e il secondo nella scoperta fatta da Tancredi presso la selva di Saron.
Caterina, la zarina à la page che divenne antigiacobina
La bellissima zarina Caterina di Russia che si intratteneva con gli illuministi del suo tempo e snobbava la Massoneria salvo poi diventare ferocemente anti giacobina e anti massonica dopo la Rivoluzione francese. Un libro di Marco Natalizi le rende giustizia.