Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Cultura


Paese che vai, festa dei morti che trovi. Come memento mori
FESTE & PIATTI

Paese che vai, festa dei morti che trovi. Come memento mori

Feste e piatti in occasione della commemorazione dei defunti hanno tutte un ruolo di un memento mori che dovrebbe farci riflettere su come spendere la nostra vita, ricordandoci che la dobbiamo vivere in tal modo da non dovere avere rimpianti quando arriverà l’ultima ora, quell’ora che, dopo tutto, è la più importante dell’intera vita. Dal Piemonte alla Sicilia, fino al Messico. Ogni paese ha la sua consuetudine. 
- RICETTA: OSSA DEI MORTI


Ossa dei morti
LA RICETTA

Ossa dei morti

Cultura 19_10_2022


Lavorare nelle viscere della Terra
MESTIERI & LETTERATURA / 5

Lavorare nelle viscere della Terra

Cicerone sottolinea le difficoltà dei minatori, ma alla letteratura antica sfuggono disumanità e rischi di questo lavoro. Solo nella seconda metà dell’Ottocento anche i minatori divengono protagonisti di romanzi, quasi riemergendo dagli abissi, come Ciaùla, il personaggio di Pirandello che scopre la luna.


La poesia nasce da un avvenimento. La prima scelta di Fenoglio
IL SAGGIO

La poesia nasce da un avvenimento. La prima scelta di Fenoglio

«La letteratura è per Fenoglio la strada che porta a una conoscenza del mondo attraverso la parola. Non è politica, non è scienza, non è neppure linguistica. È poesia, seriamente e profondamente poesia» scrive Gianfranco Lauretano nel suo ultimo saggio Beppe Fenoglio. La prima scelta (2022, edizioni Ares).


SCUOLA DI DOTTRINA

Le minacce alla vita si moltiplicano: occorrono politiche nuove - IN DIRETTA

Cultura 14_10_2022

 

Introduzione alla Scuola nazionale. Intervengono Riccardo Cascioli e Stefano Fontana. PRIMA LEZIONE APERTA A TUTTI . Clicca qui per il PROGRAMMAClicca qui per ISCRIVERSI al Corso


Columbus Day: meno proteste, più orgoglio italiano
INTERVISTA / JOSEPHINE MAIETTA

Columbus Day: meno proteste, più orgoglio italiano

Nel 2022, il 12 ottobre da noi, si è celebrato l’anniversario della scoperta dell’America. Un Columbus Day a cifra tonda: il 530mo. Lieto evento da sempre, negli ultimi anni è diventato oggetto di pesanti contestazioni. Ma quest'anno autorità e pubblico hanno riconosciuto maggiormente il suo valore. Parla Josephine Maietta, presidente Aiae.


Antonio Canova, gloria dell'arte e della Chiesa
BICENTENARIO

Antonio Canova, gloria dell'arte e della Chiesa

Due secoli fa moriva il grande scultore originario di Possagno, nel Trevigiano. Di origini modeste e di straordinario talento, la fede che ne aveva ispirato le opere monumentali lo accompagnò fino all'ultimo respiro. I funerali solenni celebrarono insieme l'artista e il credente.


Cristoforo Colombo, una ricerca sfata i falsi miti
LA FIGURA

Cristoforo Colombo, una ricerca sfata i falsi miti

Non solo la cancel culture. Da cinque secoli è in atto un’opera per infangare l’immagine del grande esploratore. Ma una ricerca ventennale sfata i miti su di lui, dalla Terra piatta alla leggenda del povero mozzo. In realtà era un nobile, imbevuto di spirito cristiano, con una famiglia originaria del Monferrato.



Maria e il serpente secondo Caravaggio
Santi e animali / 6

Maria e il serpente secondo Caravaggio

Nella Genesi, dopo l’episodio del peccato originale, è prefigurata la Vergine Maria che schiaccia la testa al serpente, simbolo del demonio. Un quadro di Caravaggio (Madonna dei Palafrenieri) rappresenta questo tema, anche se fuori dai canoni iconografici.
- LA RICETTA: INSALATA DI FICHI, FORMAGGIO DI CAPRA E MELOGRANO


I pescatori, tra sacrificio e rapporto con l'assoluto
MESTIERI & LETTERATURA / 4

I pescatori, tra sacrificio e rapporto con l'assoluto

La figura del pescatore ha da sempre affascinato l’universo dei poeti, forse perché l’attività della pesca porta con sé sacrificio, fatica, abnegazione, perfino lotta contro le intemperie e contro i pericoli che possono sorgere dal mare.


Un viaggio nello spazio e nel tempo verso l’Incarnazione
IN PARADISO CON DANTE / 2

Un viaggio nello spazio e nel tempo verso l’Incarnazione

Il numero tre costituisce la base dell’intero mondo dell’aldilà: nove sono i cerchi dell’Inferno, nove le balze del Purgatorio, nove i cieli in cui i santi si presentano a Dante. Cosa vuole comunicare Dante attraverso questa fitta e costante presenza del numero tre ovunque? Dio è presente ovunque, è Lui che muove l’intero universo.