San Macario e la iena
Anche se le notizie su di lui sono scarse, sappiamo però che con la sua attività di monaco e abate, Macario è considerato il fondatore della regione monastica nota con il nome di Scete. Dobbiamo al suo discepolo Pafnuzio il racconto dell'episodio del cucciolo di iena che san Macario benedisse e guarì dalla cecità.
- LA RICETTA: FOCACCIA EGIZIANA
Il senso di un mestiere
Un tempo l’attività lavorativa aveva a che fare con la preparazione, l’appartenenza e la stabilità. Il mestiere appreso non era l’esito di un percorso individualistico per salire i gradini della scala sociale, ma un'autentica vocazione. Nella modernità “liquida” si cambiano innumerevoli posti, ruoli e mansioni, dimenticando però che il lavoro consiste nel realizzarsi mettendo a frutto i talenti donati da Dio.
L'autostima cristiana fa rima con "vita di fede"
«La Speranza e la buona Volontà di migliorare la propria condizione spesso sono la luce che ci guida nell’oscurità e il motore che ci permette di agire e di tentare di realizzare i nostri propositi». Fare un percorso di crescita personale è possibile. Il libro di D'Auria A lezione di autostima.
Tolkien secondo Amazon: solo fantasy senza epica
La serie appena iniziata, che vuol essere un prequel de Il Signore degli Anelli, lascia l’impressione che manchi qualcosa di sostanziale rispetto al legendarium del grande autore inglese: l’afflato religioso, l’anelito al Dio nascosto, il problema del male e la bellezza “tolkieniana” intesa come riflesso della grazia.
"Italia eterna", parlano gli expat
Il 16 e 17 settembre si svolge a Mentone il convegno "Italia eterna" che, organizzato da Mauro Marabini, porterà nella cittadina sulla Costa Azzurra, rappresentanti di tante comunità italiane all'estero per valorizzare il contributo della nostra cultura e del nostro lavoro nel mondo.
San Bernardo e la nascita dei monaci cavalieri
Nello scritto esortatorio Lode della nuova cavalleria, Bernardo di Chiaravalle guarda con favore al neonato Ordine templare, contribuendo a offrire diverse ragioni teologiche che riconoscono l’esigenza di difendere i pellegrini in Terrasanta in nome di Cristo.
Un romanzo per imparare a costruire la pace
“Non si può vivere di rabbia, figlio mio, io prego perché la nostra gente e gli ebrei possano un giorno lavorare uniti per costruire il nostro Paese, anziché distruggerlo”. La struggente storia di una famiglia palestinese, scritta da un’autrice ebrea, ci fa riflettere anche sull’attuale conflitto fratricida in Ucraina, aprendoci una via di speranza.
Colombano e l’orso che gli cedette la grotta
Tra i più grandi evangelizzatori dell’Europa, l’irlandese san Colombano si stabilì alla fine della sua vita in Italia, a Bobbio, fondandovi un celebre monastero. Per un periodo visse in Francia, sui Vosgi, dove la tradizione lega la sua storia a quella di un orso.
- LA RICETTA: MACCHERONI ALLA BOBBIESE
Certaldo: Boccaccio e non solo
Borgo di quindicimila abitanti, Certaldo trae lustro e notorietà dal suo personaggio più celebre. Certaldo non significa solo Boccaccio. Nel borgo di Certaldo alta, fortificata e posta su un colle, si respira la suggestione della vita medioevale. Vi si può accedere attraverso tre porte: Porta al Sole, Porta Alberti e Porta del Rivellino. Sotto al colle il paesaggio è solcato dalla via Francigena.
Alle radici di una storia, Cristo spiegato da don Gius
Don Luigi Giussani è stato un grande educatore di giovani. Il volume Alle radici di una storia, pubblicato nel centenario della sua nascita, ripercorre il cammino del sacerdote di Desio, che spiegava il cristianesimo come un fatto, l’avvenimento di «un uomo che ha detto: “Io sono la salvezza della tua vita”».