Vescovi Usa contro l'ostinazione abortista di Biden
Una scadenza non solo elettorale attende gli americani l'8 novembre: alle dichiarazioni pro-aborto del primo presidente cattolico, i vescovi replicano ricordando che è la Chiesa ad affrontare quotidianamente e a curare il dolore che la soppressione del bambino provoca nelle stesse madri.
A Ravenna c'è il prete trampoliere
L'ennesima trovata della liturgia creativa vede un sacerdote ravennate predicare sui trampoli per mettere in scena l'episodio evangelico di Zaccheo. Venuto meno il senso del culto e del sacro, la liturgia si riduce a pantomima.
La liturgia tradizionale riempie San Pietro
Oltre un migliaio di persone nella basilica vaticana al culmine dell'XI pellegrinaggio romano dei fedeli legati al rito antico. Il motu proprio Summorum Pontificum è stato abolito, ma non il popolo che ne è scaturito e continua a crescere.
Il mancato Papa armeno
Introdotta la fase diocesana della causa di beatificazione del cardinale Agagianian, patriarca di Cilicia degli Armeni, che nel 1958 andò molto vicino all'elezione papale, come rivelò lo stesso papa Roncalli.
Seewald: Benedetto XVI soffre per la Chiesa
Una rivelazione del biografo di Benedetto XVI: il Papa emerito soffre molto e Dio gli ha affidato un ruolo di testimone per il mondo.
Sei diocesi contro le danze liturgiche di padre Galliano
Un comunicato di sei vescovi ricorda ai fedeli che non è possibile partecipare alle celebrazioni (illecite) di padre Giuseppe Galliano, caratterizzate da «numerosi abusi in ambito liturgico e dottrinale». Dalla Messa cantata alla Messa ballata il passo è breve.
La vita è un tema marginale alla Pontificia Accademia per la Vita
Intervistato da "Il Giornale" l'arcivescovo Paglia ammette che la professoressa Mazzucato ha posizioni abortiste, ma queste rientrerebbero nella sfera privata, e ci si avvarrà delle sue competenze in ambito... economico.
Il “canonico” Macron
Il presidente francese è tornato in Laterano, dove nel 2018 ha ricevuto il titolo di protocanonico, in virtù di una storia antichissima, sopravvissuta persino alla laïcité.
Il Papa "benedice" il nuovo corso del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
Ricevendo mons. Paglia, con la comunità accademica dell'istituto, Francesco invita a non leggerne la recente evoluzione in «contrapposizione alla missione ricevuta», poiché «il seme cresce e genera fiori e frutti». Ma, come per la Pontificia Accademia per la Vita, le "primizie" sono alquanto controverse.
Governo Meloni, prime reazioni della Chiesa
Un accenno papale al termine dell'Angelus e una lettera del cardinale Matteo Zuppi. Sono i primissimi gesti con cui i vertici ecclesiali hanno salutato il nuovo esecutivo.
Cina-Vaticano: il rinnovo è ufficiale
Confermata la proroga dell'accordo del 2018 tra la Santa Sede e Pechino. Tutti i vescovi del Paese esercitano legittimamente il ministero, ma non è certo che, pagando il prezzo dell'interferenza del regime sulle nomine episcopali, si possa garantire una maggiore (e autentica) libertà ai cristiani cinesi.