“Prepariamoci: nessuna crisi porta con sé più democrazia”
«Nessuna crisi economica ha mai prodotto un incremento di democrazia: si aprirà uno spazio per i garanti dell'ordine pubblico e per politiche dirigiste». Parla il geopolitico Battisti. «Prepariamoci, vivremo in uno Stato di polizia. Coronabond? L'unica strada sono le politiche di deficit spending, ma solo gli Stati le possono garantire».
Meloni: «Garantire la libertà di culto. Su Europa, emergenza e Governo deve cambiare tutto»
«Pretendiamo che l'Europa ci restituisca i 15 miliardi versati nel Fondo Salva Stati per spenderli per famiglie e imprese». La leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni parla alla Nuova BQ di fallimento europeo, ricostruzione e degli errori di Conte: «Non ha potenziato la sanità, però ha inviato 18 tonnellate di aiuti in Cina. E con i decreti limita la libertà». Appello al diritto di culto: «Un emendamento per integrare l'autocertificazione con lo spostamento in chiesa».
- L'OMS CI CHIEDE PIU' TEST di Paolo Gulisano
- SE E' UNA GUERRA ALLORA FACCIAMO COSI'... di Andrea Cionci
- L'APPELLO PER SBLOCCARE IL PAESE di Stefano Magni
“Fate più test”. La visita non richiesta dell'Oms in Italia
La missione Rapid Response Team dell'Oms in Italia, che non ha mai effettuato una richiesta di aiuti, evidenzia la priorità dell'esecuzione dei test per l’identificazione dei casi sospetti. Che non sono necessariamente i tamponi.
Salvini: «Abbiamo bisogno di curare anche l'anima»
Dopo l'appello alla politica della Bussola, si muovono i primi leader. «È giusto pensare al corpo, ma in molti avrebbero bisogno di una cura dell'anima, del cuore, dopo settimane di clausura forzata». Così il leader leghista Salvini sul diritto di culto messo in crisi con il provvedimento del governo. E Pillon presenta un Odg.
Anziani morti abbandonati. Ma non dovevamo difendere i fragili?
Il ministro della difesa spagnolo, Margarita Robles ha dichiarato che dozzine di decessi sono stati segnalati in case di riposo in tutta la Spagna: «L’esercito ha trovato delle persone anziane morte nei propri letti perché il personale sanitario è fuggito». Ma non era per loro che dicevamo di voler stare in quarantena? Forse la verità è un'altra: ci chiuadiamo in casa per conservare la nostra vita. Sarebbe più onesto ammetterlo.
Ricciardi e l’Oms, un rapporto confuso dai media
Il governo si ostina con un rigido lockdown contro il Covid-19 e c’è chi propone una sorta di “braccialetto elettronico” digitale. È il consulente Walter Ricciardi, descritto dai media come membro dell’Oms: in realtà non vi riveste alcun ruolo, ma ha solo partecipato ad alcune riunioni come inviato dell’Italia. Intanto si ignorano altre strategie, come quelle della Corea del Sud o di Ferguson.
«Il mare è agitato, Signore ti imploriamo: svegliati»
La preghiera del Papa sotto la pioggia in una San Pietro vuota e buia riflette i sentimenti del mondo e dell'Italia nella crisi da Coronavirus: «Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante». Viviamo come i discepoli sfiduciati sulla barca in tempesta. «Il nostro errore, illuderci di rimanere sempre sani in un mondo malato. Ma Gesù si sveglia».
- IL PRETESTO DEGLI ANZIANI FRAGILI di Benedetta Frigerio
- IL SINDACO VA A MESSA: DENUNCIATO di Andrea Zambrano
- L'ABBRACCIO MORTALE DI RUSSI E CINESI di Romano l'Osservatore
- RICCIARDI E L'OMS: CONFUSIONE MEDIATICA di Paolo Gulisano
- DOSSIER CORONAVIRUS
Andiamo in chiesa, Gesù ci sta aspettando
La possibilità, prevista dal nuovo decreto, di limitare l'accesso alle chiese non ha alcun fondamento nella realtà. Non vi è, infatti, alcun rischio di assembramento, né di contagio e vi mostriamo il perché. È invece vero il contrario: far visita al Signore, nella Sua Casa, è un'esperienza piena di Grazia, proprio in questo tempo di prova. Se non l'avete ancora fatto in questi giorni, andateci senza paura e scoprirete perché.

Costosi e impreparati: chi vuole da noi i medici cubani
L’arrivo dei camici bianchi da Cuba e Cina è stato fatto passare come la panacea di tutti mali. Ma è falso: rientra nel piano di ideologizzazione portato avanti dalle due dittature e costato all’Italia anche parecchi soldi. Invece resta inspiegabile perché siano stati rifiutati i 200 medici venezuelani, esuli, preparati e perfettamente integrati.

Chiese aperte, ma chiuse: i vescovi ostaggio del Governo
Ancora fedeli fermati, eppure le chiese sono aperte, ma senza una comunicazione Polizia e Arma non accettano autocertificazioni per ragioni di culto, come dimostra la telefonata della Bussola a un commissario lombardo. Il Viminale non ci sente e la Cei chiede un chiarimento ufficiale, che potrebbe arrivare oggi. Ma i vescovi sono stati tiepidi e ora si trovano a rincorrere le concessioni di un Governo che fa quello che vuole sentendosi in diritto di oscurare la libertà di culto. Quando sarebbe bastata un po' più di determinazione.
- ANDARE IN CHIESA, SENZA VIOLARE LA LEGGE di Giacomo Rocchi
- LEONE XIII E LE CHIESE CHIUSE, di Stefano Fontana
- GESU' CI STA ASPETTANDO di Costanza Signorelli
- ORE 18: IL MONDO IN ADORAZIONE COL PAPA di Nico Spuntoni
- DRAGHI IN CAMPO, MA CONTE NON MOLLA di Ruben Razzante
- E LA TOSCANA SPENDE PER I TRANS
Il segno di Zagabria: intatta l’immagine del Beato
Tra i danni causati dal terremoto di grado 5,3 della scala Richter che ha devastato Zagabria, molti quelli a chiese e conventi. Gravemente danneggiata la Basilica del Sacro Cuore: intatto però il quadro, nemmeno fissato al muro, del beato Ivan Merz. Le scosse non l’hanno spostato di un millimetro. Integra pure la sua tomba. Segno che la santità è la strada che Dio vuole per noi.
Siamo prigionieri di uno Stato-polizia
Giorno dopo giorno, si stringe sempre più il cappio intorno al collo degli italiani, con la prospettiva che il "restate tutti a casa" duri almeno fino all'estate. Colpa di scelte politiche sciagurate, che renderanno impossibile allentare la presa per il 16 aprile. Prepariamoci a una grave situazione sociale ed economica.