Con Trump l'americanismo può attenuarsi negli Usa per spostarsi in Europa
Che cosa resta della condanna che la Chiesa con Leone XIII fece dell'americanismo inteso come dottrina del primato dell'efficientismo sulla vita contemplativa? La vittoria di Trump potrebbe portare a una revisione dell'americanismo in salsa liberal, che attecchirà sempre più in Europa e... in Vaticano.
Il panettone solidale salverà il mondo? Di sicuro lo inquina
Acquisti natalizi per sostenere diritti umani e ambiente con prodotti provenienti dalle zone più disagiate del pianeta. Che dovranno percorrere enormi distanze. La promessa dell'"umanitarismo dolciario" è difficile da mantenere, ma l'impatto ambientale è assicurato.
Hong Kong, processo alla democrazia. Pechino condanna gli oppositori del Partito
Processati e condannati a pesanti pene detentive, 45 attivisti democratici di Hong Kong, fra cui il professor Benny Tai e il giovane leader Joshua Wong. Sono stati condannati per attività sovversive, quando, in realtà, hanno compiuto azioni che, allora, erano perfettamente legali. Se non si era già capito: è la fine del modello "un paese due sistemi" che aveva regolato i rapporti fra la ex colonia britannica e Pechino: il regime comunista non conosce limiti.
Per mons. Perego non c'è il giudizio, ma il condono universale
Inferno, Paradiso e Purgatorio sono medievalismi da archiviare per l'arcivescovo di Ferrara: nessuno si danna, al massimo recupera. Ma la Chiesa, oggi come ieri, parla chiaramente di premio e pena eterni.
Missili Usa in Russia: vantaggi zero, ma escalation pericolosa
L'amministrazione Biden non ci ha messo la faccia, ma i missili ATACMS che hanno colpito ieri la Russia sono stati autorizzati dagli Usa: i vantaggi militari per l'Ucraina sono a zero perché i missili balistici sono pochi e dal raggio d'azione limitato, ma rischiano di portare a un'escalation fuori controllo.
Regno Unito, la Chiesa si mobilita contro il suicidio assistito
Appelli del cardinale Nichols e di tutti i vescovi britannici contro la proposta di legge che intende depenalizzare il suicidio assistito promuovendo il principio dell'autodeterminazione, che sarà discussa il prossimo 29 novembre. E a sorpresa, anche governo e maggioranza laburista si spaccano.
Salvini in crisi ha un'ultima carta da giocare: Donald Trump
Nel mirino delle critiche per la sconfitta umbra c'è il Capitano, che ha perso consensi anche in Emilia ed è alle prese con la fronda interna. Ma ha ancora una speranza oltreoceano nel rapporto privilegiato con il tycoon che ha riconquistato la Casa Bianca.
Emilia Romagna e Umbria alla sinistra ma vince l'astensione
Se nella maggioranza si prevede la resa dei conti, Schlein tira una boccata d'ossigeno ma non può esultare. L'enorme percentuale di astenuti sancisce la sconfitta della partecipazione. E ai seggi vuoti corrispondono piazze piene, agitate dalle forze extraparlamentari.
Curò il Covid, è a processo. Ma le parole di Anelli lo scagionano
Il calvario del dottor Dallari, a processo il 17 dicembre per omesso soccorso per la morte di un paziente Covid di cui invece fu l'unico a prendersi cura. Ma la difesa della libertà di cura fatta in Commissione da Anelli (FNOMCeO) gli dà ragione. A Ferrara va in scena il primo processo alle cure domiciliari.
Clint Eastwood e l'inevitabile imperfezione della giustizia umana
Un giurato scopre di essere lui il colpevole e non l'imputato alla sbarra. Ma se lo confessa la sua vita è rovinata, se non lo confessa un innocente sarà condannato. Dilemma insolubile nell'ultimo film di Clint Eastwood, Giurato numero 2.
L'Africa che teme di perdere i vaccini (a causa di Kennedy jr)
Con la nuova amministrazione Trump, soprattutto con la nomina di Kennedy jr alla Sanità, l'Africa teme di perdere le forniture dei vaccini, di cui ha bisogno. Kennedy smentisce. Ma perché gli Stati africani hanno sempre bisogno di aiuti esteri per tutto?
Don Dolindo, la via dell’obbedienza e dell’amore
Oggi, 19 novembre, ricorre l’anniversario della morte di don Dolindo Ruotolo. Inviso ai modernisti e sospeso due volte a divinis, seppe unire obbedienza alla Chiesa, amore alla verità e ai suoi stessi persecutori. Il tempo è stato galantuomo.