Sudan e Israele, dalla guerra totale alla pace
E’ passata in sordina, come sempre, l’ultima iniziativa di pace dell’amministrazione Trump: la normalizzazione delle relazioni fra il Sudan e Israele. Per chiunque sia addentro alla storia del conflitto mediorientale, si tratta invece di una piccola svolta epocale. La pace non è sbocciata all’improvviso, ma un cambio di regime e l'attivismo dell'amministrazione Trump l'hanno resa possibile
La Chiesa non censuri san Paolo, ma annunci la via per la salvezza
Un testo del compianto cardinal Biffi ricorda che il cristiano deve sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone dal rigetto di ogni “ideologia dell’omosessualità”. La Lettera ai Romani (1,21-32) insegna che i rapporti contronatura e la loro approvazione sono figli dell’esclusione di Dio dalla società e del rifiuto di dargli gloria. Ma oggi quei passi sono censurati anche da tanti biblisti. Eppure, la loro attualità è evidente. La Chiesa dovrebbe avvisare che coloro che compiono quegli atti, in piena avvertenza, camminano verso l’Inferno. E indicare loro che possono ancora giungere alla gioia eterna, accogliendo la grazia di Gesù Cristo.
- VENDOLA E FRATELLI TUTTI
Nigeria, infiamma la protesta #EndSars (che non è il virus)
Un video-denuncia sui social e poi le proteste, degenerate in violenze. È di almeno 69 morti il bilancio degli scontri tra le forze dell’ordine e il movimento #EndSars, nato per chiedere l’abolizione dell’unità di polizia anticrimine ritenuta responsabile di vari abusi. La Sars è stata intanto sciolta, ma la rivolta - che mette in discussione l’intera struttura della società nigeriana - continua.
Ansia da lockdown, così si rischiano nuovi fallimenti
Le nuove restrizioni introdotte con il Dpcm firmato ieri dal premier Giuseppe Conte potranno rivelarsi la pietra tombale per molte attività produttive e commerciali, a rischio di esporsi a usurai o chiusura. Confindustria stima un’ulteriore discesa - tra l’1 e il 2% - del Pil. Il governo ostenta una compattezza che non c’è. E un po’ in tutt’Italia ci sono allarmi di nuovi focolai di protesta.
Covid, il British Medical Journal indica come curarlo
Le terapie per il Coronavirus sono molte e il British Medical Journal ha aggiornato le linee guida su come gestire le varie situazioni. Le cure, dunque, ci sono. Quello che manca, spesso, è chi le attui, a partire dalla lamentata irreperibilità di diversi medici di base, che dovrebbero essere la prima diga per arginare l’epidemia.
LO SCIENTISMO DI MALACODA, di Miguel Cuartero
L’origine dell’odio feroce contro il giudice Barrett
È contro l’aborto e per la famiglia, per questo Amy Barrett è profondamente disprezzata. È però anche un simbolo di resistenza al male. Il giudice cattolico salirà alla Corte Suprema nonostante il “fuoco amico” di tanti catto-dem, Faggioli e Ceccanti compresi. Oggi il voto in Senato.
Una predica (sana) in podcast
L’iniziativa di un giovane sacerdote, che ha iniziato a pubblicare sul proprio sito di podcast le sue omelie. Torna il primato del contenuto, cioè della trasmissione della dottrina cattolica intesa nella completezza di tutti i suoi aspetti: dogma – morale – ascesi – mistica, il tutto accompagnato da un frequente riferimento divulgativo alla dottrina di San Tommaso d’Aquino e da un ancor più frequente ricorso ad esemplificazioni tratte dalla vita dei Santi.
Il nuovo Concistoro e le mani sul Sacro Collegio
Papa Francesco ha annunciato che il prossimo 28 novembre terrà un Concistoro per la creazione di tredici nuovi cardinali. Il nuovo Concistoro porta a 128 il numero dei partecipanti ad un eventuale Conclave: il dato più evidente è che il Sacro Collegio assume sempre di più il volto del Pontefice.
Libia, l'incognita Italia nel processo di stabilizzazione
Prende il via oggi con la prima riunione online, il Forum di dialogo politico libico, a tre giorni dalla firma dell'accordo sul cessate il fuoco. Se l’ONU pretendesse anche il ritiro della nostra missione navale di addestramento e cooperazione con la Guardia costiera libica la sicurezza dell’Italia in tema di flussi migratori illegali verrebbe ulteriormente compromessa invece che rafforzata.
Chiusi in casa, ma potremo uscire per mostre gay friendly
Mentre il Governo ci chiude in casa con un lockdown mascherato e Franceschini spranga con finto dolore cinema e teatri, apre i battenti la Quadriennale di Arte contemporanea di Roma finanziata con soldi pubblici. Ispirata al FUORI, il blasfemo Fronte rivoluzionario omosessualista degli anni '70, sarà una delle poche attrattive concesse nell'autunno romano. Dai Beni Culturali un milione di euro per una rassegna che i curatori legano al concetto di essere fuori per non essere eterosessuali. E dove l'arte è sempre uno strumento in mano alla Sinistra per imporre con i soldi pubblici una visione del mondo e dell'uomo ormai neutra all'insegna della gay culture e del queer.
Lo scientismo di Malacoda, come il diavolo sfrutta il Covid
Cosa c’entra il Coronavirus con l’opera del Principe di questo mondo? Lo spiega l’intellettuale spagnolo Juan Manuel De Prada nel suo nuovo libro (“Cartas del sobrino a su diablo”), in cui il diavolo Malacoda racconta allo zio Berlicche in che modo è riuscito ad estendere il suo potere approfittando della crisi in atto. Eppure, non tutto va come lui vorrebbe…
Il cardinal Bo e la Chiesa senza Chiesa
Il cardinale Charles Maung , in un'intervista al blog di Matteo Matzuzzi, regala parole chiare, nella loro confusione: la Chiesa non è più in missione perché deve rimanere di minoranza, la Chiesa deve vivere nelle catacombe contenta di esserci e con l’intento di rimanerci, deve essere battezzata e non più battezzare. Ma questa è ancora la Chiesa?