Persino per la Cina l'utero in affitto è uno scandalo
Nel paese comunista è andato in onda Ten Months with You, un documentario su una madre surrogata, nei cui titoli di coda viene ricordato che questa pratica «è severamente vietata dalla legge cinese». Nonostante ciò il film ha sollevato un polverone. Com’è possibile che nella rossa Cina si riesca a cogliere l'orrore, mentre in Occidente si faccia a gara per promuoverlo?
Livella, compasso, reset: il mondo secondo Bachelet
Nel suo discorso alla Gran Loggia Massonica del Cile, Michelle Bachelet, Alto Commissario Onu per i Diritti Umani, ha dichiarato che la pandemia deve aprire una «nuova era fondata su un nuovo contratto sociale». Deve costituire un "reset", come la Seconda Guerra Mondiale, dal quale ricostruire da capo. E sulla base dei valori massonici di "fratellanza universale". Alla Chiesa va bene?
Vaccino, efficacia discutibile a scapito della sicurezza
Il nuovo vaccino Pfizer vanta un'ottima efficacia, ma ci sono però dei problemi, che sarebbe pericoloso ignorare. Anzitutto la fretta: i pochi dati sulla sicurezza possono far sfuggire alcuni casi non gravi di Covid. Mancano i dati sul tasso di malattia asintomatica. I due morti dopo il vaccino destano qualche perplessità, non per il numero, ma perché non viene spiegato il nesso di causalità, cioè come e se sia stata esclusa la correlazione col vaccino o se sia stato il fattore scatenante. Ma la cosa più grave è che si sia deciso di concludere la ricerca anzitempo, senza decidere di monitorare gli effetti avversi del vaccino. Privilegiare l’efficacia (discutibile) sulla sicurezza è poco etico e poco scientifico.
-E' ALLARME PSICODEMIA di Paolo Gulisano
-LE FAKE NEWS DEGLI "ACCHIAPPA BUFALE" di Luisella Scrosati
Un popolo chiuso in casa impazzisce: è allarme psicodemia
«La prima regola per un depresso è: alzati e cammina. La prima regola per creare un depresso è: stai chiuso in casa». Di fronte al dilagante disagio psichico causato dalle modalità di gestione dell’epidemia da Covid, la Bussola ha intervistato Silvana De Mari, nella sua veste di psicoterapeuta. «La situazione creata dalla pandemia si può riassumere così dal punto di vista biochimico: cortisolo altissimo, adrenalina alta, serotonina bassissima, endorfine bassissime. Avremo un aumento a picco di cancro, malattie vascolari e malattie degenerative». E le autorità sanitarie non sono preoccupate? «No, perché se quello che si vuole ottenere è un popolo allo sbando che permetta di essere “resettato”, allora il comportamento è quello ideale».
Risposta agli "acchiappa bufale" di regime che spacciano fake news
I siti di debunking sono ormai il braccio operativo dei nuovi volterriani al potere, che ritengono che il popolo debba essere guidato. Nel mirino di "Butac" adesso finisce la dottoressa Dondini intervistata dalla Bussola sulle cure domiciliari. Ma la fake news spacciata è quella del sito.
Argentina, il Congresso approva l'aborto. Ecco cosa ci attende ora
Il Congresso argentino approva l’aborto, non sono bastate le manifestazioni di piazza e le parole di Papa e vescovi. Ora si attende il voto in Senato, le organizzazioni pro-vita concentrano tutti i loro sforzi su quel voto, che si terrà il 29 dicembre. Anche in altri Paesi sudamericani è in corso la stessa battaglia: Costa Rica, Colombia, Ecuador e Messico. Un'amministrazione Biden darebbe il colpo di grazia
Erode, morto quando Gesù aveva più di un anno
La proposta dell’anno del Natale della Kalenda (il 42° di regno di Augusto) non si accorda né con il Vangelo di Luca né con lo scoglio della morte di Erode, che non avvenne nel 4 a.C., come invece ritengono molti esegeti interpretando male Flavio Giuseppe. Dallo storico di origine ebraica sappiamo che Erode morì settantenne, due settimane dopo una spettacolare eclissi di Luna. E questo avvenne quando Gesù aveva almeno un anno. Ecco perché.
Permettiamo così al Signore di donarci la vera gioia
Il nostro cuore è in attesa della salvezza, sappiamo che sta arrivando e non sarà il vaccino, perché è solo il Signore che consolerà i nostri cuori. La vera gioia è ormai alle porte della storia e coinvolgerà tutto e per sempre, quindi anche noi, i cuori spezzati, chi sente il peso del passato e del peccato. Purché saremo umili, sapendo cogliere i segni che ci dona il Signore. Fino a provocare ammirazione, lasciando chi ci guarda, stupiti dalla luce che emaniamo.
La Corte Suprema respinge il Texas. Biden è presidente
Il Texas ha perso la causa in Corte Suprema: il massimo organo del potere giudiziario americano, con una breve ordinanza, ha decretato l’inammissibilità del ricorso presentato dallo Stato meridionale, contro sospette violazioni costituzionali degli Stati di Pennsylvania, Michigan, Wisconsin e Georgia. Quindi non verrà ribaltato l’esito del voto di novembre. Biden è presidente
Gregoretti, un boomerang le amnesie dei Cinque stelle
All'udienza di Catania per il processo Gregoretti ieri è emerso con chiarezza quanto le scelte di Salvini fossero state condivise da tutto il governo gialloverde. I "non ricordo" di Toninelli e il silenzio dell'ex ministra Trenta ascoltati ieri. La posizione pentastellata potrebbe rivelarsi un boomerang.
Cosa permise la tregua di Natale? Un libro lo spiega
"1914 Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. Viaggio sui campi di battaglia della Tregua di Natale" (edizioni Ares) del giornalista Antonio Besana, racconta quello che davvero accadde. Dal fronte arrivarono nelle case dei familiari molte lettere che descrivono questo miracolo che i quotidiani censurarono e i potenti condannarono.
Il Natale “sobrio” non è quello di Conte
Conte, Speranza e media laici hanno inventato il Natale “sobrio”, un espediente per edulcorare le restrizioni. Ma la sobrietà cristiana è tutt’altro, cioè l’invito a rinnegare i desideri mondani, come ricorda da 1500 anni proprio la liturgia nella Messa natalizia della notte. Che è - come i sacerdoti dovrebbero sapere - uno dei quattro formulari del Natale, perciò non intercambiabile e con un senso preciso: la veglia.