Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Guerra fredda della Francia contro le potenze anglofone
AUKUS

Guerra fredda della Francia contro le potenze anglofone

Il Trattato Aukus fra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, per la cooperazione tecnologica delle tre potenze nel Pacifico, fa infuriare la Francia. Parigi, infatti, ha assistito, senza essere informata, alla cancellazione del mega-contratto per la fornitura di sommergibili all'Australia. E il nuovo trattato ridisegna le alleanze, emarginando la Nato. 


In Africa si arriverà alla "normalizzazione" dei jihadisti
ISLAM

In Africa si arriverà alla "normalizzazione" dei jihadisti

I francesi celebrano un successo in Africa: l'uccisione in un raid di Adnan Abou Walid al Sahrawi, fondatore dello Stato Islamico del Sahara. Il problema è che, morto il leader, lo Stato Islamico continuerà a combattere. E il ritiro dei francesi non fa ben sperare negli sviluppi. I governi del Sahel si preparano a normalizzare i gruppi jihadisti, cooptandoli nella gestione del potere, come sempre avviene in Africa. 



«Negare le cure? È la fine del diritto alla salute»
INTERVISTA

«Negare le cure? È la fine del diritto alla salute»

«Sono stato per alcuni anni in Africa come medico volontario: mai si chiedeva se un malato apparteneva ad un’etnia piuttosto che ad un’altra, se era un guerrigliero o un civile innocente: si curava e basta». Intervista al dottor Stefano Manera, rianimatore. I medici che ragionano così «sono arrivati a un punto di saturazione che richiede in molti casi di fermarsi». 


«Dopo il vaccino dolori terribili: giro con le stampelle»
REAZIONI AVVERSE/LE STORIE

«Dopo il vaccino dolori terribili: giro con le stampelle»

Margherita Menzo stava bene, ma dal giorno del vaccino ha iniziato a soffrire ai nervi: tra neurologi ed esami si sospetta un inizio di sclerosi multipla: «Cammino con le stampelle, sto malissimo e mio marito deve prendersi cura di me per tutto. In certi giorni il dolore è così forte che pensi solo alla morte». C'entra il vaccino? «Tutti i neurologi mi hanno confermato che c'è correlazione, ma nessuno si assume la responsabilità di metterlo nero su bianco». Il dramma di una vita sconvolta in soli due mesi: «Dormo due ore per notte, sono ingrassata 15 kg, in questa foto non sono più io, ora c'è un'altra persona». 
- IL DOSSIER DELLA BUSSOLA: MAL DI VACCINO 
- NEGARE LE CURE: FINE DEL DIRITTO ALLA SALUTE di Luisella Scrosati


I dolori di san Giuseppe, mezzo per la gloria
Redemptoris Custos/10

I dolori di san Giuseppe, mezzo per la gloria

La devozione dei «Sette dolori e sette gioie di san Giuseppe» aiuta a meditare su alcuni dei più grandi misteri della vita nascosta di Gesù, dalla prospettiva interiore dello sposo di Maria. Il quale patì varie infermità per diversi anni prima di morire, come racconta la venerabile Maria di Ágreda, trasmettendoci due grandi insegnamenti: come vivere la malattia e l’esercizio della carità verso gli infermi.
- SAN GIUSEPPE, UNA LUCE PER LA DSC, di Stefano Fontana


San Giuseppe, una luce per la Dottrina sociale della Chiesa
IL BOLLETTINO

San Giuseppe, una luce per la Dottrina sociale della Chiesa

Giuseppe è maestro di ogni vita quotidiana nella società anche di oggi, innestando l’azione nella contemplazione. Eppure, nessuno aveva fin qui trattato le sue sante qualità dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa. Colma tale lacuna l’ultimo Bollettino dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, dal titolo “San Giuseppe: paternità, castità, lavoro”.


La Bielorussia esporta emigranti per destabilizzarci
IL RICATTO

La Bielorussia esporta emigranti per destabilizzarci

Per rispondere alle sanzioni europee, dovute alla repressione in Bielorussia, il presidente Alexander Lukashenko accoglie emigranti da tutto il Medio Oriente e dall'Africa, permettendo poi loro di attraversare illegalmente i confini con l'Ue. Lo Stato bielorusso sarebbe direttamente coinvolto in questo traffico di esseri umani.


Sinistra illiberale, se n’è accorto pure l’Economist
IL GIUDIZIO

Sinistra illiberale, se n’è accorto pure l’Economist

Le etichette di bigottismo, la cancel culture, l’imposizione delle pretese di gruppi d’interesse, la rimozione di statue, eccetera: l’Economist mette a nudo l’illiberalità di sinistra (ma sbaglia nel parallelo con i populisti di destra). Conferme arrivano da un’intervista del Guardian all’ideologa del gender, Judith Butler, e da una Risoluzione dell'Ue.


Monaci WiFi a San Pietro. «Uniti, nell’ascolto di Dio»
INTERVISTA/MIRIANO

Monaci WiFi a San Pietro. «Uniti, nell’ascolto di Dio»

Monastero WiFi, capitolo III. L’appuntamento è il 2 ottobre alla Basilica di San Pietro, per una giornata di preghiera e di catechesi a tema. «C’è il bisogno di incontrarsi», tanto più dopo le difficoltà legate al Covid, per ascoltare parole di Salvezza e pregare «in unità con le voci di tante anime della Chiesa». La Bussola intervista Costanza Miriano.


Berlusconi e toghe: l'equilibrio che manca al Paese
UNA STORIA ASSURDA

Berlusconi e toghe: l'equilibrio che manca al Paese

Quello che più stupisce è il perdurare dell’accanimento nei confronti di Berlusconi da parte dei giudici, considerato il fatto che Forza Italia è di fatto diventato un partito-fotocopia del Pd e si è pienamente allineato alla linea del governo Draghi e dunque non si spiega perché ci siano giudici ancora inviperiti contro il Cav e animati dall’intento di distruggerlo umanamente e politicamente.


Anakinra, il farmaco promettente che è stato ignorato
VIETATO CURARE

Anakinra, il farmaco promettente che è stato ignorato

La soluzione era a portata di mano, e fin dal maggio del 2020. Lo studio dei ricercatori del San Raffaele dimostrava che molecole come Anakinra, ad azione immunosoppressiva capace di spegnere l’eccessiva risposta immunitaria e contribuire in questo modo alla ripresa funzionale dei polmoni, era una via da seguire. Ma lo studio dell’Istituto è rimasto lettera morta: l’AIFA non lo ha mai approvato.