1550, un Giubileo alla presenza di grandi santi e artisti
Paolo III, il Papa che indisse il Concilio di Trento, organizzò con ogni cura anche il Giubileo del 1550, a cui pure non poté partecipare perché nel frattempo deceduto. Presenti invece grandi artisti, in primis Michelangelo, e santi, come Filippo Neri e Ignazio di Loyola.
Boom di truffe agli anziani nel far west della rete
Il web è sempre più esposto al dilagare di truffe online che colpiscono soprattutto la popolazione compresa tra i 65 e i 70 anni. Con danni economici e serie conseguenze psicologiche.
Il culto di Cristo – Il testo del video
A Cristo dobbiamo un culto di latria, cioè di adorazione: lo stesso vale per la croce e le sue immagini, in quanto rimandano a Lui. Il vero senso del divieto dell’Esodo (20,4) e l’Incarnazione. Il culto di iperdulia dovuto a Maria. Perché venerare le reliquie dei santi: S. Girolamo e S. Tommaso rispondono.
Le rivolte dei contadini che Lutero fece soffocare nel sangue
L’attacco sistematico di Lutero al papato e la diffusione della sua riforma dipendevano dal sostegno dei principi, suoi protettori. E quando i contadini protestarono per la perdita dei diritti sotto il nuovo ordine, Lutero istigò i principi al massacro. In linea con il suo assolutismo di Stato.
Il culto di Cristo
A Cristo dobbiamo un culto di latria, cioè di adorazione: lo stesso vale per la croce e le sue immagini, in quanto rimandano a Lui. Il vero senso del divieto dell’Esodo (20,4) e l’Incarnazione. Il culto di iperdulia dovuto a Maria. Perché venerare le reliquie dei santi: S. Girolamo e S. Tommaso rispondono.
Cordileone: “Il legame tra scienza e fede, antidoto al wokismo”
Dalle Olimpiadi di Parigi alle persecuzioni sotto il comunismo in Nicaragua e Cina, dalle denunce dei vescovi africani alla grande minaccia del gender. La Bussola intervista l’arcivescovo Cordileone, che sfata il mito di un’opposizione tra scienza e fede: «Sono complementari ed essenziali nella ricerca della verità. Il vero divario è tra scienza e politica».
Russia-Ucraina, spiragli di negoziato sul suolo slovacco
Dopo le affermazioni di Trump sull'avvio rapido di trattative, la Slovacchia è disposta a ospitare i colloqui di pace. Kiev accusa Bratislava di "aiutare" Putin ma molti elementi sembrano giocare a favore dell'iniziativa.
Il primo Natale nella nuova Siria. Cristiani tollerati, ma solo a Damasco
Il primo banco di prova della tolleranza religiosa del nuovo governo siriano, guidato da forze islamiste. Un Natale tranquillo solo a Damasco, altrove i cristiani hanno subito le prime aggressioni.
Il significato del Natale, una riscoperta necessaria
A causa soprattutto dell’ateismo e della secolarizzazione, si è smarrito il significato più autentico e religioso del Natale. Il protagonista, Gesù, è passato in secondo piano. Eppure è Lui l’unico che può portare al rinnovamento del cuore dell’uomo e alla vera pace.
Le mire di Trump sui vicini: segno del nuovo mondo multipolare
Le sparate di Trump, come quella in cui afferma di voler riprendere il controllo di Panama, o di voler annettere Groenlandia e addirittura il Canada, non sono solo provocazioni. Sono premesse di una strategia nuova.
Australia, Big Tech al guinzaglio ma con effetti collaterali
L’obiettivo dichiarato della link tax è riequilibrare il potere negoziale tra le piattaforme digitali e gli editori, ma questa misura potrebbe danneggiare proprio coloro che intende proteggere: i piccoli editori locali.
Il Giubileo della speranza, ogni uomo varchi la Porta che è Cristo
Con l’apertura della Porta Santa, alla vigilia di Natale, nella Basilica di San Pietro, è iniziato il 27° Giubileo ordinario della storia della Chiesa. Papa Francesco esorta ogni uomo e popolo «ad avere il coraggio di varcare la Porta», che è segno di Cristo. Ieri, aperta anche la Porta al carcere di Rebibbia.
- Come nacque il giubileo, di Stefano Chiappalone