Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


La promessa di un destino buono, dopo tanti sacrifici
IN VIAGGIO CON ENEA/ 4

La promessa di un destino buono, dopo tanti sacrifici

Il racconto dell’Eneide si apre in medias res, quando la nave di Enea sta salpando diretta verso il Lazio e Giunone decide di non darsi per vinta, cercando di ostacolare in ogni modo l’eroe. Fino a quando…


Avanza il suicidio assistito. Vescovi e medici dicono no
REGNO UNITO

Avanza il suicidio assistito. Vescovi e medici dicono no

Prosegue alla Camera dei Lord l'iter del disegno di legge sul suicidio assistito in Inghilterra e Galles. Ma una lettera di 1.689 medici e infermieri sottolinea i danni del passaggio «dal preservare la vita al togliere la vita». La Conferenza episcopale esorta a pregare e firma, con anglicani ed ebrei, una dichiarazione contro la modifica normativa.


Cattolici in crescita in Africa e Asia. In calo in Europa
RAPPORTO FIDES

Cattolici in crescita in Africa e Asia. In calo in Europa

Nella Giornata Missionaria Mondiale, Fides pubblica i dati sullo stato della Chiesa nel mondo. E abbiamo la conferma, l'ennesima, che il cattolicesimo è in crescita, per numero di fedeli e di vocazioni, in Africa e in Asia. Mentre è in netto calo in Europa, un po' in calo anche in America. Africa e Asia sono i continenti in cui i cristiani rischiano di più.


L'assoluzione di Berlusconi apre la partita del Quirinale
SCENARI

L'assoluzione di Berlusconi apre la partita del Quirinale

Il Cavaliere, dopo questa assoluzione, che coincide con il vertice di Roma con Matteo Salvini e Giorgia Meloni e le sue trasferte in Europa, torna al centro della scena e i suoi alleati, nell’esprimere entusiasmo per il verdetto del tribunale di Siena, continuano a candidarlo al Quirinale. 


Pass & minacce, che carità! Si stringe il cappio sui preti
DIOCESI DI STATO

Pass & minacce, che carità! Si stringe il cappio sui preti

Il lasciapassare verde sta entrando nelle diocesi italiane. Dopo le raccomandazioni della Cei e le condizioni di Milano, altre diocesi in scia: a Firenze il pass è d'obbligo per "obbedienza", ad Arezzo senza carte in regola la fede non si può trasmettere: il vescovo minaccia i dieci preti "ribelli" di sospensione a divinis. A Foligno il vicario generale intima ai preti no vax di astenersi dal ministero. Lo stesso accade ad Assisi e Spoleto. La vita della Chiesa è ormai interamente subordinata ad una delle più assurde e impositive leggi dello Stato. 


Giovani impazziti, sacrificati sull'altare del lockdown
EFFETTI COLLATERALI

Giovani impazziti, sacrificati sull'altare del lockdown

Il rapporto annuale dell'Unicef conferma quel che era già evidente in numerosi studi precedenti: un'impennata di diagnosi di disagio mentale e di suicidi fra minorenni, soprattutto in Europa. È la conseguenza diretta dei lockdown. Ed ora i governi vogliono reagire a colpi di farmaci facili e terapie, peggiorando il problema.


Boezio e la musica come riflesso della perfezione divina
FILOSOFO E SANTO

Boezio e la musica come riflesso della perfezione divina

Martire sotto Teodorico, san Severino Boezio è una delle figure più luminose del pensiero cristiano. Tra le sue opere più importanti c’è il De institutione musica. Suddivideva la musica in mundana, humana e instrumentalis, e la vedeva come una via che avvicina alla vera sapienza. Cioè a Dio.


Non riconoscere i Talebani che decapitano le donne
LA TRAGEDIA DI UNA GIOCATRICE

Non riconoscere i Talebani che decapitano le donne

Non passa giorno senza che dall’Afghanistan arrivino notizie tragiche che coinvolgono le donne. L’ultima orribile scoperta è quella che riguarda una giocatrice della nazionale giovanile afgana di pallavolo, Mahjubin Hakimi, decapitata dai Talebani a Kabul. Eppure la comunità internazionale dialoga con i Talebani e finirà col riconoscerli. Se non di diritto, di fatto, nel nome della lotta all'Isis.


Sir David Amess, il ricordo di un cattolico forte
INTERVISTA/MONSIGNOR KEVIN HALE

Sir David Amess, il ricordo di un cattolico forte

Sir David Amess, parlamentare britannico ucciso da un terrorista islamico, era un cattolico praticante, difensore dei principi non negoziabili. Un sacerdote non ha potuto impartirgli l'estrema unzione. Ora una legge potrebbe consentirlo anche sulla scena del crimine. Sarebbe un suo servizio ai fedeli, anche dopo la morte. Un ricordo di mons. Kevin Hale, suo amico e parroco.


I numeri non mentono: quei morti Covid non erano Covid
I DATI DELL'ISS

I numeri non mentono: quei morti Covid non erano Covid

Il rapporto ufficiale dell’ISS non fa che confermare che il Covid è una malattia pericolosa per la popolazione anziana e per le persone con gravi patologie concomitanti. Dei 130.468 decessi registrati dalle statistiche ufficiali al momento della preparazione del nuovo rapporto, solo 3.783 sarebbero dovuti al virus in sé. Una cifra che non giustifica il pandemonio scatenato tra lockdown e green pass. Le 126.000 persone morte nel corso degli ultimi 18 mesi sono morte perché il Covid ha destabilizzato equilibri di salute fragili, forse troppo fragili. Queste erano le persone che avrebbero potuto e dovuto essere messe in sicurezza. 
- CAMILLA, MORTA DI VACCINO. IL TABÙ INFRANTO di Andrea Zambrano


Camilla, “morta di vaccino”. Dirlo non è più tabù
LA MORTE DELLA 18ENNE

Camilla, “morta di vaccino”. Dirlo non è più tabù

«Trombosi e diffusa emorragia, da riferirsi a effetti avversi da vaccino anti Covid». La perizia dei tecnici della Procura di Genova che indagano sulla morte della 18enne Camilla Canepa. La notizia "sparisce" dai siti dei principali quotidiani, i quali, quando la giovane morì si affrettarono a escludere qualunque correlazione. I giovani come Camilla sono stati ingannati, con la promessa di una falsa libertà. E alcuni di loro ci hanno rimesso la vita o la salute. 


Animali con diritti, i feti no. L'ultima rivoluzione
ITER IN PARLAMENTO

Animali con diritti, i feti no. L'ultima rivoluzione

Animali con diritti esattamente come le persone? La svolta potrebbe arrivare con un disegno di legge di revisione costituzionale attualmente in seconda lettura alla Camera. L’ennesimo tentativo di rivoluzionare l’ordine naturale.