Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La "comunicazione da tempo di guerra" che Monti vuole
BAVAGLIO

La "comunicazione da tempo di guerra" che Monti vuole

L'informazione sul Covid ha provocato spesso panico e confusione, come si può vedere anche ora con la comparsa della variante Omicron. Ma per sanare il problema, Monti ha calcato la mano, chiedendo pubblicamente di "dosare" l'informazione, organizzandola dall'alto, come in tempo di guerra. Silenzio dei giornalisti. 


Contro report smonta l'enfasi sugli abusi della Chiesa
FRANCIA

Contro report smonta l'enfasi sugli abusi della Chiesa

8 autorevoli membri dell'Accademia cattolica francese hanno prodotto un contro studio che smonta pezzo per pezzo il report della commissione Sauvé sugli abusi di clero e laici nelle strutture clericali di Francia. Ebbene: parlano di dati gonfiati (non 330 mila ma tra i 4 e i 27 mila). E attaccano: «Un lavoro svolto con parzialità e ideologia per ostilità alla Chiesa». Intanto il Papa annulla l'udienza con Sauvé.


La natura secondo le voci dei poeti
IL LIBRO

La natura secondo le voci dei poeti

Da Lucrezio a Keats, da Leopardi a Luzi, in “Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti” lo scrittore e giornalista Davide Rondoni indaga il rapporto dell’uomo con la natura, mettendosi in ascolto delle voci degli autori classici. E riflettendo sulle storture dell’ideologia “naturalistica” e l’atteggiamento fideistico verso la scienza in tempo di Covid.


La variante Omicron fa cortocircuito nei media
EFFETTO PANICO VS VACCINO

La variante Omicron fa cortocircuito nei media

La variante sudafricana, cosiddetta "Omicron", è arrivata sulla scena da pochi giorni e ha già gettato tutti nel panico, più per gli scenari apocalittici diffusi dai media, che per la reale conoscenza che si ha di essa. Senza contare che il caso zero in Italia sia un bivaccinato...


Migranti: l’ipocrisia del governo italiano (ed Ue)
I NUMERI PARLANO

Migranti: l’ipocrisia del governo italiano (ed Ue)

Con una crisi economica che dovrebbe indurre il governo a dedicare tutte le risorse agli italiani, che subiscono misure anti Covid sempre più restrittive e discriminatorie, investire risorse per accogliere e mantenere stranieri che giungono illegalmente a casa nostra, costituisce una grave offesa ai cittadini.


Polidoro e la fortuna letteraria degli uomini-pianta
IN VIAGGIO CON ENEA/ 9

Polidoro e la fortuna letteraria degli uomini-pianta

Dai versi di Virgilio nell’Eneide, con l’episodio di Polidoro ucciso dallo zio, nasce l’immagine dell’uomo-pianta che parla. Un’immagine che affascinerà i grandi letterati italiani, su tutti Dante e Tasso, con il primo che la riprenderà nel canto dell’Inferno con protagonista Pier della Vigna e il secondo nella scoperta fatta da Tancredi presso la selva di Saron.



Il missionario Pietro Chanel, protomartire dell’Oceania
Santi e gastronomia/ 26

Il missionario Pietro Chanel, protomartire dell’Oceania

Si era appassionato delle missioni fin da adolescente. Diventò sacerdote, ma per anni non poté coronare il desiderio di partire. Vi riuscì dopo l’ingresso nei Maristi, andando missionario nell’isola di Futuna. Curò i malati, battezzò i bambini morenti, convertì tanti al cattolicesimo. Fu ucciso per la sua fede, divenendo il protomartire dell’Oceania.
LA RICETTA: INSALATA DI FUTUNA


Padre Jean Pierre, uomo di pace e profezia di futuro
LA TESTIMONIANZA

Padre Jean Pierre, uomo di pace e profezia di futuro

La morte e il funerale in Marocco del 97enne monaco trappista scampato alla strage di Tibhirine (Algeria) del 1996 ha mostrato come possa nascere un'amicizia tra cristiani e musulmani quando la fede è vissuta nella fedeltà quotidiana al Vangelo, senza compromessi, anche a costo della vita. L'abbraccio di cristiani e musulmani attorno alla sua tomba è stato il miracolo di un'amicizia possibile quando la ricerca sincera di Dio abita il cuore umano. 
- TIBHIRINE, ATTUALITÀ DI UN MARTIRIO


La Chiesa mediti sulla realtà dello 'Stato profondo'
NUOVI SCENARI

La Chiesa mediti sulla realtà dello 'Stato profondo'

Nel momento in cui appare sempre più evidente uno Stato profondo internazionale che pilota i governi e le varie emergenze, il favore di tanti nella Chiesa per una governance globale appare ingenuo. Piuttosto questa realtà di intrecci di interessi e obiettivi nascosti al pubblico, meriterebbe una seria riflessione.


Il Catechismo è via all’incontro con Gesù
ORA DI DOTTRINA

Il Catechismo è via all’incontro con Gesù

Riprendere il Catechismo e insegnarlo è urgente, perché molto spesso oggi la fede è ridotta a puro sentimento personale. Affermare “Io credo” significa aprire il proprio cuore sotto l’influsso della grazia al contenuto oggettivo che Dio rivela e al quale concediamo il nostro assenso. All’insegnamento viene opposta oggi l’esperienza, ma non si può fare esperienza di Dio se non attraverso l’insegnamento.


"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia
NUOVA INIZIATIVA

"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia

Da oggi 28 novembre, ogni domenica la Bussola sarà dedicata esclusivamente al catechismo: videolezioni curate da Luisella Scrosati, introdotte nella prima puntata - oggi - da una riflessione del cardinale Robert Sarah.