Grazia, Volontà, Intelletto
La Grazia è un dono che proviene da Dio. E nella grazia soggettiva Dio interviene a illuminare l'intelletto e a muovere la volontà. Aspetto fondamentale della preparazione all'atto di fede è la preghiera della Chiesa per noi e aspetto fondamentale per crescere nella fede è la nostra stessa preghiera.
"In nome di Dio": quel mancato preambolo nella Costituzione
Nell'ultima seduta dell'Assemblea Costituente, il 22 dicembre 1947, Giorgio La Pira propose di inserire un preambolo che riconoscesse Dio come principio di unità del popolo italiano. Vinse invece la linea Togliatti, l'idea che Dio fosse un argomento divisivo. Si mettevano così le basi per un totalitarismo anche peggiore della dittatura da cui si usciva.
Il Credo sia l'inno dei cattolici, di Vittorio Messori
È singolare: proprio la Chiesa che chiama se stessa universale per eccellenza manca ormai di segni che esprimano questa universalità, di cui avrebbe bisogno. Il Credo, cantato in latino, potrebbe e dovrebbe essere questo segno. Se solo la Santa Sede lo volesse.... (Da Emporio Cattolico, SugarCo 2006)
Anche il Senato Usa dice “no” all’obbligo vaccinale
Con i Repubblicani compatti, e il voto di due Dem, il Senato dice no (52-48) al mandato di Biden sul “green pass” all’americana per le aziende private con almeno 100 dipendenti. Obbligo già sospeso dalla Corte d’Appello per il Quinto Circuito, rivelando un'attenzione alle libertà personali e ai fatti assente in tanta magistratura e politica italiana.
L’Onu esalta il vittimismo trans. Ma non la dice tutta
Nell’ambito della campagna contro la violenza di genere, l’Onu ha diffuso messaggi fuorvianti come quello che «le donne trans hanno 4 volte più probabilità di subire violenza rispetto alle persone cisgender». Ma le cose non stanno proprio così: non è vero che le «donne trans» sono così esposte al rischio di violenza. Lo si può affermare sulla base di più valutazioni.
L'uomo, rifiuto da buttare con la bara dell'eutanasia
La macchina dell'eutanasia introdotta in Svizzera è manifestazione plastica dell’autodeterminazione elevata a potenza: fai tutto tu, non ti devi rivolgere nemmeno ad una clinica. Finisci dentro quel sarcofago 2.0 come se fosse un cassonetto per l’organico. Sei spazzatura da smaltire. La SSP prima di essere uno strumento per dare la morte fisica è allora uno strumento che uccide l’anima delle persone perché disumanizza la stessa morte.
"Lo dice la scienza": un culto materialista e anti-scientifico
“Lo dice la scienza”: questa è una delle frasi che maggiormente è entrata nell’uso comune negli ultimi anni. Da un punto di vista scientifico, non esiste "la scienza", esistono semmai gli scienziati. I quali, proprio perché adottano un metodo scientifico, sono sempre pronti a mettersi in discussione. Lo scienziato è umile di natura, un'affermazione è scientifica solo se un domani può essere dimostrata falsa. Tuttavia, sin dai tempi di Bacone, esiste un'idea di scienza che si sostituisce alla religione, come spiegazione del tutto. Ed è questa visione che prevale, sia tra i comunisti orfani del comunismo, sia tra i cristiani che si sentono "adulti".
- IL COVIDIANO, DEVOTO E INTRANSIGENTE di G. Amato
Devoto e intransigente: è il covidiano
È sorta, soprattutto nel mondo occidentale, una nuova “religione” e con essa uno stuolo innumerevole di ferventi fedeli. Si tratta dei covidiani. Il covidiano è veramente un uomo di fede. Crede nella nuova trinità – Pandemia, Coronavirus e Vaccino onnipotente – senza giungere razionalmente ad una conclusione, ma partendo da una fermissima convinzione. Conosciamolo.
Sisto V, er Papa tosto che favorì la musica
Il 13 dicembre di cinque secoli fa nasceva Felice Peretti, futuro Sisto V, chiamato il “papa tosto” da Giuseppe Gioachino Belli. Tra i tanti fatti di rilievo nel suo pontificato, la fondazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’innalzamento in piazza San Pietro dell’Obelisco Vaticano. Fu anche grande estimatore e patrono di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Come la Cina rende le religioni organi di Stato
Il 3 e il 4 dicembre, il Partito Comunista Cinese ha tenuto a Pechino la “Conferenza nazionale sul lavoro riguardante gli affari religiosi”. L’ultima volta che una simile conferenza si era tenuta, nel 2016, era iniziata una più dura repressione nei confronti di tutte le confessioni religiose. Ora non ci si attende niente di meglio.
Cina, guerra fredda sulle olimpiadi invernali
Usa, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Lituania boicottano ufficialmente le OIimpiadi di Pechino. Troppe le violazioni dei diritti umani in Cina e troppo importanti i motivi di tensione con il regime cinese. Dall'Ue, invece, si leva solo una critica al boicottaggio da parte di Macron. E l'Italia manda il sindaco di Milano.
Quanti milioni diamo a Cuba con la scusa della pandemia
Il Governo conferma l'intenzione di erogare più di dieci milioni di euro al regime cubano di Diaz-Canel, ma tace sulla severa repressione in atto nel Paese. E Forza Italia teme che gli aiuti, con la scusa della pandemia, in realtà finiscano nelle tasche del regime comunista.