La fede oggettiva: la Rivelazione
Dio si rivela con un atto libero, e manifesta Se stesso, la Sua volontà, i suoi decreti e le sue opere agli uomini, con il fine di unirli a Sé. È molto importante tenere uniti tutti questi elementi, perché nei secoli molte eresie si sono sviluppate isolando l’uno o l’altro degli elementi della Rivelazione.
Aspiranti suicidi? Ma per favore!
Un editoriale di Avvenire lancia l'ennesima accusa contro chi non si vaccina, la più maligna: aspirano al suicidio, quindi sono in peccato mortale. Si tratta di una accusa totalmente falsa, che prende per buone certe dichiarazioni che non trovano riscontro in chi i malati di Covid - vaccinati o meno - li cura davvero.
Costituzione, tutti la invocano nessuno la difende
Le politiche governative anti-Covid stanno facendo a pezzi la Carta costituzionale, ma è la logica conseguenza di un cambiamento radicale del suo significato: da dichiarazione di princìpi e valori indisponibili a disposizioni interpretate alla luce della cultura dominante. Se la Costituzione è frutto di una “decisione” e non contempla più, come del resto la cultura diffusa, un ordine oggettivo, allora una decisione può anche sospendere le garanzie costituzionali e nessuno avrà nulla da dire. Come infatti avviene.
- OBBLIGO VACCINALE, TRE MOTIVI PER CUI È INCOSTITUZIONALE, di Alessandro Rimoldi
"Coop for Africa", una campagna inutile
I supermercati Coop hanno lanciato una campagna per acquistare vaccini da inviare in Africa. Ma il problema del Continente non è la mancanza di vaccini: già infatti ne sono stati donati più del doppio di quanti effettivamente usati e oltre un milione sono stati distrutti perché scaduti. La campagna si fonda su luoghi comuni riguardo l'Africa, la realtà è diversa.
Rivolta in Kazakistan, un avvertimento per l'Europa
Durissimi scontri tra dimostranti e forze di sicurezza con decine di morti, a causa dell'aumento dei prezzi del gas liquido, in un Kazakistan che è tra i principali produttori di petrolio e gas. Un monito per l'Europa che sta attraversando una grave crisi energetica, con una drammatica carenza di gas naturale e prezzi in rapido aumento.
Green pass e obbligo, l’Italia guida la linea dura nell’Ue
Il nostro governo ha fatto un nuovo passo sulla strada illiberale indicata da von der Leyen. Negli altri Paesi europei la situazione è diversa, ma in evoluzione. Misure dure in Austria e Grecia, più blande nel resto dell’Ue, dalla Spagna alla Finlandia. E il Regno Unito esclude il vaccino obbligatorio.
Dal corpo ai genitori, come far ripartire i giovani
Dopo i disastri in termini di aggressività e autodistruzione causati da due anni di pandemia, serve che i giovani riscoprano l’Eros, inteso come desiderio di bellezza e vita. Necessari almeno due interventi: la riaffermazione della propria identità corporea e la dimensione affettivo-relazionale. Per quest’ultimo fine bisogna ri-fondare un autentico dialogo genitori-figli.
Crediamo perciò parliamo: di ciò che ci rende liberi
Tutu, un Nobel del politicamente corretto
Il defunto vescovo anglicano era un socialista, fatto passare per il Martin Luther King africano. Era nota la sua collateralità all’Anc, che usava metodi in stile Black Lives Matter. E le sue parole sugli ebrei erano cariche di antisemitismo.
Volantino BR all'asta, una brutta idea
La decisione di mettere all'asta uno dei volantini originali delle Brigate Rosse con la rivendicazione del rapimento di Aldo Moro e l'uccisione dei cinque uomini di scorta, ha suscitato molte polemiche. Ma se eticamente non è condannabile, la scelta appare inopportuna. Ecco perché....
La macchina del fango contro Ratzinger riparte...
Ratzinger è stato accusato dal settimanale "Die Zeit" di aver coperto un sacerdote pedofilo. I fatti risalirebbero al 1980, quando il Papa emerito rivestiva l'incarico di arcivescovo di Monaco e Frisinga. Ma è una vicenda già nota e finita sotto i riflettori nel marzo del 2010. Cosa si nasconde dietro a questo ennesimo attacco al papa emerito?
Diritto Ue vs corti nazionali. E intanto Macron…
Dopo lo scontro con il Tribunale costituzionale polacco, nuovo grattacapo per l’Ue e le sue mire accentratrici. La Corte costituzionale rumena ha stabilito l’incostituzionalità di una decisione della Corte di Giustizia. Intanto Macron inizia la sua presidenza di turno al Consiglio Ue, ricevendo due schiaffi sul fronte interno.