Bonagiunta Orbicciani e la nascita del Dolce Stilnovo
Armi all'Ucraina, l'Italia diventa belligerante senza saperlo
L'Italia ha aderito alla linea dura delle sanzioni alla Russia e di invio di armi all'Ucraina. Non sappiamo quante e quali armi stiamo inviando, il Parlamento stesso ne è all'oscuro. Non sappiamo come queste armi verrano usate e se finiranno nelle mani giuste, o in quelle sbagliate della malavita o peggio ancora di gruppi jihadisti (perché ci sono anche quelli, sul campo). Infine non sappiamo quale sarà la rappresaglia russa nei nostri confronti, visto che ci considera "nazione ostile". E non siamo pronti a difenderci da un cyberattacco, che pure rischiamo.
- LA FIGURACCIA DI SALVINI? C'È DI PEGGIO, di Riccardo Cascioli
Tre anni e forse più: dal Governo lunga vita al Green pass
Con l'ultimo Dpcm il governo dispone un rinnovo automatico della durata di un anno e mezzo e con frequenza perpetua del Green pass. Quindi sarà un Green pass sine die. Nasce il sospetto che la certificazione possa essere un’efficace modalità per monitorare i cittadini dato che ad ognuno di noi è stato associato un QR code. Dunque siamo di fronte ad una limitazione protratta per molto tempo di alcuni diritti fondamentali nemmeno più giustificata dalla presenza di uno stato di emergenza.
Dalla morte agli ospedali, il Ddl Bazoli stravolge tutto
Da ieri di nuovo alla Camera, il testo unico Bazoli equipara il suicidio assistito alla “morte naturale”. Non è vero che il Parlamento è vincolato alla sentenza della Consulta, né a fare una legge. Con la quale le cose peggiorerebbero, perché il suicidio diverrebbe un diritto e la missione degli ospedali ne uscirebbe (dopo l’aborto) ulteriormente stravolta.
Scruton, l’eredità di un “conservatore creativo”
Ha remato controcorrente per cinquant’anni, dalla lucida critica al Sessantotto a quella all’ambientalismo come religione, passando per il secolarismo. Copiosissima la sua produzione scritta. Un gruppo di intellettuali italiani gli ha dedicato un saggio a più mani: Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore.
Frutti di liturgia creativa: Battesimi invalidi per un "noi"
Battesimo e sacramenti invalidi anche nella diocesi di Phoenix, dove un parroco "creativo" ha pensato di battezzare con la formula «noi» invece di «Io». Una differenza sostanziale perché a battezzare non è la comunità, ma Cristo stesso. Sono i frutti avariati della creatività liturgica di preti padroni del sacro. Ma a farne le spese così sono i fedeli.
Al Sisi libera il culto: una chiesa per ogni moschea
L'Egitto è uno dei Paesi in cui i cristiani sono perseguitati e i cambiamenti di regime degli ultimi unidici anni non hanno migliorato la situazione. L'attuale presidente, Al Sisi, comunque, sta varando una serie di riforme per liberare i cristiani dal loro status di cittadini di serie B. Fra cui la costruzione di una chiesa per ogni moschea.
Domenico Savio e don Bosco, amici per la santità
Due anni dopo la morte di san Domenico Savio uscì la sua prima biografia, scritta da san Giovanni Bosco, che era convinto - insieme ai giovani del suo Oratorio - della santità del ragazzo. Una vita ricca di episodi edificanti, che ci mostra come il rapporto tra discepolo e maestro fosse tutto incentrato sulle cose di Dio.
«Oggi la Georgia, domani l'Ucraina». La profezia di Kaczynski
«Sappiamo anche molto bene che oggi tocca alla Georgia, domani all'Ucraina, dopodomani agli Stati baltici, e poi forse ci sarà anche il momento del mio Paese, della Polonia». La profezia inascoltata e snobbata anche a sinistra dell'ex presidente polacco Lech Kaczyński.
Gli Usa scendono a compromessi per isolare la Russia
L’amministrazione Biden ha annunciato il boicottaggio petrolifero della Russia, assieme al Regno Unito. Ma si sta preparando a scendere a compromessi con regimi ostili produttori di petrolio, quali il Venezuela e l'Iran. E probabilmente anche con la Cina si prepara una fase di distensione. Ne vale la pena?
- UNA PROFEZIA POLACCA SULLA RUSSIA di W. Redzioch
Gas e benzina alle stelle, a qualcuno la guerra fa comodo
Non c'è alcun blocco delle forniture dalla Russia, ma i prezzi di gas e carburanti sono in costante, rapido, aumento. Con il pretesto della guerra c'è una forte speculazione in atto, che si estende ad altri generi di prima necessità. E soprattutto la lobby verde nell'Unione Europea ne approfitta per spingere l'acceleratore sulla transizione energetica, come dimostrano le dichiarazioni del vice-presidente della Commissione Europea Timmermans. In questo quadro non stupisce che non ci sia alcuna fretta di fermare il fuoco in Ucraina.
- TRANSIZIONE ENERGETICA, COSA C'È DA SAPERE, di Ernesto Pedrocchi
I social e l’evangelizzazione, alcuni criteri
I social network non sono strumenti neutri. Sono stati sviluppati pensando al target giovanile postmoderno e ai contenuti che “vendono”. Usare i social per l’evangelizzazione è come usare uno strumento per un fine diverso da quello per cui è stato creato: non è impossibile, ma è difficile e anche pericoloso. Per usarli bene, il cattolico deve essere attrezzato su più livelli.