Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Difesa e successo: cosa dice la dottrina sulla guerra
DOTTRINA

Difesa e successo: cosa dice la dottrina sulla guerra

Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa a proposito della guerra? Non esiste un diritto alla guerra di aggressione, e anche la guerra di difesa è sottoposta a criteri molto esigenti. La guerra di aggressione è sempre da condannarsi e sempre va confermato il diritto alla legittima difesa. Quest'ultima deve comunque essere proporzionale e per continuare a combattere devono esserci "fondate condizioni di successo". 


A Dio Martino, amante della libertà e della verità
IL RICORDO

A Dio Martino, amante della libertà e della verità

«Antonio Martino è stato soprattutto un uomo amante della libertà e della verità, che non ha esitato a denunciare le misure illiberali dei governi durante il covid e che non più tardi di una settimana fa criticava le leadership occidentali sul conflitto». Il ricordo di Volontè dell'amico scomparso.  


L’abbraccio di Enea e Anchise e la sua fortuna letteraria
IN VIAGGIO CON ENEA/23

L’abbraccio di Enea e Anchise e la sua fortuna letteraria

La scena dell'abbraccio tra Enea e il Padre Anchise è una delle più struggenti e più imitate in tutta la letteratura mondiale. 


Eton Mess
LA RICETTA

Eton Mess

Cultura 07_03_2022


Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 14 - LA TRASCRIZIONE

Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione - Il testo del video

Il Magistero non può aggiungere nulla alla Rivelazione, e può assumere due forme - ordinaria e straordinaria – e due modalità: solenne e non solenne. Il tema dell’infallibilità riguarda sia i fedeli (“in credendo”) sia il Papa (“in docendo”). Ecco quando anche il Magistero ordinario e straordinario diventa infallibile.


L'anglicano liberale che anticipa la datazione del Nuovo Testamento
ORA DI DOTTRINA / 14 - IL SUPPLEMENTO

L'anglicano liberale che anticipa la datazione del Nuovo Testamento

John Arthur Thomas Robinson, con il suo lavoro Redating the New Testament (1976), ha rimesso in discussione la datazione tardiva dei Vangeli e degli altri scritti neotestamentari. Se per gli Atti degli Apostoli la data non può andare oltre il 62, ancora precedenti devono essere i Vangeli. Anticipazione anche delle lettere di Giacomo e della Lettera agli Ebrei. 


Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione
ORA DI DOTTRINA / 14 - IL VIDEO

Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione

Il Magistero non può aggiungere nulla alla Rivelazione, e può assumere due forme - ordinaria e straordinaria – e due modalità: solenne e non solenne. Il tema dell’infallibilità riguarda sia i fedeli (“in credendo”) sia il Papa (“in docendo”). Ecco quando anche il Magistero ordinario e straordinario diventa infallibile.


Il Magistero non può essere liquido, di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 14 - IL DOCUMENTO

Il Magistero non può essere liquido, di Vittorio Messori

Anche nella Chiesa si tende a seguire l'esempio della «società liquida»: scelta errata e rovinosa. In un mondo «liquido», dove tutto diventa incerto, precario, provvisorio, è proprio della stabilità e della fermezza della Chiesa cattolica che non soltanto i credenti ma l’umanità intera avrebbe bisogno.


Mons. Zanchetta condannato per abusi sessuali
ARGENTINA

Mons. Zanchetta condannato per abusi sessuali

Monsignor Gustavo Oscar Zanchetta è stato condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione, dal tribunale argentino di Oran, per abuso sessuale continuo aggravato. I giudici hanno dunque creduto alle accuse di due ex seminaristi, oggetto di episodi a sfondo sessuale a partire dal 2017. Monsignor Zanchetta ora ricorre in appello. 


Che fare se il profugo di guerra non si vuole vaccinare
LA TRAGEDIA IN FARSA

Che fare se il profugo di guerra non si vuole vaccinare

Il governo di fronte a un bivio: accoglienza o vaccinazione? Dall'Ucraina in guerra stanno arrivando 800mila profughi, almeno. E in Ucraina due cittadini su tre non sono vaccinati. Le Regioni chiedono di sburocratizzare le procedure. Ma se il governo impone l'obbligo, come per gli italiani, può scoppiare la rivolta. Se non lo fa è discriminazione.


«L'Ordine mi processa perché dico la verità sui vaccini»
INTERVISTA A FRAJESE

«L'Ordine mi processa perché dico la verità sui vaccini»

Dopo Bellavite, La7 "fatale" anche per un altro medico che esprime criticità sui vaccini: costa cara all'endocrinologo Frajese l'ospitata tv all'Aria che tira in cui mise in imbarazzo il viceministro Sileri. «L'Ordine mi processerà giovedì, ma ho detto la verità su sperimentazione e assenza di studi genotossici: monopensiero e intimidazioni sono la norma. Merlino? Da lei nessuna solidarietà». 


La storia di Super Michy, un inno alla vita
IL LIBRO

La storia di Super Michy, un inno alla vita

Scritto a quattro mani da due genitori, il volume ha la forma di un diario che ci parla del piccolo Michele prima nel grembo materno e poi delle sue 5 ore e 13 minuti di vita dopo la nascita. «Una testimonianza d’amore» che insegna a guardare il dolore, la malattia e la morte da una prospettiva diversa da quella del mondo. In un disegno eterno.