Famiglia e lavoro: l'agenda del Papa per Mattarella
Il Papa denuncia le nuove schiavitù e la tratta di esseri umani che colpisce particolarmente giovani donne, chiedendo come antidoto a queste tragedie più famiglia. Lo ha fatto nell’incontro con la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Papa Francesco ha pure incontrato il presidente Sergio Mattarella.
Boldrini non lo sa, ma ha offeso sei paesi africani
Presentando il suo libro Lo sguardo lontano, la terza carica dello Stato italiano ha fatto affermazioni che sfiorano l'incidente diplomatico: "chi viene qui fugge da una storia di guerra e violazione dei diritti". Ma gli immigrati più recenti arrivano da sei paesi africani in cui non c'è né guerra, né violazione dei diritti.
Bomba ad Erbil, l'Isis avverte i cristiani nel Kurdistan
Ankawa, il quartiere cristiano di Erbil, Kurdistan, è stato colpito ieri da un grave attentato. La bomba è stata fatta esplodere in una zona affollata, in un'ora di punta, per provocare più vittime e una maggiore ondata di terrore. Erbil ha accolto 2 milioni e mezzo di profughi cristiani dall'Iraq. Ora l'Isis sta facendo capire loro che non sono al sicuro.
Aleppo. "Il genocidio è ricominciato, 100 anni dopo"
"Anche se accetti di pagare la tassa di sottomissione, loro ti uccideranno. Per loro, per i fanatici, l'uccione di cristiani è premiata con il Paradiso". Seraphim (nome di circostanza) è un pastore protestante armeno, vive ad Aleppo. Lo abbiamo incontrato in Italia, ospite di Open Doors. Ci descrive l'incubo dell'assedio. E punta il dito sulla complicità della Turchia con i carnefici.
BOMBA A ERBIL di G. Bernardelli
Noi non aiutiamo i laici libici? Ci pensa la Russia
L’Italia e l’Occidente perdono tempo e non premono sulle Nazioni Unite per l’abrogazione dell’embargo sulle armi alla Libia e il governo laico di Tobruk, guidato da Abdullah al-Thani, guarda alla Russia. A Mosca si dice disposto a "collaborare con chiunque, anche con il diavolo" per combattere contro gli jihadisti.
Perdonate le suore ribelli. Ora ubbidiranno?
Tutto è bene quel che finisce bene. Con un comunicato congiunto (neppure troppo lungo), la Leadership Conference of Women Religious (Lcwr) e il Vaticano hanno siglato la pace, dopo tre anni di indagine e ben sei di osservazione da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede. L’aspetto che per primo balza agli occhi è la forte attenuazione nei toni rispetto a tutto ciò che era stato scritto a partire dal 2009.
Einstein, lo scienziato che diceva "fanatici" agli atei
A sessant’anni dalla morte di Albert Einstein è impossibile non ricordare l’opera di questo fisico ebreo tedesco che 110 anni fa, precisamente nel 1905, con 5 articoli inviati ad una rivista tedesca, pose “le basi della relatività. Che non è affatto la teoria del relativismo, semmai il contrario: un pensiero dell’assoluto.
Nella chiesa di San Lorenzo, con la graticola del maritirio
Quella di San Lorenzo a Milano, è una delle basiliche più antiche del capoluogo lombardo anche se ancora risultano incerte la datazione. L’intitolazione al martire è documentata solo dal 590, epoca già longobarda e la basilica rappresenta ancora oggi una preziosa testimonianza della magnificenza della città imperiale.
Libia, il governo non diventi complice degli scafisti
Lo chiamano "soccorso in mare". In realtà, le missioni della nostra marina ricordano più da vicino un trasbordo concordato dai barconi alle navi italiane. Ogni tanto qualcosa va storto e allora gli scafisti minacciano i soccorritori a mano armata. E' tempo di cambiare politica, aiutando i disperati sulla terraferma, con la supervisione dell'Onu.
Solo i magistrati possono fermare Renzi
L'opposizione interna a Renzi (i dem del Pd) e le opposizioni di destra sono sempre più inconsistenti. Il governo sembra intoccabile. Ma... c'è la magistratura. Il premier ha messo le mani su due riforme, responsabilità civile e intercettazioni. E puntualmente le inchieste si moltiplicano.
Senza l'assegno la convivenza diventa famiglia
Se l’ex coniuge divorziato, invece di risposarsi va a convivere, non potrà aver diritto di percepire ancora l’assegno divorzile. I giudici della Cassazione, nella sentenza di questo aprile come in altre precedenti, si affrettano a dire che ciò non significa equiparazione tra matrimonio civile e convivenza. Nei fatti, però, con la sentenza la famiglia non è quella disegnata dalla Costituzione.
Cyberbullismo, conoscerlo per difendere i nostri figli
Minaccia concreta, quello del cyberbullismo, è un fenomeno in costante crescita. Se ne parlerà al seminario organizzato da Fidae Lombardia che si intitola “Cyberbullismo: una sfida educativa”. Il convegno si terrà sabato 18 aprile dalle ore 9:00 alle 13:00, presso l’istituto Gonzaga di Milano.