Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Introduzione alle virtù – Il testo del video
Ora di dottrina / 111 – La trascrizione

Introduzione alle virtù – Il testo del video

Le azioni umane hanno, tra i loro principi interni, le virtù. Esse sono l’agire libero dell’uomo orientato verso il bene e agiscono in sinergia con la grazia. La falsa dicotomia tra natura e libertà. E la concezione puritana da evitare.


Il Concilio dibattuto
Ora di dottrina / 111 – Il supplemento

Il Concilio dibattuto

Al Concilio di Costanza (1414-1418) confluirono certi fermenti dei decenni precedenti, che puntavano a ridurre la pienezza della potestà del papa. Il decreto Haec sancta fu frutto di questa tendenza, ma da quel che risulta non fu recepito dal pontefice. L'escamotage di Martino V.


"Irrealizzabile, inutile e iniqua". Arriva la direttiva sulle Case Green
L'INTERVISTA/ SANDRO SCOPPA

"Irrealizzabile, inutile e iniqua". Arriva la direttiva sulle Case Green

Passa con un voto a maggioranza (l'Italia ha votato contro) la direttiva europea sulle Case Green. Anche se il testo non è così massimalista come la bozza originale del 2021, comporta comunque un costo enorme per i proprietari di immobili. Ne parliamo con Sandro Scoppa, avvocato e presidente di Confedilizia Calabria. 


Benedetto "papa di transizione"? Seewald smentisce Francesco
la narrazione

Benedetto "papa di transizione"? Seewald smentisce Francesco

Ratzinger lodato e sminuito dal successore, dice il biografo del pontefice tedesco. Che contesta la tesi dell'armonica continuità tra i due pontificati, contraddetta dai fatti.


Sequestro dei cellulari, equilibrio tra privacy e indagini
il nuovo ddl

Sequestro dei cellulari, equilibrio tra privacy e indagini

Il Senato ha dato il via libera al disegno di legge che rende più difficile sequestrare i device in caso di indagini penali, facendolo rientrare nel regime previsto per le intercettazioni. Bisogna ricercare un equilibrio tra la necessità di combattere il crimine e il rispetto dei diritti individuali.


Mostra Carpi e Amica chips: la differenza la fa il vescovo
doppiopesismo religioso

Mostra Carpi e Amica chips: la differenza la fa il vescovo

I casi blasfemi di Amica chips e mostra Gratia plena hanno molti elementi in comune. Ma una differenza sostanziale: il ruolo giocato dal vescovo di Carpi che ha influenzato media e istituzioni. 


Conferenza stampa: il "metodo Tucho" in quattro punti
strategie

Conferenza stampa: il "metodo Tucho" in quattro punti

Presentando la dichiarazione "Dignitas infinita" il cardinal prefetto mostra come affermare che la dottrina non cambia per poi, di fatto, cambiarla. E con un sentore di rivincita verso chi lo ha preceduto.


Con l'intelligenza artificiale, inizia l'era del medico inumano
ETICA E ALGORITMI

Con l'intelligenza artificiale, inizia l'era del medico inumano

Grande entusiasmo nell'ambiente medico per l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Ma c'è di che preoccuparsi, se sostituisce chi fa diagnosi e chi cura. 


Sarah come Solženicyn: "Non cedere alla menzogna!"
l'appello

Sarah come Solženicyn: "Non cedere alla menzogna!"

Cinquant'anni dopo la denuncia dello scrittore russo riecheggia nelle parole del cardinale africano. Un monito contro la tentazione di assecondare l'ateismo "fluido", penetrato nella Chiesa, anche in vista del prossimo Sinodo.


L'Iran minaccia di attaccare Israele. Gli Usa sono già coinvolti
TENSIONE NEL GOLFO

L'Iran minaccia di attaccare Israele. Gli Usa sono già coinvolti

La guerra fra Iran e Israele non è mai scoppiata, ma è sempre stata nell’aria. Ora la tensione è veramente alle stelle. Teheran promette di vendicare l'uccisione del generale Zahedi.


Arizona, la legge che vieta l'aborto. Altro effetto della sentenza Dobbs
BATTAGLIA PER LA VITA

Arizona, la legge che vieta l'aborto. Altro effetto della sentenza Dobbs

La Corte suprema dell'Arizona ha reintrodotto una legge del 1864 che vieta l'aborto dal concepimento, in qualunque circostanza (salvo il pericolo di vita). Biden dà battaglia, Trump tiepido.


La Vergine della Rivelazione e la conversione di Cornacchiola
La storia

La Vergine della Rivelazione e la conversione di Cornacchiola

12 aprile 1947, una grotta presso le Tre Fontane, a Roma: Maria appare all'eretico Bruno Cornacchiola, presentandosi come la Vergine della Rivelazione. È l’inizio di una mariofania straordinaria, non ancora riconosciuta dalla Chiesa, che tuttavia ha permesso il relativo culto.