Pena di morte, la contraddizione spacciata per sviluppo
Dopo Fiducia supplicans un altro dietrofront sull'insegnamento costante della Chiesa che considera il diritto alla vita inviolabile, ma per l'innocente. E un cambiamento tira l'altro.
Amica Chips, uno spot sulla libertà di offendere i cattolici
Dileggiare l'Eucaristia per vendere patatine: una parodia della fede cattolica che mai riserverebbero ad altre religioni. Verso le quali prevalgono invece tolleranza... e vigliaccheria.
Riapre la mostra, la Diocesi ammette: «Imprudenze e quadro equivoco»
Riapre dopo il danneggiamento la mostra blasfema di Carpi. Esposto il quadro tagliato e imbrattato, ma del vandalo non c'è traccia. Ai Rosari di riparazione ha risposto un sit-in per l'artista. La Diocesi non sa come uscire dall'impasse: «Ammettiamo che il San Longino sia equivoco, ci sono state imprudenze».
Aborto come diritto fondamentale dell'UE? Sarà messo ai voti
E se dopo la Francia, che ha inserito l'aborto fra i suoi diritti costituzionali, fosse il turno di tutta l'UE? Il pericolo è concreto: giovedì si voterà nel Parlamento europeo una risoluzione per introdurlo nei principi fondamentali.
AGGIORNAMENTO: la risoluzione è passata con 336 voti a favore, 163 contrari e 39 astenuti.
Pellegrini vince in Slovacchia, contro tutte le lobby
Nonostante tutti gli sforzi profusi dalle lobby europee e americane, le presidenziali in Slovacchia sono state vinte da Peter Pellegrini, alleato del premier Fico, euroscettico e contrario agli aiuti all'Ucraina.
C'è sete di chiarezza: ecco perché l'apologetica
I cattolici si chiedono come evangelizzare, ma spesso si vira su un approccio indiretto, prendendola alla larga. Utile, ma non decisivo. Serve invece l'apologetica, perché va al cuore di tutto che è Dio e poi arriva ai problemi.
- Abbonati alla Bussola mensile
L'arte di argomentare e confutare
L’argomentazione svolge un ruolo imprescindibile all’interno dell’orazione per dimostrare la propria tesi e controbattere alle argomentazioni altrui.
Al Nord c'è un'Irlanda più religiosa e meno mainstream
Nelle sei contee settentrionali che fanno parte del Regno Unito, dopo essersi combattuti a lungo, cattolici e protestanti sono più simili tra loro e più in controtendenza su aborto, nozze gay e secolarizzazione.
Le divisioni della legge – Il testo del video
Ci sono diversi tipi di legge. Ogni vera legge implica una ordinatio rationis e dunque ha il suo fondamento nel Logos: Dio. La legge eterna partecipata alla creatura razionale si chiama legge naturale. La necessità delle leggi umane e della legge divina positiva.
Il conciliarismo
Al Concilio di Costanza fu approvato il decreto Hæc sancta con un paragrafo molto controverso, perché sosterrebbe un’idea eretica, cioè la superiorità dei concili sul papa. Una posizione, il conciliarismo, con sfumature diverse, che affondava le sue radici nei secoli precedenti.
Le divisioni della legge
Ci sono diversi tipi di legge. Ogni vera legge implica una ordinatio rationis e dunque ha il suo fondamento nel Logos: Dio. La legge eterna partecipata alla creatura razionale si chiama legge naturale. La necessità delle leggi umane e della legge divina positiva.
«Speranza eseguiva gli ordini». Scaricabarile di Stato sui danneggiati
Nelle motivazioni del Tribunale dei Ministri sull'archiviazione della denuncia contro Speranza e Aifa, non si negano effetti avversi e danneggiati, ma si dice che l'ex ministro non ha colpe perché c'era stato il via libera di Oms, Ema e Fda. Uno scaricabarile di Stato che regala l'impunità a chi ha gestito la campagna vaccinale anti-Covid.