Basta sanzioni alla Siria, un appello da firmare
Scade il 1° giugno ma rischia di essere rinnovato per un altro anno da parte dell'Unione Europea. Stiamo parlando dell'embargo contro la Siria: giustificato all'inizio come misura per colpire alcuni papaveri del regime, in realtà si è rivelato un fattore di aggravamento delle condizioni della popolazione civile. E ora i vescovi siriani ne chiedono la fine.
I cattolici son spariti. Io voto Popolo della Famiglia
Accolgo l’invito lanciato dal direttore a motivare il prossimo voto politico e per farlo pongo una domanda: in quale luogo politico i cattolici sono più efficaci? Fino a pochi anni fa avrei risposto il centrodestra, ma oggi il quadro politico è totalmente cambiato. E allora ecco perché io voto per il Popolo della Famiglia
Il Papa e l'imam Al Tayyeb, "l'incontro è il messaggio"
L'imam dell'università di Al Azhar del Cairo, Ahmed al-Tayyeb, ha incontrato Papa Francesco dopo cinque anni di gelo con la Santa Sede. Aveva posto precise condizioni: "parlar male dell'islam in modo negativo rappresenta la linea rossa". Al Tayyeb, dal canto suo, non condanna il terrorismo in tutti i casi...
Renzi miope Il mito partigiano non c'è più
La polemica su partigiani e referendum serve al premier per legittimarsi a Sinistra. Ma gli riesce male: i partigiani non ci sono più e quelli presi a modello sono le vittime: come il comandante "Diavolo", ingiustamente in galera al posto dei gappisti.
- La lettera IL PARTIGIANO RESUSCITATO
Il Partigiano resuscitato
Quanti fra quei partigiani che “combatterono veramente” sono ancora vivi? Quanti il ministro Boschi pensa di poterne fare risorgere per vincere il referendum? Ha avvisato i custodi dei Campisanti? E per quale motivo onorevole Bersani parla di partigiani che non hanno partecipato alla Resistenza?
Accordo con Hanoi. I perseguitati non interessano
Barack Obama ha concluso un altro storico accordo con il Vietnam, rimuovendo l'embargo sulle armi. Non è stata neppure discussa la libertà di religione. L'unica vittoria è la scarcerazione del sacerdote cattolico Nguyen Van Ly, un gesto di distensione da parte del regime di Hanoi.
Vince il verde Ma l’Europa è avvertita
Sebbene accolta con giubilo da quasi la totalità dei media, la vittoria del verde Van der Bellen e delle forze europeiste è comunque un campanello d’allarme per Bruxelles e, più in generale, per la politica tradizionale. Questa forte insoddisfazione anti Ue, è stata a lungo considerata una prerogativa dei paesi ex-comunisti, ma il risultato ottenuto dall’ Fpo in una realtà moderata come l’Austria dimostra che non è più così.
Cara ministra, il gender a scuola c’è. E si vede
L’ideologia gender a scuola esiste. E si vede. Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, infatti, ha inviato una circolare invitando gli istituti di ogni ordine e grado a svolgere attività per contrastare fenomeni di violenza e «discriminazione omofobica», con il fine di «rendere l’ambiente scolastico inclusivo di ogni differenza» e di confronto «sulle delicate questioni legate all’identità di genere».
Ucciso Mansour, talebani più vicina alla resa?
L’hanno confermato anche i talebani. Un drone statunitense ha ucciso con un missile il capo dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, il leader talebano Mullah Akhtar Mansour, che da un anno aveva preso il posto del mullah Omar alla guida del movimento. Ecco cosa cambia per l’Afghanistan e per le prospettive di pace.
Un summit mondiale poco umanitario ma molto inutile
Oggi e domani si svolge a Istanbul il primo Vertice umanitario mondiale, organizzato dalle Nazioni Unite. All’evento partecipano più di 6.000 persone: funzionari, rappresentanti di enti umanitari, ong e forse una cinquantina di capi di Stato e di governo. Ma servirà davvero a migliore le sorti dell’umanità?
Dice che se perde lascia tutto. Ma davvero lo farà?
Con un centrodestra diviso e privo di leadership, tutti i sondaggi prevedono che saranno solo Pd e grillini a gareggiare per la guida del Paese. Renzi non perde occasione per avvisare che, qualora al referendum costituzionale di ottobre, prevalessero i “No”, lui ne trarrebbe le conseguenze e lascerebbe la politica.
Spagna, il clero anti gender andrà alla sbarra
In Spagna la persecuzione nei confronti di vescovi e sacerdoti che denunciano l'ideologia gay è evidente. Il caso che vede vittima il vescovo Cañizares rappresenta un cambio di passo: ha parlato di “impero gay" e le lobby Lgbt presenteranno un esposto. Partita la macchina del fango: «Il vescovo ha una omosessualità repressa».