Alla Casa Bianca, si torna a dire Buon Natale
Il presidente Trump torna a celebrare il Natale, come da tradizione. Mentre negli otto anni di amministrazione Obama, si era cercato in tutti i modi di annacquarne il senso, con il nuovo capo di Stato torna al centro Gesù Cristo. E la celebrazione della famiglia: "roccia su cui poggia la nazione"
Avvenire, il prete-donna e il silenzio dei vescovi
In una rubrica sul quotidiano della CEI, Avvenire, un prete si immedesima in una donna e, nel giorno dell'Immacolata Concezione, esalta l'adulterio. Non sarà il caso che qualche vescovo chieda conto di queste bestialità?
#salviamolechiese dai balletti delle vanità
La campagna della Nuova BQ #salviamolechiese. E' sempre più presente la moda di usare le chiese per coreografie di dubbio gusto. Buona fede a parte, una mancanza di rispetto per il culto che vi si celebra e un narcisismo all'insegna del kitch che fa perdere il sacro.
Viva la pizza, fast food creato col cervello
L'Unesco proclama la pizza Patrimonio dell’Umanità. Più che la pizza-pizza, però, avrebbero dovuto premiare il cervello dei napoletani, che hanno inventato, con essa, per necessità di fame, il fast-food. Purché sia quella originale e non le sue infinite variazioni.
Ceri, la città che da etrusca si fece cristiana
Quella che è certa è la grande devozione riservata alla Madonna di Ceri fin dai tempi in cui la locale comunità etrusco romana si convertì alla religione cristiana.
Gerusalemme, urge un negoziato su basi nuove
Gerualemme, dopo l'annuncio di Trump (trasferimento dell'ambasciata) il dialogo sulla sovranità della Città Santa dovrebbe essere impostato su nuove basi, perché il vecchio schema degli Accordi di Oslo non funziona. La Sovranità di Dio sulla città Santa sarà presa in considerazione? Sia ebrei che musulmani la possono condividere
"Medicina di genere", perché il sesso è un'opinione
Il Ministro della Sanità Lorenzin ha proposto un disegno di legge per la riforma degli ordini e le sperimentazioni cliniche. Nasce una "medicina di genere". Ma cosa si intende per "genere"? Come stabilisce anche l'OMS, si crede ormai che l'identità maschile e femminile sia solo una percezione culturale. Anche in medicina?
"Testamento biologico": ecco perché i medici sono confusi
La legge procede senza un’educazione che metta in guardia dai pericoli che contiene. La Chiesa discute di "accanimento terapeutico", di limiti e tecniche da rispettare, di volontà dei malati. Ma chi parla più del senso della sofferenza e di cosa accade all'anima negli ultimi istanti?
Prima delle elezioni, la grande fuga dalla politica
Di Battista, Pisapia, adesso Alfano: tanti big che ritirano le loro candidature. O le spostano in altri collegi, come la Boschi che non vuole presentarsi in Toscana per paura di perdere. Le cause dei ritiri sono diverse, ma lo scenario in cui avvengono è abbastanza chiaro: un pantano in cui chi è fuori si salva.
Nagle: "La vita, un dialogo che inizia e non finisce mai più"
A Natale nasce Gesù e noi desideriamo ricordare con forza che la vita va difesa, quando nasce, quando muore: sempre. Questo è l’impegno de La Nuova BQ che apre la Campagna raccolta fondi “Fatti per la vita, fatti per la verità”. Iniziamo con un testimone d’eccezione, don Vincent Nagle, un sacerdote che lotta quotidianamente al fianco dei malati terminali per affermare che siamo fatti per la vita. Anche quando la vita ci umilia e ci tradisce: siamo fatti per la vita.
#salviamolechiese, porzioni di "terra santa"
L’appello lanciato dalla Nuova BQ per salvare le chiese cattoliche da tutto ciò che di brutto, profano, addirittura blasfemo, le deturpa, è una delle azioni di maggior valore ‘teologico’ promosse negli ultimi anni. Come ha detto recentemente il Papa la messa è davvero la ripresentazione sacramentale del Calvario. E' vero allora che la messa è tutto per la nostra vita. E il luogo fisico in cui si celebra la messa è una porzione di ‘terra santa’ in ogni nostro quartiere o paese. Proteggere le chiese significa difendere e mettere di nuovo in piena luce la grandezza del mistero che in esse si realizza
Pio XII, il papa liturgo e profeta dimenticato
Pio XII fu un Papa che ebbe a cuore la liturgia e tentò di conciliare nova et vetera secondo la millenaria tradizione della Chiesa. Mediator Dei e Mystici Corporis Christi attestano un intento riformatore sulla linea della tradizione di sempre e che fu decisivo per la stesura della Sacrosantum Concilium.