Montale, “le notti chiare” e la speranza nell’oscurità
La poesia «Valmorbia» è testimonianza di un momento di tranquillità e di serenità, quasi di smemoratezza nella mente di Montale. come se Montale volesse, invece, volontariamente trovare un riparo dalla crudezza e dalla violenza della realtà vissuta e questo riparo fosse proprio il mondo della letteratura e della lingua.
Tabacci, Melloni e i cattolici della resa al mondo
Tabacci che "salva" la Bonino per le elezioni, Melloni che esalta quell'Università Cattolica che ha sfornato politici che hanno firmato le leggi su divorzio e aborto. Due esempi di una concezione del cristianesimo che va per la maggiore e teorizza l'irrilevanza dei cattolici nella società.
Con i magi la vera scienza riconosce Dio
Il dono più grande che i Magi portano a Gesù è il dono della loro intelligenza, della loro conoscenza, della loro cultura. L’adorazione dei Magi, dopo 2000 anni, ci ricorda che Fede e Ragione non sono in contrapposizione, e tantomeno la scienza e la cultura.
Nigeria, non solo i terroristi uccidono i cristiani
In Nigeria il 2018 è iniziato con un susseguirsi di attacchi e attentati, alcuni dei quali hanno colpito luoghi di culto e fedeli cristiani e musulmani. A Omuku, 16 fedeli cristiani sono stati uccisi nel giorno di capodanno. Ma non si tratta di un attentato religioso, bensì di un regolamento di conti. Ci sono tanti livelli di violenza in quel paese.
Pakistan, congelati gli aiuti americani. E adesso?
“Il Pakistan ha fatto il doppio gioco per anni”, ha dichiarato l’ambasciatrice statunitense all’Onu, Nikki Haley. E così ha confermato il congelamento degli aiuti militari al Pakistan, il paese di prima linea nella lunga guerra in Afghanistan. Come sarà influenzata da questa mossa la lotta contro il terrorismo jihadista?
Quei funerali "gay" da non celebrare
Sono stati celebrati in chiesa i funerali di due giovani, "fidanzati" omosessuali, uccisi in una casa di montagna dal monossido di carbonio. Una decisione che va non solo contro il Codice di diritto canonico ma contro il bene di quei ragazzi e dei fedeli.
Un Bambino da adorare, parola di pastori
Iniziamo oggi una nuova rubrica dedicata a opere d'arte che traducono in immagini il senso delle ricorrenze liturgiche che ci accompagnano durante l'anno. Nel corso dei secoli queste opere, con la loro bellezza, sono state lo strumento per avvicinare tutti ai misteri della fede. Iniziamo con l'Adorazione dei pastori del Ghirlandaio.
Epifania, l'annuncio della Salvezza per tutti
L'arrivo dei magi a Betlemme è un fatto realmemnte accaduto e allo stesso tempo carico di elementi simbolici. Non solo la chiamata alla salvezza per tutti gli uomini, anche coloro non appartenenti al popolo di Israele. In questo episodio c'è l'incontro tra fede e ragione, l'unità tra intelligenza umana e grazia divina, il rovesciamento delle gerarchie del mondo.
- CON I MAGI LA VERA SCIENZA RICONOSCE DIO, di Paolo Gulisano
Bannon contro Trump, una guerra civile conservatrice
Fire and Fury: Inside the Trump White House del giornalista Michael Wolff svelerebbe retroscena scottanti su Donald Trump, rivelati dall'ex alleato Steve Bannon, ora in disgrazia. Due considerazioni. Primo: nessuno parla di scandali analoghi in casa Clinton. Secondo: nessuno vede le radici culturali del dissidio.
Il prezzo di un sacchetto, la tassa sulle piccole spese
Rivolta per i sacchetti della frutta e della verdura, a pagamento dal 1 gennaio. Ci sono ragioni per indignarsi? Certamente sì, almeno per Codacons, che punta il dito contro una vera e propria tassa occulta, che graverà sulla nostra spesa quotidiana. E il conflitto di interessi, pur non esplicito, si vede.
Di Rousseau, della privacy e dei vecchi balletti di alleanze
Il social network fa la sua irruzione nella scena ed è il vero elemento di differenza rispetto alle elezioni del 2013. Lo dimostra anche l'intervento del garante della privacy sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle e il ruolo degli "influencer". Ma resta un vecchio aspetto duro a morire: quello delle alleanze variabili.
C'è Gesù al cinema, scappa!
L'assurdo comportamento di una scolaresca in gita al cinema per Natale: al vedere il cartone con la Sacra Famiglia le insegnanti hanno preso su e se ne sono andate pretendendo il rimborso del biglietto. Il laicismo esasperato porta alla tirannia.