Madonna profanata, a Pompei come in Bangladesh.
Pianto e amarezza, in Bangladesh, nella chiesa di Shibpur, per i testi sacri distrutti e la statua della Madonna decapitata. Preghiere di riparazione a Pompei, per la Madonna sbeffeggiata e dissacrata nell'ultimo gay pride. Ma almeno in Bangladesh, i cristiani sanno che stanno facendo fronte a una persecuzione.
Verso una Chiesa "Cristo-free"
Nel presentare la Conferenza in Vaticano che si tiene oggi e domani per ricordare i tre anni dalla pubblicazione della Laudato Si', il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale annuncia di essere diventato "plastic-free", come buon esempio da dare a tutti. Ma è questa la testimonianza che ci ha chiesto Cristo?
Aborto: farmacista assolta, una vittoria insufficiente
La vittoria anche in appello della farmacista che nel 2013 si era rifiutata di vendere la "pillola del giorno dopo" (Norlevo) non era scontata. Ma le motivazioni la rendono insufficiente a tutelare l'obiezione di coscienza: occorre combattere affinché l'effetto abortivo della pillola sia riconosciuto e la parità del dirtto alla vita del bambino sia sancita.
L'esportazione del jihadismo nel Mozambico
In Mozambico, nell'Africa sudorientale, molto lontano dalle aree che normalmente associamo all'idea di jihadismo, un gruppo di radicali islamici sta prendendo sempre più piede. Come in Kenya e in Somalia, si chiamano Shebaab. Si stanno organizzando con basi nelle foreste, si finanziano con il contrabbando e sono sempre più forti.
Soddisfatti o rimborsati. Nasce Down, mamma risarcita
Il tribunale condanna una Aulss a risarcire una mamma il cui figlio è nato con sindrome di Down. D’ora in poi basterà portare i figli in procura per avere la garanzia di un risarcimento. Soddisfatti o rimborsati.
Intercomunione, fuga in avanti di fronte al fatto compiuto
L’arcivescovo di Paderborn Hans-Joseph Becker ha affermato che i protestanti sposati con cattolici potrebbero ricevere l’Eucarestia in seguito a un periodo di discernimento. Una fuga in avanti e un tentativo di far trovare Roma e il resto della Conferenza episcopale tedesca di fronte a un fatto compiuto.
Lavoro, il decreto di Di Maio rema contro la realtà
Decreto Dignità, questo è il nome del primo atto di governo per regolare il mercato del lavoro. Una regolamentazione che sa di antico: tutelare il posto fisso, punire la mobilità e la temporaneità dei lavori tipici di una economia moderna. Ne parliamo con Giuseppe Sabella (Think-in), esperto del mercato del lavoro.
Giovani, non riduciamo il Sinodo al politicamente corretto
Il Sinodo dei giovani può essere una grande occasione, ma a patto che sia la possibilità di un dialogo autentico sulle grandi domande della vita. Non vanno in questo senso i documenti preparatori che sembrano più preoccupati di riproporre i soliti cliché, politicamente corretti. Ma guai a noi se di fronte all'attesa di una proposta convincente che riguardi tutta la vita, li dirottiamo su interessi e iniziative banali. Guai a noi se anziché lanciarli nella grande avventura del senso ultimo della vita li aiutiamo ad accontentarsi di poco.
Come l'immigrazione ha spaccato il governo tedesco
Il caos politico regna sovrano in Germania. Seehofer, leader della Csu (la componente bavarese del partito della Merkel) è in rotta con la cancelliera, accusandola di non essere abbastanza decisa sulla soluzione al problema dell'immigrazione clandestina. E' una crisi che sta cambiando la scena politica europea e questo è solo l'inizio.
Il Messico elegge presidente un populista messianico
Il Messico ha votato per il suo populista. Stavolta un "populista" in senso stretto: Andres Manuel Lopez Obrador promette di dare il potere al popolo, per "realizzare un regno di giustizia e fratellanza qui in terra". Un presidente messianico che vuole promuovere la "quarta trasformazione" del suo paese. Se queste sono le premesse...
Seifert: "Brain death does not exist: I explain you why"
The well know Catholic philosopher Josef Seifert explains to NuovaBQ.it «the utilitarianism that has produced the new definition of "brain death" to allow organ harvesting», the speech of John Paul II and the exchange of ideas with Benedict XVI. Clarifying: «The person (soul) has a substantial being that can not be reduced to the use of consciousness. Above all, the thesis that the brain is the center of all integral life-activities has been scientifically confuted».
Seifert: "La morte cerebrale è un inganno: vi spiego perché"
Il noto filosofo cattolico Josef Seifert spiega alla NuovaBQ.it «l'utilitarismo che ha prodotto la nuova definizione di "morte cerebrale" per l'espianto di organi», il discorso di Giovanni Paolo II e lo scambio di idee con Benedetto XVI. Chiarendo: «La persona (l'anima) ha un essere sostanziale che non può essere ridotto all'uso della coscienza. Soprattutto è stata scientificamente confutata la tesi per cui il cervello è il centro della vita integrale».