Il piano a lungo termine per l'islamizzazione dell'Europa
Troppo spesso si pensa che il fenomeno di radicalizzazione dei musulmani, specie quelli che poi compiono attentati, sia tutto occidentale e dovuto a fattori sociali ed economici. In realtà la radicalizzazione risponde a un piano di lungo periodo, gestito dalla Fratellanza Musulmana e foraggiato soprattutto dal Qatar.
"Cristiani cittadini a pieno titolo del Medio Oriente"
Pace per il Medio Oriente: Papa Francesco, a Bari, ha incontrato i patriarchi delle chiese orientali, di rito cattolico, ortodosso e protestante. Sono unite in quello che Francesco, in occasione dei massacri di cristiani in Siria e Iraq, ha ribattezzato “ecumenismo nel sangue”. Ecco le parole del Santo Padre alla preghiera ecumenica per la pace.
Nevio, libertà e patriottismo per il culto di Roma
Gneo Nevio è il primo letterato latino di origini non greche e di condizione libera. Si vanterà sempre del suo spirito libertario e della sua facoltà di parlare e scrivere indipendetemente dal potere al motto di libera lingua loquemur. Con lui nasce l’epica nazionale romana.
L'eterologa a due donne? Un sì non ci stupirebbe
Una coppia di donne vuole un figlio con l'eterologa in Italia. La legge 40 lo vieta ma è probabile che la Consulta deciderà in loro favore perché questa legge è nata per soddisfare il desiderio del figlio delle coppie che non riescono ad averne e perché è stata scritta per essere cambiata dai giudici. Date le premesse erronee della norma, le conclusioni erano inevitabili.
Gli accademici italiani alla corte di Hezbollah
La recente visita da parte di una delegazione italiana di accademici alla corte di Hezbollah in Libano,che è da più parti considerata un’organizzazione terroristica. Che cosa ne ne pensano i nostri ministeri dell'Istruzione degli Esteri?
L'ultima roccaforte rossa la abbattono i giudici
Gli arresti eccellenti in Basilicata mostrano il dilagare della corruzione nelle regioni nelle quali la politica non si rinnova e mantiene al potere sempre le stesse consorterie di potere. Sembra che o per volontà degli elettori o per volontà dei giudici la sinistra sia condannata a una lunga traversata nel deserto per ritrovare identità e consenso.
Pensioni e immigrati: Boeri gioca sull'equivoco
Tito Boeri perde il pelo ma non il vizio. Nonostante le critiche che ha ricevuto l'anno scorso, il presidente dell'Inps ribadisce che "gli immigrati ci pagheranno le pensioni". Ma è vero? Secondo gli stessi dati dell'Inps, no. Gioca su un equivoco: il sistema previdenziale, semmai, ha bisogno di nuovi contribuenti. Cioè di nuovi occupati.
Nessun giudizio, solo abbracci Muller: "Vescovo negligente"
A sorpresa arriva l'incontro tra il vescovo di Verona e il sacerdote "sposato" con un uomo alle Canarie. Nessuna condanna, anzi un abbraccio in favor di telecamera e auguri a "fare la tua strada liberamente". La verità della dottrina? E' stata detta, a fianco però di ambiguità su cui i giornali hanno facilmente lavorato. Come il fatto di non aver alcun diritto di giudicare.
-LE AMBIGUITA' IN QUELL'ABBRACCIO
Nessun giudizio? "Una negligenza, il vescovo è anche giudice. Così non dovremo giudicare neppure gli atti pedofili?". Il cardinal Muller sul caso di Verona usa toni molto duri: "Provo delusione, così il sacerdozio perde di credibilità. La Chiesa ha il dovere di accompagnare nell'errore e di giudicare gli atti".
MULLER: "IL VESCOVO E' ANCHE GIUDICE"
Muller: "Deluso, un vescovo è anche giudice"
"Si gioca sull’ambiguità perché il rischio è quello di confondere i fedeli creando una grande confusione. Gesù ha detto a Pietro “conferma le mie pecore” non “confondile”. Quando un sacerdote commette un atto di pedofilia allora non si può dire che non lo si può giudicare? Invece l’autorità ecclesiastica ha il dovere di giudicare un atto fatto da un uomo e chiamarlo immorale perché il vescovo è giudice". Così il cardinale Muller sul caso di Verona del prete "sposo a un uomo".
Le ambiguità di un vescovo che non giudica, ma abbraccia
Alla fine l'incontro tra il vescovo di Verona e don Giuliano, sposo a Gran Canaria con un uomo, c'è stato. Tra dichiarazioni di retta dottrina e auguri come "fai la tua strada liberamente" svetta l'immagine dell'abbraccio tra i due. Che i giornali hanno subito interpretato come il ritorno del figliol prodigo. Un'ambiguità pericolosa.
L'opera su Gesù che fa chiedere: «Ma chi è costui?»
Lo scultore ticinese Agostino Silva sulle pendici dei monti di fronte all’isola comacina, in una cappella del Santuario della Beata Vergine del Soccorso, rappresenta un Gesù dodicenne alle prese con i sapienti del Tempio. Ad accentuare il realismo della scena contribuiscono le figure dipinte sulle pareti affrescate che dialogano con quelle in terracotta, immergendole in uno spazio di quadrature prospettiche.
Libro sulla gnosi: "l'eresia delle eresie" nella Chiesa
Preoccupa che ora la riflessione sull’eresia venga spostata dai contenuti erronei della dottrina alle “intenzioni”, come vuole la gnosi che è riuscita anche a fare in modo che di eresia nella Chiesa non si parli più. La gnosi cercò di colpire fin da subito la fede cristiana, ma allora fu combattuta. E oggi?