L'Incontro delle famiglie ostaggio della lobby gay
Davanti agli scandali di abusi commessi da preti e vescovi, è forte la pressione di quanti imputano all'omofobia della Chiesa la responsabilità di certi comportamenti e chiedono la "normalizzazione" dell'omosessualità. L'intervento dell'omoeretico padre James Martin a Dublino è solo la punta dell'iceberg. La Chiesa si incammina sulla via della conformazione al mondo, il contrario di quanto aveva invocato Benedetto XVI otto anni fa nella Lettera ai cattolici d'Irlanda (da rileggere).
Vorremmo sapere come si vive a bordo della Diciotti
Che qualcuno stia tirando per la giacchetta la Guardia Costiera e soprattutto il comandante del pattugliatore “Diciotti”, ormeggiato a Catania con 150 immigrati clandestini a bordo, è un’impressione confermata nelle ultime ore dalle divergenti notizie apparse sui media.
SCONTRO CON L'UE SULLA DICIOTTI di Ruben Razzante
Scontro con l'Ue sulla Diciotti, ma in pratica sulla Finanziaria
Sugli immigrati trattenuti sulla nave Diciotti, è crisi all'interno della stessa maggioranza. Ma soprattutto fra Roma e l'Unione Europea. Perché da Bruxelles non arriva alcun segnale positivo e sia Salvini che Di Maio minacciano ritorsioni. Non solo sulla questione Diciotti. Ma soprattutto in vista della prossima trattativa sui conti pubblici.
Fuga dal Venezuela, la peggior crisi migratoria
Circa 2,3 milioni di venezuelani hanno lasciato il loro paese. E' crisi in Brasile, perché lo Stato del Roraima, dove arrivano in massa, non riesce a reggere il peso. E anche il Perù e l'Ecuador iniziano a rendere più difficile il passaggio della frontiera. Ma perché scappano in massa? Fuggono da Maduro e dalle sue politiche economiche suicide.
Bartolomeo, l'amico di Gesù: puro e senza falsità
Nel cenacolo di Da Vinci ogni apostolo assume attraverso il pennello di Leonardo, una postura, una gestualità unica e personale. Osserviamo Bartolomeo: un giovane vigoroso che scatta subito in piedi, proteso in avanti, sembra quasi voler dire: “Com’è possibile?”. Bartolomeo non crede possa esserci un traditore tra loro. Era un uomo puro e lo sappiamo dal Vangelo, quando Gesù, incontrandolo per la prima volta, lo indicò dicendo: “Ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità”.
Lewis, oltre a Narnia c'è l'apologeta
Il cristianesimo di Clive Staples Lewis non è soltanto quello che traspare sotto il velo dell’allegoria nel suo straordinario romanzo fantasy Le Cronache di Narnia. I grandi temi della fede cristiana, in particolare la bontà e l’onnipotenza divina, la caduta dell’uomo, il peccato e le sue conseguenze, e in specie il dolore umano e la morte, sono infatti affrontati dall’autore inglese in una serie di saggi con vero spirito di apologeta.
Il conformista Martin svela un'idea materiale di uomo
Dal discorso del gesuita Martin a Dublino sui "cristiani Lgbt" emerge un’immagine della persona esclusivamente emotiva, passionale, senza alcun progetto o vocazione. Quella di padre Martin è l’antropologia moderna rinascimentale, illuminista e marxista. Che bolla come «omofoba» l’antropologia aristotelico-tomista-cattolica secondo cui l’uomo è una unione inscindibile di anima e corpo, dove le passioni sono al servizio della ragione. Il suo è un rifiuto luciferino della legge naturale, nel cui brodo ora si pretende che si immergano le famiglie cattoliche.
Storia di Melody, nuova martire della sanità inglese
I coniugi Driscoll si sono opposti ai medici che hanno sospeso i farmaci alla figlia Melody: «Piangeva guardandoti per dire: perché non mi aiuti? Il nostro timore era di una morte per il dolore e così è stato». Dopo i funerali hanno dichiarato che «se ci avessero ascoltato, lei sarebbe ancora qui». Complice anche il silenzio di chi crede di uscirne dialogando.
Lo Stato e i privati, il vero pluralismo è senza lobby
Nel nostro Paese sono le lobby più influenti e consolidate a dettare l’agenda dei grandi affari di Stato e a decidere le principali partite economico-finanziarie e produttive. Ma non per questo bisogna buttare il bambino con l’acqua sporca. Se lo Stato rinuncia a svolgere il suo ruolo di regolatore, non per questo bisogna riabbracciare una retorica statalista che tanti danni ha fatto.
Dublino, la storia di due conferenze sulla famiglia
Ci sono due conferenze sulla famiglia che si tengono a Dublino questa settimana, praticamente a una strada di distanza l’una dall’altra. Una, ovviamente, è l’Incontro Mondiale delle Famiglie (Imf) 2018. L'altra è la conferenza del Lumen Fidei Institute. Nell'evento mondiale a cui presenzierà il Papa nel fine settimana, si parla di famiglia sottolineando la "diversità" e ospitando un relatore come James Martin, che non cela la sua visione sulle coppie gay. Mentre i laici del Lumen Fidei presentano la visione positiva della Chiesa su sessualità, matrimonio e famiglia.
DIRITTI DELL'UOMO SI', MA PRIMA VENGONO QUELLI DELLA FAMIGLIA di San Giovanni Paolo II
Preti gay, Roma ha capito quanto è fondo il buco nero?
Mentre il procuratore della Pennsylvania ribatte al cardinale Wuerl accusandolo di non aver detto la verità, emerge la portata enorme di uno scandalo che va oltre le parole abusi e clericalismo. Non bastano le dimissioni dei vescovi, bisogna iniziare a togliere qualche berretta cardinalizia di qualche intoccabile. Emergono anche corsie protette per accogliere seminaristi allontanati perché omosessuali. Ma Roma ha capito quanto è fondo il buco nero?
Diritti dell'uomo sì, ma prima vengono quelli della famiglia
"I diritti della famiglia sono strettamente connessi con i diritti dell'uomo: infatti, se la famiglia è comunione di persone, la sua autorealizzazione dipende in misura significativa dalla giusta applicazione dei diritti delle persone che la compongono. I diritti della famiglia non sono, però, semplicemente la somma matematica di quelli della persona, essendo la famiglia qualcosa di più della somma dei suoi membri presi singolarmente. La società, e più specificamente lo Stato, devono riconoscere che la famiglia è «una società che gode di un diritto proprio e primordiale".