Siria, gli americani si ritirano. Ma non tutti
Continua a tenere banco il tema del ritiro dei 2.000 militari statunitensi dal fronte siriano. Trump ha infatti deciso di lasciare in Siria circa 400 soldati a tempo indefinito e sta cercando di convincere Francia, Germania e Gran Bretagna a rafforzare i contingenti, ma Londra e Parigi hanno intanto respinto la richiesta del presidente americano.
Vertice abusi, perché non può avere soddisfatto le vittime
Come previsto, il vertice sugli abusi sessuali concluso ieri in Vaticano ha seguito un copione già scritto, dove le parole d'ordine - clericalismo, sinodalità, trasparenza - sono servite a nascondere più che a rivelare, a dare l'idea di un cambiamento radicale quando invece si sta facendo resistenza al cambiamento avviato già da Giovanni Paolo II.
- IL PAPA: ABUSI SUI MINORI COME SACRIFICI UMANI, di Nico Spuntoni
Ci sarà un effetto Formigoni sulle autonomie regionali?
La condanna di Formigoni potrebbe avere conseguenze sull’agenda politica potendo essere sfruttata dai detrattori del disegno autonomista, a dispetto dei passi avanti fatti dalla Lombardia sotto la guida dell’ex governatore. Anche la Lega negli ultimi tempi è “pigra” sul tema delle autonomie, ma sarebbe un errore accantonarlo.
Nigeria e Senegal al voto, instabili democrazie
Nel fine settimana due Stati africani, Nigeria e Senegal, sono andati alle urne. I nigeriani hanno votato in ritardo di una settimana, per scegliere fra due candidati musulmani. Tensione e almeno 16 morti nel corso delle votazioni. Più tranquillo il voto in Senegal, ma il candidato sfavorito, Wade, invita a boicottare il voto
Venezuela: spari contro gli aiuti umanitari, rivoluzione più vicina
La crisi del Venezuela ricorda sempre di più le rivoluzioni dell’Est europeo. Maduro rifiuta con sdegno l'arrivo degli aiuti umanitari e chiude le frontiere. I manifestanti sono accolti dai proiettili della Guardia Nazionale. Ma sempre più militari disertano. Oggi a Bogotà (Colombia) si cerca una soluzione diplomatica.
"Porti chiusi" funziona e anche la Spagna ci imita
L’agenzia europea Frontex attribuisce una medaglia importante al governo italiano sottolineando come "nel 2018 la rotta del Mediterraneo centrale" verso l’Italia "ha visto il numero più basso di migranti arrivati dal 2012". Funziona quindi il sistema dei “porti chiusi” varato da Matteo Salvini così come dà i suoi frutti il blocco alle navi delle Ong e il rafforzamento delle capacità della Guardia Costiera libica. E anche la Spagna che si appresta al voto sta copiando l'Italian way.
«Abusi sui minori sono come i sacrifici umani»
Gli abusi sui minori sono un problema universale e trasversale paragonabile ai sacrifici umani nei riti pagani. Lo ha detto papa Francesco nella messa che ha chiuso il vertice sugli abusi dei minori, in cui è tornato a parlare di clericalismo. In vista un Motu Proprio sul tema della protezione dei minori.
La rivincita di monsignor Viganò
Pur con tutti i limiti già evidenziati del summit in Vaticano, si deve comunque riconoscere che se si è svolto è grazie al memoriale dello scorso agosto di monsignor Carlo Maria Viganò, che ha costretto il gruppo che gestisce la Chiesa a cercare una risposta mediatica alla sfida lanciata dall'ex nunzio negli Usa.
Kelly Craft all'Onu, moderata contro l'ideologia climatica
Donald Trump ha scelto la prossima ambasciatrice degli Stati Uniti all’Onu. Si chiama Kelly Knight Craft ed è l’attuale ambasciatrice in Canada. Più moderata rispetto all'ambasciatrice uscente Nikki Haley, è nota per le sue posizioni sul cambiamento climatico: dà ascolto anche agli scettici. Sarà questa la nuova priorità?
Valle dei caduti, l'obiettivo è colpire il cristianesimo
Il governo Sanchez è caduto, ma si prosegue nella profanazione della tomba di Franco trasferendo i suoi resti dalla Valle dei Caduti. Con la solita e falsa retorica. In realtà il mausoleo ospita i caduti di entrambe le fazioni della guerra civile. Ma ciò che si nasconde dietro questa operazione è la guerra che la Spagna ha dichiarato al cristianesimo.
Petronio, il Vangelo spunta a Roma come parodia
Il Satyricon è considerato il primo romanzo antico latino. Scritto da Petronio contiene anche diversi riferimenti al Vangelo di Marco che fa il suo primo ingresso nel mondo romano. Anche se sotto forma di parodia.
Diciotti, gli eritrei e i professionisti dell'accoglienza
Chi si cela dietro i 41 eritrei che chiedono allo Stato il risarcimento per non essere stati sbarcati subito dalla Diciotti? I soliti Radicali e una onlus. Ma la richiesta fa acqua su molti aspetti: o sono naufraghi o sono clandestini, dimostrare la privazione della libertà personale è impossibile. Ma forse l'obiettivo è un altro. Ecco perché.