Quella fontana è un piccolo segno di un grande degrado
La nuova fontana inaugurata di recente a Vergato, cittadina in provincia di Bologna, è qualcosa di cui sarebbe meglio non scrivere. Una volta inaugurata ha fatto subito discutere, soprattutto sui social, per numerosi richiami alla simbologia demoniaca. E' un piccolo evento, ma un segnale chiaro della china sulla quale stiamo scivolando.
Propagande, come i mass media plagiano le menti
Negli anni ’70 le truppe pannellate gridavano ai quattro venti delle 20.000 donne morte per aborto clandestino, peccato fosse una bufala enorme, come quella sulle malformazioni da diossina a Seveso. Oggi tanti giornalisti diventano cupi al sentire parlare di “famiglia naturale”. Queste e altre chicche nel libro di Giuliano Guzzo, Propagande. Segreti e peccati dei mass media
"Porte aperte, ma solo a chi ne ha realmente bisogno"
"Per arginare l'immigrazione clandestina…l'UE deve impegnarsi ad affrontare le cause profonde della migrazione e nello sviluppo dei loro Paesi di origine. Parallelamente, l'UE deve essere in grado di fornire protezione internazionale a coloro che ne hanno realmente bisogno". La sintesi del documento dei Paesi orientali dell'Ue.
Scandalo assegni, miopia sull'inverno demografico
La "cresta" dell'Inps sugli assegni familiari non erogati è figlia della dabbenaggine della classe politica: un avanzo di cassa avrebbe dovuto interrogare partiti di governo, come il Pd, sulla sua genesi, il calo demografico e su come allargare i beneficiari o aumentare l'assegno. Invece si è fatto finta di niente alimentando il sospetto che l'Inps abbia distratto altrove questi 6 miliardi. Che ora devono tornare in un qualche modo ai legittimi proprietari: le famiglie con figli, soprattutto le numerose.
Europa, Il polmone orientale ha le idee chiare
Altro che gruppo Visegrad: al summit dei Paesi del blocco orientale europeo è emerso che l’Europa deve essere più sussidiaria e devolvere alcuni poteri ai singoli paesi, l’Europa a velocità differenziata non è accettabile, è necessaria invece più "sussidiarietà e più cooperazione. Con uno sguardo all'eredità spirituale.
-IL DOCUMENTO: PORTE APERTE SOLO A CHI NE HA BISOGNO
Libertà religiosa e vita, altri passi avanti di Trump
Dopo le restrizioni alla libertà religiosa sotto Obama, l’amministrazione Trump ha emanato nuove norme per rafforzare la possibilità per enti sanitari, medici, infermieri e soggetti vari di esercitare l’obiezione di coscienza rispetto ad aborti, sterilizzazioni, suicidi assistiti. «Ogni cittadino ha il diritto di vivere secondo gli insegnamenti della propria fede», ha detto il presidente al National Day of Prayer, sottolineando l’importanza della preghiera.
Libertà religiosa, un problema "politico" da risolvere
Un documento pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione teologica internazionale sul tema "La libertà religiosa per il bene di tutti" lascia irrisolto il nodo fondamentale aperto dalla dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae, ovvero se ci sia un dovere, non solo delle persone e delle società (cosa che in essa viene chiaramente affermata) ma anche della politica verso la religione vera, cioè quella cattolica.
- LIBERTÀ RELIGIOSA E VITA, ALTRI PASSI AVANTI DI TRUMP, di Ermes Dovico
Ecumenismo, migrazioni e denatalità, i temi del Papa
Ecumenismo, migrazioni e denatalità. Questi i tre temi al centro dei primi discorsi del papa in terra bulgara. E nella messa celebrata nel pomeriggio ha messo in guardia dalla "tentazione della nostalgia del passato".
Il Papa in Bulgaria e Macedonia del Nord
Comincia oggi il 29esimo viaggio apostolico all'estero di questo pontificato. Papa Francesco visiterà prima la Bulgaria, poi la Repubblica della Macedonia del Nord. Un viaggio in nome del dialogo ecumenico con le chiese ortodosse locali, con uno sguardo, però, rivolto anche agli islamici.
- BOSNIA, IL DISASTRO DIPLOMATICO DEL VATICANO, di Diego Udovicich
Per Londra, i cristiani in fuga non sono degni di asilo
“L’Inghilterra non riesce a dare rifugio ai cristiani e favorisce i musulmani”, è la sintesi di un editoriale pubblicato sul Times a inizio anno. Ed è così, perché la percentuale di cristiani che ottengono lo status di rifugiato dalla Siria è irrisoria rispetto a quelli musulmani. E molti riferiscono di aver subito scherno e discriminazioni.
Lo strano caso del dottor Morte nell’ospedale cattolico
Nell’ottobre 2018 il dottor James Downar, pro eutanasia, inizia una collaborazione con un ospedale cattolico canadese, fondato dalla venerabile Elisabetta Bruyère. I fedeli protestano ma l’arcivescovo di Ottawa si limita a dire che l’ospedale non deve temere per la sua “identità cattolica” perché c’è un codice interno. Downar rimane insomma al suo posto. Un pessimo segnale.
Io, Superga e quei 30 metri che mi separarono da papà
"In una cassetta ho trovato gli occhiali che mio papà Renato indossava al momento della sciagura e la medaglietta che aveva al collo. Ancora mi accompagna e se oggi sono giornalista è perché mi ha trasmesso onestà, coraggio e indipendenza. L'ultima volta che ho pregato a Superga ho pensato all'effimero su cui viviamo: sarebbero bastati 30 metri più in alto, un nulla per te, Signore". Il ricordo d'eccezione del nostro Marco Tosatti, a 70 anni dallo schianto che annientò il Grande Torino, l'equipaggio e i giornalisti, tra cui suo padre.
-GRANDE E ETERNO TORO: PERCHE' CI COMMUOVE di Andrea Zambrano












