Greta, il Papa e il mondo a rovescio
Non è stata un’udienza privata, come molti avrebbero voluto e sperato, ma l’effetto mediatico non ne ha risentito, anzi....
L’utero in affitto? Per il candidato gay è normale
Nicholas Anesa, candidato sindaco dei 5 Stelle a Bergamo e convivente con il suo compagno gay, ammette di aver fatto ricorso in California alla pratica dell’utero in affitto (illegale in Italia), da cui è nata una bambina. E la mamma? Dopo le domande sollevate dalla Nuova BQ, Anesa spiega con nonchalance al Corriere che la bambina «ha le fotografie delle mamme nella sua cameretta». Ah…
Dopo l'Isis, più siriani si convertono al cristianesimo
Da poco sconfitto in Siria e in Iraq, lo Stato Islamico ha lasciato dietro di sé una scia di odio, violenze e devastazione. Disgustati dall'applicazione più violenta possibile della legge coranica, a Kobane, distrutta dalla battaglia del 2014, sempre più persone si convertono al cristianesimo. Una scelta rischiosa, ma possibile.
Il cardinale Ruini torna e striglia i cattolici "adulti"
La presentazione del libro di Eugenia Roccella sul caso di Eluana Englaro è l'occasione per il ritorno in pubblico dell'ex presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Camillo Ruini, che critica i cattolici che hanno difeso la legge sul testamento biologico con la quale è stata introdotta l'eutanasia in Italia. Pone come obiettivo di lungo periodo la modifica della legge revocando la facoltà di sospendere l’alimentazione e l’idratazione, ma da subito si deve lottare per avere almeno riconosciuta l'obiezione di coscienza. Ma per Ruini la crescente irrilevanza dei cattolici nella società si deve al venir meno del rapporto tra fede e cultura, con tanti cattolici che assumono e rivendicano posizioni oggettivamente incompatibili con la dottrina cattolica.
Gesù e il Giovedì Santo, non può morire chi mangia la Vita
Durante l’Ultima Cena, prima dell’agonia interiore nel Getsemani, Gesù istituisce la Santa Eucarestia, affinché lo Sposo possa restare sempre con la sua Sposa, la Chiesa. «Questo è il pane della vita: dunque, chi mangia la Vita, non può morire. Come potrà morire chi ha per cibo la Vita?», scrive sant’Ambrogio. Gli fa eco sant’Agostino spiegando «che fu proprio l’amore» per noi a condurre alla morte Nostro Signore, che volle liberarci dalla schiavitù del peccato.
La venerabile che offrendo il dolore generò Amore
Riconosciute le virtù eroiche della calabrese Gaetana Tolomeo, detta Nuccia (1936-1997), che fu costretta a passare a letto gran parte dei suoi 61 anni di vita, ma trovò la forza e la gioia unendo le sue sofferenze a quelle di Gesù crocifisso e offrendo se stessa per la salvezza delle anime. «Se non brucio d’amore, molti morranno di freddo», diceva. Adornata del dono della Sapienza, molti la cercavano per consigli spirituali e, nei suoi ultimi anni di vita, Radio Maria ne trasmise i messaggi.
Europa salva se uscirà dalla caverna delle opinioni
L'ultima parte della lectio magistralis di Grygiel alla Giornata della Dottrina sociale: "Il Principe nega le due differenze che non gli permettono di pensare l’uomo come egli vorrebbe e di formarlo secondo le proprie opinioni: la differenza ontologica che unisce l’uomo con il Creatore e la differenza sessuale. Ecco perché per salvarsi l'uomo europeo deve uscire dalla caverna delle opinioni, come disse Platone".
Nuovo strappo tedesco: benedizione alle coppie gay
Il vescovo di Limburg ha mandato ai giovani cattolici un invito a un «forum di discussione» in cui sarà affrontato il tema della «benedizione» per le coppie che, per la Chiesa, non possono sposarsi. Incluse quelle composte da persone dello stesso sesso.
Cattolici e Radio Radicale: lo scandalo continua
Ancora una volta, di fronte all'intenzione del governo di cancellare il truffaldino finanziamento pubblico a Radio Radicale, c'è una mobilitazione generale. E in prima fila come sempre ci sono fette importanti del mondo cattolico. Un gioco di favori e ricatti reciproci, a danno della fede dei semplici.
Notre Dame, monito per la cristianità. Ma la Vergine ci indica la Via
La Francia è stata spesso teatro di apparizioni mariane non a motivo della (passata) fedeltà cristiana ma a causa della progressiva perdita della fede. È in questo contesto che va letto il drammatico incendio che ha distrutto la cattedrale parigina di Notre Dame. L’allontanamento da Dio condanna l’uomo a smarrire la propria identità. Domato l’incendio, non è ancora spento il fuoco dell’odio anticristico che cerca di spegnere la fede nel Redentore. Ma la Madonna a Medjugorje ci ricorda che la Chiesa «è indistruttibile, perché mio Figlio le ha dato un cuore: l’Eucaristia».
- SE IL MONDO CHE DISPREZZA IL MEDIOEVO PIANGE PER NOTRE DAME di Luca Volontè
La Chiesa d'India vince: Venerdì Santo è ancora festa
La Chiesa in India ha tirato un sospiro di sollievo, dopo che l’Alta Corte di Mumbai, il 15 aprile, ha ripristinato la festività del Venerdì Santo, che era stata cancellata dalla lista delle feste nazionali, in una zona della costa occidentale dell’India amministrata direttamente dal governo federale, guidato dal Bjp, partito indù e nazionalista.
Kourapaty, la foresta delle croci a rischio distruzione
Kourapaty è una foresta in Bielorussia che ai tempi di Stalin era luogo di esecuzioni di massa. Spontaneamente, in mezzo agli alberi, sono state piantate croci per ricordare le vittime. Il presidente Lukashenko (al potere dal 1994) ha però deciso di distruggerle "per la legalità". La Chiesa locale lancia un appello per salvare le croci.