Banca salvata dai 5 Stelle, ma è "per i risparmiatori"
Il primo decreto salva-banche del governo Conte arriva inaspettato ed è stato approvato da una riunione lampo del Consiglio dei ministri. Anche per la Cassa di risparmio di Genova, quindi, scatta il salvataggio. Con buona pace di chi, come gli attuali partiti di governo, rivendicava una diversità dai governi precedenti
Maria Gaetana Agnesi, la (grande) matematica di Dio
Duecentoventi anni fa moriva a Milano una delle più grandi matematiche di sempre, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), che ebbe tra i suoi maestri molti sacerdoti eruditi. Fu la prima donna autrice di un libro di matematica, ma la sua vera vocazione era quella della carità cristiana.
Onu: così importante, così devastante
Il tradizionale discorso del Papa al Corpo diplomatico è stato centrato sulla diplomazia multilaterale e le minacce dei nazionalismi, ma papa Francesco ha anche accennato alle lobby che impongono visioni e idee contrarie alla identità dei popoli. Ed è proprio quello che dimostra una analisi riferita al 2018 sulle spinte pro Lgbt e per l'aborto che vengono dai vari Comitati Onu.
- «DIPLOMAZIA MULTILATERALE MINACCIATA DAI NAZIONALISMI»
di Francesco Boezi
- COMITATI ONU, UN ANNO DI PRESSIONI PRO LGBT E ABORTO
di Ermes Dovico
Christian Bale ringrazia Satana e tutti ridono
Christian Bale ritira il Golden Globe per l'interpretazione dell'ex vicepresidente repubblicano Dick Cheney e ringrazia Satana: "per avermi dato l’ispirazione necessaria a interpretare questo ruolo". La Chiesa di Satana lo elogia pubblicamente e nessuno prende le distanze. Demonizzazione dell'avversario e sottovalutazione del male.
Triv o no triv? Il M5S scarica sul Pd e ci nega un futuro
Come per il Tap e per la Tav, il Movimento 5 Stelle sta facendo marcia indietro anche sulle "Triv": l'esplorazione, ai fini dello sfruttamento, di nuovi giacimenti nel Mar Ionio. Sia la base elettorale che la Regione Puglia insorgono. Il Movimento dà la colpa al Pd (che ha autorizzato l'esplorazione) e però promette un futuro senza innovazioni.
Comitati Onu, un anno di pressioni pro Lgbt e aborto
Nel 2018 sono continuate le interferenze nelle politiche dei Paesi membri da parte dei comitati che dovrebbero monitorare l’osservanza dei trattati multilaterali. Si spinge soprattutto su aborto e «diritti gay», malgrado questi temi esulino dall’oggetto degli stessi trattati
Zanchetta, un nuovo caso di abusi lambisce Santa Marta
Le accuse al vescovo Zanchetta, sospeso dal suo incarico in Vaticano, per un'indagine su abusi sessuali. Lasciò la diocesi argentina nel 2017 per problemi di salute, ora il Vaticano parla di autoritarismo. Qual è la versione corretta? Ma la sua promozione a assessore dell'Aspa getta interrogativi sulla sua "carriera" lampo: la Santa Sede sapeva dei suoi problemi coi sacerdoti, cionostante è stato promosso ad un importante incarico di curia.
Eminenza, una prosciutto e funghi basta per l'Aldilà?
Ci presenteremo davanti a San Pietro con il tovagliolo al collo: “Ci siamo fatti una pizza, facci entrare”. Una prosciutto e funghi per l’Aldilà. Basterà? Lo chiediamo a sua eminenza il cardinale Sepe dopo l'indegno pranzo per i poveri a Napoli in Duomo. Che non è il tinello di casa e non è proprietà diretta di un vescovo che spaccia per Magistero quella che è una spacconata degna del miglior Mario Merola.
Eddington, il fuoriclasse degli astrofisici era cristiano
Eddington amava, oltre alla scienza, la filosofia e la teologia, esattamente, come tutti i giganti di Cambridge prima di lui: Isaac Newton, Michael Faraday e James Maxwell. E come loro professava apertamente, seppure con discrezione, la sua fede cristiana, espressa anche in un libro, La scienza & il mondo invisibile, che l'editore Ares ha appena ripubblicato, dopo 70 anni, per ricordare il centenario della scoperta dell'astrofisico inglese.
«Diplomazia multilaterale minacciata dai nazionalismi»
Partendo dal centenario dell'istituzione della Società delle Nazioni, nel suo discorso al Corpo Diplomatico papa Francesco si è soffermato sul tema della diplomazia multilaterale, necessaria per la pace mondiale, oggi minacciata da «pulsioni nazionaliste».
Sull'immigrazione i vescovi hanno perso la testa
Sconcerto, rabbia, amarezza: difficile dire quale sia il sentimento dominante nel leggere la raffica di dichiarazioni di vescovi e cardinali italiani che pontificano sul decreto sicurezza, ovviamente dando ragione ai sindaci ribelli. E anche sui 49 migranti irregolari al largo di Malta quanto conformismo...
Gilet Gialli alla carica, la Francia si divide in due
Ottavo sabato di protesta dei gilet gialli. Il movimento nato contro la nuova tassa sui carburanti (ora congelata) è diventato un moto di rivolta multiforme che ha come obiettivo principale il presidente. E nonostante violenze e disordini, il 55% dei francesi, più della metà, sotiene la protesta