Come la Cina costruisce l'"uomo nuovo"
I cittadini dello Xinjiang, specialmente quelli di etnia uigura e di religione musulmana, sono vittime di una vastissima repressione: più di un milione di internati nei campi di rieducazione. Non solo: i figli rimasti soli sono internati in massa in "asili" che ricordano molto più delle prigioni. Il Partito Comunista separa i figli dai genitori per creare un "uomo nuovo" strappato dalle sue radici.
Sea Watch, fra i donatori spuntano gli islamisti turchi
Anche la Millî Görüş e la Hasene International, sotto la mezzaluna turca, hanno deciso di donare 10.000 euro alla nave della Ong Sea Watch. Organizzazione musulmana turca presente in un po’ tutta Europa, Millî Görüş finanzia la costruzione di moschee e fa proseliti, diffondendo fra gli immigrati, specie in Germania, una visione politica e radicale dell'islam. Erbakan, suo principale ispiratore, morto sette anni fa, arrivò a dire che “gli europei sono malati, daremo loro il farmaco giusto. Tutta l’Europa diventerà islamica. Conquisteremo Roma”. Anche tramite le Ong che fanno sponda tra il Mediterraneo e il mondo islamico.
Quel che non funziona della nuova maturità
Conserviamo gli aspetti positivi del nuovo esame di maturità, ma con coraggio riconosciamo subito ciò che non funziona e che ha evidenziato palesi limiti. Progettiamo un esame orale serio, che faccia emergere davvero la cultura, lo spirito critico, la profondità dello studente. Appunti sugli esami appena conclusi.
Libia, stavolta è Haftar che accusa l'Italia sui migranti
Un raid aereo, attribuito all'aviazione di Haftar ha provocato la morte di 55 emigranti clandestini in un campo libico. Il comandante delle forze aeree di Haftar rilancia l'accusa all'Italia, responsabile, a suo dire, dei rimpatri forzati e del ritorno degli emigranti nelle mani dei trafficanti. C'è da dire che dalla Libia il flusso è in calo.
Il Papa, dopo Putin, invita gli ucraini alla mitezza
Il giorno dopo l'incontro con Putin, Francesco ha ricevuto in Vaticano i membri del Sinodo permanente della Chiesa greco-cattolica. L'intento è chiaro: il dialogo ecumenico del Vaticano con la Chiesa di Mosca deve andare avanti, la Chiesa ucraina non dovrebbe inserirsi nello scisma della Chiesa ortodossa autocefala da quella di Mosca
Il bello della scuola, contro la logica del "sistemarsi"
Il bello della scuola? Riflessioni sugli spunti lanciati dalla Nuova BQ: Occorrerebbe chiedersi esplicitamente: “Che scuola vogliamo per i nostri figli?” E “che figlio vogliamo?” e quindi "che padri siamo”? “Sistemare” i nostri figli non rischia di essere in realtà il più grande pericolo della nostra vita? Ma se a guidarci fosse un desiderio di bene, di vero e di bello...
Prete calunniato per un figlio segreto: cardinale nei guai
L'Arcivescovo di Barcellona, cardinale Josè Omella, è indagato per un grave reato: avrebbe falsificato dei documenti redatti da vescovi spagnoli che scagionavano un prete dall'accusa di aver avuto un figlio da una donna. Quel prete oggi è stato ridotto allo stato laicale e ha denunciato Omella, che ora dovrà comparire davanti alla giustizia spagnola per un reato che prevede sei anni di carcere. Gli strani intrecci che portano a Roma fino al cardinal Stella.
Vincent, appello al Papa: «Non permetta che faccia la fine di mia madre»
«Penso che la madre di Vincent vorrebbe che Papa Francesco desse un nuovo messaggio per suo figlio. Una volta l’ha già fatto ma adesso il tempo stringe», dice alla Nuova BQ Marie-Christine Jeannenot, missionaria francese e amica di Viviane Lambert. «Una voce autorevole come quella del Santo Padre aiuterebbe a fare luce su una norma secondo cui idratazione e nutrizione sono trattamenti che al paziente possono essere tolti. E che invece sono un diritto di base per ognuno di noi!», spiega la religiosa, che racconta la grande fede di Viviane. E confida che con la legge Claeys-Leonetti «hanno tolto la vita anche a mia madre», senza che lei potesse fare nulla per impedirlo.
Maria Goretti, lo scandalo della santità autentica
Oggi ricorre la memoria liturgica di santa Maria Goretti (1890-1902), una fanciulla che preferì la morte pur di custodire la propria verginità. Una virtù che nella nostra epoca sa di scandalo per l’ideologia dominante, che vede il sesso come fine a sé stesso anziché ordinato a un bene più grande. Che fu poi compreso dal suo carnefice, capace con l’aiuto del Cielo di una vera conversione.
Il sacrificio di Isacco, la fede è motivo di ricompensa
Fu il cardinale Maffeo Barberini, futuro Urbano VIII, a commissionare al Caravaggio il dipinto sul sacrificio di Isacco, conservato agli Uffizi. Abramo è ritratto nell’attimo in cui un dolcissimo angelo blocca con fermezza la mano che impugna il coltello. Il rosso acceso della veste che cinge i fianchi del patriarca ci suggerisce di guardare ad Abramo quale esempio di fede assoluta in Dio, che lo ha ricompensato come gli aveva promesso.
L'inedito Viganò investe il numero tre della curia
L'ex nunzio rende nota una parte dell'intervista al WP non pubblicata. Cita pesantissime accuse su violenze nel pre seminario vaticano gestito dal vescovo di Como, che portarono chi indagò ad essere rimosso. E aggiunge benzina sul conto del già "chiacchieratissimo" arcivescovo Peña Parra, numero tre della curia vaticana.
Hong Kong: Londra protegge i suoi ex sudditi dalla Cina
Gli scontri seguiti alla Marcia dell'1 Luglio a Hong Kong, culminati nella breve occupazione del Consiglio Legislativo, stanno provocando conseguenze internazionali. È infatti scontro aperto, fra Regno Unito e Cina: Londra avverte che non tollererà una repressione nell'ex colonia britannica che ora è parte della Cina.