Il Cuore Eucaristico di Gesù, Dio chiede di essere amato
Nel 1921 Benedetto XV istituì la festa del Cuore Eucaristico di Gesù, da celebrarsi il giovedì dell’ottava del Sacro Cuore. Era stato il Signore stesso a chiedere di diffondere questa specifica devozione, apparendo nel XIX secolo alla mistica Sophie Prouvier: «Ho sete di essere amato nel SS. Sacramento… Il mio Cuore domanda l’amore, come il povero domanda il pane».
Ripreso l’iter per uccidere Vincent, la Francia sfida anche l’Onu
Il dottor Sanchez ha annunciato il riavvio della procedura di interruzione delle cure per Vincent Lambert. L’ospedale di Reims, intanto, ha reclutato guardie per impedire intrusioni nella struttura mentre all'interno il 42enne disabile viene fatto morire di fame e di sete. Si rifiuta quindi di ascoltare l’ultimo accorato appello della madre Viviane, che lunedì ha parlato a Ginevra alla sede del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, supplicando «di intervenire presso la Francia, per richiamarla al proprio dovere di rispettare le misure conservative e non far morire mio figlio». E nella serata di ieri il Comitato Onu per i diritti dei disabili è nuovamente intervenuto per chiedere allo Stato transalpino di idratare e nutrire Vincent. ALL'INTERNO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI.
A difesa del segreto confessionale minacciato
ll Vaticano lancia un segnale importante in difesa del segreto confessionale messo a rischio dagli attacchi di alcuni Stati sull'onda dello scandalo pedofilia o di casi eclatanti come la gogna mediatica per il vescovo Cavina. Il coraggioso documento della Penitenzieria Apostolica a firma del cardinale Piacenza.
Istituzioni europee, un affare in mano ai tedeschi
Fumata bianca a Bruxelles per la popolare tedesca Ursula Von der Leyen alla Commissione Ue. Il ministro della Difesa di Angela Merkel non è la sola tedesca a insediarsi in un'istituzione europea. Anzi, a ben guardare non c'è ufficio, commissione, fondo o comitato in cui non sieda in posizioni di vertice un tedesco.
I primi 700 numeri di Studi Cattolici
Da oltre 60 anni esce ininterrottamente la rivista Studi Cattolici, che dalla sua fondazione negli anni Cinquanta porta senza alcun complesso d’inferiorità la qualifica di “cattolica”, erede di una millenaria cultura. Diretta dal 1966 da Cesare Cavalleri, ha un archivio di migliaia di pagine, con contributi di prestigiosi scrittori, critici, poeti, romanzieri e saggisti.
Anarchia Italia, Carola è libera: chi comanda nel Paese?
La decisione del giudice di Agrigento di non convalidare l’arresto di Carola Rackete apre la guerra tra due dei tre poteri su cui si fonda la Repubblica: dire che la Sea Watch stesse salvando vite è una dichiarazione politica. Eppure, inchieste come quella di ieri delle false onlus per migranti mostrano che il business dei clandestini è sotto gli occhi di tutti. Ma Sinistra, magistratura ideologizzata e Chiesa progressista lo ignorano. Chi comanda in questo clima di anarchia?
Olimpiadi 2026? Era meglio perderle che ospitarle
Finita la festa per l'assegnazione delle Olimpiadi 2026 a Milano e Cortina, è bene iniziare a fare anche qualche conto. Salvo l'eccezione di Barcellona, tutte le Olimpiadi recenti sono state un grande costo per il pubblico a fronte di benefici molto inferiori. Sarebbe meglio un evento interamente a carico dei soggetti privati
Pakistan: tribunali per le donne, liberi dagli islamisti
In Pakistan nascono più di mille tribunali per le donne. Si sono resi necessari perché la giustizia ordinaria è troppo succube dell'ideologia islamista. Che non difende le donne dalle aggressioni, ma anzi le segrega. L'ideologia dominante è anche qui quella dei Fratelli Musulmani. Proprio gli alleati dei progressisti occidentali.
Finti abusi, ideologia gay e business sui bimbi: gli strali di don Di Noto
«Fuori l’ideologia, i bambini in affido non hanno bisogno di giustizieri militanti». Don Fortunato Di Noto rompe il silenzio sullo sconvolgente caso dei servizi sociali della Val d'Enza in questa intervista alla Nuova BQ. «L'assenza di equilibrio dei professionisti porta alla “sindrome del giustiziere”. È qui che si fanno i danni peggiori perché i bambini muoiono se diventano merce per guadagni, ideologia gay o finti abusi». Il sacerdote in prima fila contro la pedofilia mette in guardia dall'ossessione di vedere dapertutto degli abusi: «Anche questo è un business gravissimo. Purtroppo però in tante case famiglia vige la logica del profitto».
Hong Kong: la nostalgia di una libertà perduta
L'1 luglio di 22 anni fa, il Regno Unito restituiva Hong Kong alla Cina, dietro la promessa che l’ex colonia mantenesse le sue libertà e la sua autonomia. Quel principio è in crisi e centinaia di migliaia di cittadini hanno partecipato alla Marcia dell'1 Luglio. Una minoranza ha occupato il parlamento dove, per poco, è tornata la bandiera britannica.
Stop a Timmermans, segnale europeo anti Soros
Il veto di Visegrad e altri sette Paesi, tra cui noi, contro Timmermans, descritto da Orban come “l’uomo di Soros”, è un segnale che va preso nell'ottica della sconfitta per i gruppi socialisti, verdi e liberali. Ora PPE e Conservatori possono muovere le loro pedine. Intanto Macron e Moscovici svelano il sentimento antitaliano accusandoci su economia e immigrazione.
Le blasfemie dei gay pride? Non con i miei soldi
I pride sono volutamente osceni (lo dice pure gay.it), per offendere la morale comune. Atti sconci e uomini nudi, ma niente sanzioni penali, perché la legge non è uguale per tutti. Sempre più numerose e gravi le offese alla fede cattolica, a Gesù e Maria, oggetto di parodie e bestemmie. Il tutto avviene con l’avallo dello Stato e le tasse pagate dagli stessi fedeli offesi. È ora di dire basta.