Sciopero piloti: senza stipendi niente bombe sull’Isis
Nell’ambigua e inconcludente guerra allo Stato Islamico continuano a emergere aspetti paradossali e quasi comici. Come definire diversamente lo sciopero attuato dai piloti e dai tecnici delle forze aeree irachene che si addestrano in Giordania a impiegare in combattimento i cacciabombardieri F-16? Ma c'è dell'altro.
Sarajevo, una festa di colori per il Papa "italiano"
Cronaca del Viaggio Apostolico di Papa Francesco a Sarajevo, una città che lo accoglie a braccia aperte, mostrando le ferite della sua guerra recente. E' una festa di colori, dai costumi tradizionali alle bandiere bianco-gialle vaticane che sventolano ovunque. La messa allo stadio e l'incontro coi giovani, fra fiumi di gente di tutte le etnie.
Venezuela, la Chiesa in lotta per i diritti umani
L'incontro fra Papa Francesco il presidente venezuelano Nicolas Maduro parrebbe suggerire buoni rapporti fra Santa Sede e Venezuela. Dietro le apparenze, però, la Chiesa venezuelana denuncia le gravi violazioni di diritti umani nel paese, illustrati al Papa da monsignor Luckert Leon.
Il cardinal Puljic: "Papa in Bosnia, gioia per tutti"
Il Viaggio Apostolico del Papa in Bosnia "è motivo di grande gioia per tutti, anche per musulmani, ortodossi ed ebrei". Lo ribadisce a La NBQ il cardinale Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo.
- NELL'ATTESA, LA VEGLIA PER I CRISTIANI PERSEGUITATI, di V. Cominetti
Legalizzare la prostituzione? Il disastro della Germania
La Germania è diventata la mecca europea della prostituzione da quando quest’ultima è stata legalizzata, nel 2002. Non solo legalizzata, ma anche facilitata, giacché le pratiche burocratiche per avviare un bordello sono in pratica zero. I politici tedeschi credevano così di rimpinguare le casse statali. Invece…
Il Venezuela di Maduro, tra fame e violenza
Il Venezuela attraversa la sua nuova crisi politica, con la protesta di piazza contro la detenzione dei prigionieri politici. Monsignor Freddy Fuenmayor, vescovo di Los Teques, ci spiega cosa sia diventato il paese dopo quasi vent'anni di regimi populisti. Fame, violenza e crollo dei valori sono all'ordine del giorno.
La Bosnia alla vigilia della visita di Francesco
Un vetro frantumato e rincollato, le cui crepe non solo sono ancora visibili, ma permettono l'insinuarsi di spifferi odiosi. È questa la Bosnia che attende Papa Francesco. Sono "spifferi" forti, come quello del fondamentalismo islamico e degli odi lasciati dal lungo conflitto civile. Ma i segni della pace auspicata dal Papa iniziano a farsi vedere.
I Fratelli Musulmani istigano al terrorismo
Colpire gli interessi egiziani e il regime di Al Sisi, fino al suo rovesciamento. Così si esprime il nuovo appello dei Fratelli Musulmani, dopo la condanna a morte dell'ex presidente Morsi e di tutti i leader del movimento. Il documento giustifica la lotta armata e istiga a colpire obiettivi egiziani in patria e all'estero.
Chi ci rifila la favola di al Qaeda nostro amico
Un maquillage un po’ ingenuo ma forse convincente quello attuato dall’emirato del Qatar per “sdoganare” il Fronte al-Nusra, braccio armato di al-Qaeda in Siria e protagonista di vittorie militari nel nord del Paese non meno importanti di quelle conseguite a Palmira e Ramadi dallo Stato Islamico.
Torture, omicidi, esecuzioni: così Hamas governa Gaza
Hamas, la formazione politica e militare islamica che governa la Striscia di Gaza, si è macchiata di «crimini abusi orrendi».Lo afferma Amnesty International in un rapporto dal titolo: "Rapimenti, torture e uccisioni sommarie". Gli islamici sono accusati di torture ed esecuzioni sommarie di collaborazionisti e rivali politici.
"Pepe" Mujica, il falso mito della sinistra latinoamericana
L'ex presidente dell'Uruguay, "il contadino diventato capo di Stato", è in Italia dove ha incontrato il Papa e presentato la sua biografia, con testimonial l'immancabile duo Saviano-Gabanelli. Ma il solito mito della sinistra non regge alla prova dei fatti.
Persecuzioni, l'Isis non è un problema isolato
“Questa gente dice di agire in nome di Dio, ma quale Dio? Sono uomini senza coscienza e senza fede che uccidono i bambini e aggrediscono le donne. Nessun Dio può volere questo”. Così monsignor Warduni commenta l'Isis e rivolge un appello alle "potenze che li sostengono" perché si fermino. Ma l'81% degli arabi sunniti è dalla parte dell'Isis.