Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Esteri


Pechino perde la fiducia degli "altri" cinesi
ELEZIONI

Pechino perde la fiducia degli "altri" cinesi

Taiwan ha votato la sua prima donna presidente, Tsai Ing-wen, affiancata da un vice cattolico, Chen Chien-jen. Sono espressione del Partito Democratico per il Progresso, che mira alla piena indipendenza dalla Cina. A Taiwan temono di essere fagocitati dal colosso comunista, come sta avvenendo già a Hong Kong. 


Un'italiana nella bolgia del "sex mob" di Dusseldorf
LA TESTIMONIANZA

Un'italiana nella bolgia del "sex mob" di Dusseldorf

Di Dusseldorf non si è parlato nei Tg. Ma, come a Colonia, anche qui si è abbattuta la violenza di bande di nordafricani a Capodanno. La Nuova Bussola Quotidiana ha intervistato una testimone italiana, che ha assistito al "sex mob". E chissà quanti altri casi come questo non conosciamo ancora.

URGE UN'OPERA DI PREVENZIONE di V. Colombo

 


Con il Burkina
tutta l'Africa
è sotto il jihad
TERRORISMO

Con il Burkina tutta l'Africa è sotto il jihad

Esteri 17_01_2016 Anna Bono

L'attacco terroristico  contro i due hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso,  è stata rivendicata da Aqmi, Al Qaeda nel Maghreb islamico. Questo è il primo attacco del genere in Burkina Faso, ma il Paese confina con il Mali, un Paese che a stento riesce a contenere la pressione jihadista soprattutto nel vasto Nord, l’Azawad, caduto in mano ai fondamentalisti islamici nel 2012 e solo parzialmente liberato nel 2013 da una missione militare francese.


Che liti e botte tra gli anglicani. Sembrano cattolici…
SU PRETI E NOZZE GAY

Che liti e botte tra gli anglicani. Sembrano cattolici…

Convocati dall'Arcivescovo di Canterbury, i Primati nazionali della comunione Anglicana si sono riuniti per verificare loro azione pastorale. E subito le cose sono presto virate  su questioni di morale sessuale e dell'omosessualità dei sacerdoti. Con divisioni e polemiche, fino alla minaccia di una scisma.


Attacco a Giacarta. Le mani del Califfato sull'Indonesia
TERRORISMO

Attacco a Giacarta. Le mani del Califfato sull'Indonesia

Un raid terroristico a Giacarta, capitale dell'Indonesia. Questa volta, però, è stato condotto con grande imperizia. Ha provocato due vittime e venti feriti, quando avrebbe potuto concludersi in un massacro di grandi proporzioni. E' stato ordinato dal locale leader dell'Isis, in competizione con altri gruppi islamici che vogliono rendere il Sud Est asiatico una provincia del Califfato.


Tutte le furbizie di Obama, presidente “riluttante”
LOTTA ALL'ISIS

Tutte le furbizie di Obama, presidente “riluttante”

Esteri 15_01_2016

Le poche cose che Obama ha detto, nel suo discorso sullo stato dell’Unione,  sui temi legati a difesa e sicurezza confermano che il ruolo ricoperto dagli Usa non è il frutto di errori o incapacità, ma obbedisce a una precisa strategia. Quella di dividere e indebolire i competitor anziché stabilizzare le aree di crisi.


Obama cita anche il Papa, ma non convince
STATE OF THE UNION

Obama cita anche il Papa, ma non convince

Nel suo ultimo discorso sullo Stato dell'Unione, Barack Obama vanta una serie di successi internazionali che non sono corroborati dai fatti. Cita Papa Francesco, ma solo per dare addosso a Donald Trump (che non nomina). Dà la priorità alla lotta al riscaldamento globale. E intanto, nel Golfo Persico, l'Iran rapiva 10 marinai americani.


La sporca guerra 
giocata sulla
fame di Madaya
SIRIA

La sporca guerra giocata sulla fame di Madaya

Esteri 14_01_2016

Il convoglio di 44 camion della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa - sotto l'egida dell'Onu - alla fine è arrivato a Madaya, la cittadina a 25 chilometri a ovest di Damasco, sulle montagne del Qalamoun (al confine con il Libano), diventata nelle ultime settimane il nuovo luogo simbolo della guerra in Siria. Madaya il posto dove si muore di fame per l'assedio delle milizie di Hezbollah, alleate del presidente siriano Assad. 


L'Isis "punisce" la Turchia nel cuore di Istanbul
TERRORISMO

L'Isis "punisce" la Turchia nel cuore di Istanbul

Un attentatore suicida dell'Isis si è fatto esplodere in mezzo ai turisti in piazza Sultanahmet, nel centro storico di Istanbul, a poca distanza dalla Moschea Blu. Il bilancio è di 10 morti e 15 feriti, in maggioranza tedeschi. L'azione terrorista fa parte dell'offensiva dello Stato Islamico contro il turismo, la stessa che ha già ripetutamente colpito anche l'Egitto. Ma la Turchia, in sé, sta entrando nel mirino dei terroristi. Perché era una base sicura e ora lo è sempre meno. 


Colonia e non solo. Le violenze nascoste
JIHAD SESSUALE

Colonia e non solo. Le violenze nascoste

Cresce a dismisura il numero delle denunce per violenze subite dalle donne tedesche a Colonia. Ed emergono altri casi, come quello di un assalto a una discoteca di Bielefeld. Il ministro della Giustizia pensa a un'azione terroristica pianificata. Mentre la polizia svedese ammette solo ora l'esistenza di un episodio analogo dell'agosto scorso.


Tutti a Tripoli, anzi no. Meglio stare in Tunisia
GUERRA ALL'ISIS

Tutti a Tripoli, anzi no. Meglio stare in Tunisia

Esteri 12_01_2016

La Libia è al tracollo. Il premier libico designato, Fayez al-Sarraj, è talmente autorevole da vivere ancora in Tunisia ed è stato accolto a colpi d’arma da fuoco appena ha cercato di raggiungere Misurata. E anche la base operativa della missione delle Nazioni Unite è in Tunisia. Situazione davvero paradossale. 


Due opposti parlamenti si sfidano a Caracas
VENEZUELA

Due opposti parlamenti si sfidano a Caracas

Venezuela in crisi. Dopo aver inizialmente accettato la sconfitta  il presidente Maduro ha creato un suo parlamento "comunale", contrapposto all'Assemblea Nazionale. Il muro contro muro istituzionale sta portando il paese sull'orlo del baratro. La Chiesa venezuelana chiede con urgenza di riprendere il dialogo.