Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Proto e Giacinto a cura di Ermes Dovico

Esteri


Somalia, Shabaab all'attacco. Il governo li coopta
JIHAD

Somalia, Shabaab all'attacco. Il governo li coopta

Esteri 26_08_2022 Anna Bono

Nella lunghissima guerra civile somala, il potente gruppo jihadista Al Shabaab è tornato a colpire. Ha condotto raid massicci oltre il confine etiope e ha condotto un attentato anche nel cuore della capitale Mogadiscio. Il nuovo presidente Mohamud promette di stroncare la minaccia. E al governo viene cooptato uno dei fondatori di Al Shabaab. 


Lockdown più comunismo e in Corea del Nord si muore di fame
TOTALITARISMO

Lockdown più comunismo e in Corea del Nord si muore di fame

Dal 14 agosto le restrizioni per il Covid-19 in Corea del Nord sono state rimosse. Nel Paese comunista, che si era sempre detto libero dal virus, era stato proclamato lo stato d'emergenza a maggio. Il lockdown ha provocato la morte per fame di decine di prigionieri. E anche i liberi non stanno molto meglio.


Darya Dugina uccisa, un attentato in cerca d'autore
RUSSIA

Darya Dugina uccisa, un attentato in cerca d'autore

L’uccisione alla periferia di Mosca di Darya Dugina, figlia del filosofo politico Alexander Dugin, presenta ancora molte zone d’ombra soprattutto nei suoi possibili risvolti. Mosca accusa Kiev, l'Ucraina smentisce seccamente, nessuna pista (neppure quella interna) è esclusa, resta più probabile però l'ipotesi dell'attentato ucraino.


In Mali partono i francesi e restano i jihadisti
COLPI DI STATO

In Mali partono i francesi e restano i jihadisti

Esteri 20_08_2022 Anna Bono

Si conclude la missione a guida francese che per otto anni ha contrastato i terroristi, con scarso successo. Al comando in Mali e Burkina Faso giunte militari che la popolazione sostiene aspettandosi maggiore sicurezza rispetto ai governi democratici. Speranza vana, perché aumentano i civili uccisi. I governanti dirottano il malcontento accusando Parigi.


Alta tensione sulla centrale di Zaporizhzhia
RISCHIO ATOMICO

Alta tensione sulla centrale di Zaporizhzhia

Continua lo scambio di accuse sui bombardamenti che hanno sfiorato la centrale nucleare occupata dai russi. La Nato sollecita un’ispezione sul posto e il ritiro delle forze russe. Non è escluso che Zelenksy possa far leva su incidenti atomici per spingere i Paesi occidentali al suo fianco, rischiando però di perdere consenso internazionale se dovesse forzare troppo la mano.


Ruto presidente (contestato) del Kenya
ELEZIONI CONTROVERSE

Ruto presidente (contestato) del Kenya

Esteri 17_08_2022 Anna Bono

Sull’elezione di William Ruto, annunciata dopo sei giorni dal voto, c’è l’ombra delle «questioni residue» che l’ambasciata Usa invita a superare. 4 membri su 7 della commissione elettorale hanno rifiutato di sottoscrivere l’esito, respinto apertamente dallo sconfitto Odinga.


Varsavia accusa: dall'UE solo pretese e false promesse
UNIONE EUROPEA

Varsavia accusa: dall'UE solo pretese e false promesse

I polacchi puntano il dito contro l’Unione Europea: non funziona se l’uguaglianza dei singoli Paesi è solo nominale, mentre comandano i più forti. La reazione di Bruxelles, che stoppa i fondi e pretende riforme su aborto e lgbti, dimentica che è la “conservatrice” Polonia a farsi carico dei rifugiati ucraini.


Kenya, perché le elezioni interessano oltreconfine
VOTO CRUCIALE

Kenya, perché le elezioni interessano oltreconfine

Esteri 11_08_2022 Anna Bono

Oltre a essere la potenza economica dell’Africa orientale, il Kenya conta nello scenario internazionale per il suo ruolo di mediatore nelle crisi degli Stati vicini. Anche il futuro del Paese, tra corruzione e debito con l’estero, è incerto e ha bisogno che le elezioni - tenutesi il 9 agosto - si concludano senza incidenti. Testa a testa tra Odinga e Ruto.


L’assalto a Trump segna la fine del modello americano
STATI UNITI

L’assalto a Trump segna la fine del modello americano

Esteri 11_08_2022 John Rao

L’irruzione in casa dell’ex Presidente in realtà è il segno e il culmine del dominio di un’oligarchia (politica, finanziaria, mediatica, ecc.) che ha sovvertito l’ordine naturale e legale. Il rimedio, però, non consiste nel ritorno al cosiddetto modello americano, ai «princìpi dei Padri Fondatori», perché questi sono stati concepiti fin dall'inizio per consentire il dominio sociale e politico di una oligarchia.

English Español

Colombia, con Petro si insedia il castro-comunismo
IL NEO PRESIDENTE

Colombia, con Petro si insedia il castro-comunismo

Il 7 agosto è iniziato il mandato presidenziale di Gustavo Petro, ex membro del gruppo di guerriglieri M-19 e primo leader di sinistra a prendere il potere nella storia della Colombia. Il forte simbolismo della cerimonia d’insediamento - culminata nello sfoggio della spada di Bolívar - rievoca l’ossessione chavista di imporre il socialismo del XXI secolo in tutta l’America Latina.

Español

Accordo raggiunto a Gaza, ma il bilancio è tragico
MEDIO ORIENTE

Accordo raggiunto a Gaza, ma il bilancio è tragico

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, tra Israele e la Jihad palestinese, con la mediazione dell’Egitto. Destano preoccupazione sia le azioni preventive israeliane sia i nuovi missili lanciati dai jihadisti. E purtroppo si contano 50 morti, bambini compresi, e 300 feriti.


Il Brasile alle urne con l'incognita del voto cattolico
PRESIDENZIALI

Il Brasile alle urne con l'incognita del voto cattolico

Nonostante i difficili rapporti con la Chiesa, Bolsonaro punta sui principi cari all’elettorato cristiano, mentre lo sfidante Lula vanta un buon rapporto con il Papa, ma si rivela ondivago sulla difesa della vita. Ma nessuno dei due può eludere l’importanza del fattore religioso nel Paese con la più grande comunità cattolica.