Quanto è seguito Papa Francesco negli Usa
A settembre sarà la prima volta di Papa Francesco negli Stati Uniti. I sondaggi sulla sua popolarità rivelano una certa disaffezione, però, fra i fedeli cattolici, soprattutto dopo la visita in America Latina e le accuse al sistema capitalista contenute nell'enciclica Laudato Si'. La Chiesa non deve seguire i sondaggi, ma sono importanti per capire come viene recepito il messaggio del Pontefice.
Gender, così Benedetto XVI scrisse al cardinale Sarah
«Ho letto “Dio o niente” con grande profitto spirituale, gioia e gratitudine». Lo ha scritto il papa emerito, Benedetto XVI, al cardinale Sarah, dopo aver letto il libro-intervista che il porporato africano ha pubblicato con il giornalista francese Nicolas Diat. Il testo viene ora pubblicato in diverse lingue, fra cui inglese e italiano.
E ora i gesuiti Usa chiedono le nozze per i sacerdoti
É tempo che i sacerdoti cattolici abbiano la possibilità di sposarsi. A dirlo è stato il padre gesuita Michael J. Garanzini, cancelliere della prestigiosa Loyola University di Chicago e – fino al 30 giugno scorso – presidente della stessa. Il cancelleriere è convinto che la questione sarà posta in occasione del Sinodo sulla famiglia.
«La famiglia contro la desertificazione delle nostre città»
Consueta udienza generale del mercoledì con la catechesi di Papa Francesco sulla famiglia. Nel suo intervento, il Pontefice ha parlato della famiglia come antidoto «alla desertificazione delle nostre città» e ha affrontato la modalità in cui essa vive la responsabilità di comunicare la fede agli uomini di oggi.
Perdono alle donne pentite che hanno abortito
I sacerdoti potranno assolvere le donne pentite che hanno abortito, i carcerati potranno ottenere l’indulgenza, perché «la porta di ogni cella si trasformerà in Porta Santa». E chi si accosta al sacramento della riconciliazione nelle chiese dei sacerdoti lefebvriani «riceverà validamente e lecitamente» l’assoluzione dei peccati. Lo scrive papa Francesco in un lettera a monsignor Rino Fisichella, in cui in cui stabilisce nuove condizioni per ricevere l’indulgenza durante il Giubileo.
La Terza Guerra è già scoppiata: contro la Chiesa
A più riprese si parla del timore dello scoppio di una Terza Guerra Mondiale, ad opera di nazionalisti e fondamentalisti. La prima causa di questo rischio viene attribuita alla... fede cristiana. E' l'offensiva di relativisti, ambientalisti, multiculturalisti, in una parola: nuovi gnostici del XXI Secolo. E' questa la vera guerra.
Cattolici ed evangelici, l'ecumenismo dello Spirito
All'interno del mondo protestante è in forte crescita la corrente degli evangelici, che hanno assorbito il movimento pentecostale. Una parte di loro guarda con interesse alla Chiesa cattolica, e ha trovato una consonanza nei cattolici-carismatici. Proprio l'invocazione allo Spirito è il punto di partenza per superare quella "inimicizia religiosa" che impedisce qualsiasi dialogo.
Papa e gender, un altro pasticcio in Vaticano
Fa il giro del mondo la notizia di una lettera di papa Francesco che incoraggia l'editrice di libry gay per bambini. Una strumentalizzazione cialtronesca ma all'origine c'è un'assurda risposta, dalla Segreteria di Stato, alla lettera dell'autrice che pure aveva insultato il mondo cattolico. O in posti delicati ci sono persone inette o c'è anche qualcuno che voleva esattamente quanto è accaduto.
- ECCO COSA PUBBLICA "LO STAMPATELLO", di M. Borghi
Meeting, le ragioni di una svolta
Alle domande poste ieri da Stefano Fontana sul Meeting di Rimini, risponde oggi Robi Ronza che - con 35 anni di comitato organizzatore e 16 da portavoce alle spalle - ne ripercorre origine e sviluppo, fino all'attuale "istituzionalizzazione" che crea disagio in molti. Malgrado ciò non viene meno lo spazio di un cammino comune.
La famiglia è la prima scuola di preghiera
La famiglia, ha detto il Papa, è la prima scuola di preghiera, e pregando offre anche una testimonianza rispetto al rapporto malato e frenetico con il tempo. Se impari in famiglia a chiamare Dio “Padre” «con la stessa spontaneità con la quale impari a dire ‘papà’ e ‘mamma’ … l’hai imparato per sempre».
Alla diocesi di Padova piace l'ideologia gender
Una nota dell'Ufficio scuola minimizza l'ideologia gender (e ovviamente porta a sostegno gli articoli di Avvenire) e diffida parrocchie e associazioni dall'organizzare incontri che siano di condanna del gender. E in ogni caso per incontri sul tema da ora in poi servirà l'autorizzazione del vescovo.
La fioritura del Battesimo
Presentare il sacramento del Battesimo ai genitori dopo aver visto il Battistero di Firenze, è tutta un’altra cosa. Lo rivedo al Meeting di Rimini, in una mostra visiva e ‘parlante’ che ne svela storia e significato. Ancora una volta avverto il vantaggio della grande impresa del Meeting.