Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


«Difendete la famiglia, qui si gioca il futuro»
LA VISITA IN USA

«Difendete la famiglia, qui si gioca il futuro»

«Curiamo la famiglia, difendiamo la famiglia perché lì si gioca il nostro futuro!». É con queste parole che Papa Francesco ha chiuso il suo intervento alla Festa e veglia di preghiera che ha preceduto la giornata finale dell’VIII Incontro mondiale delle Famiglie di Philadelphia. Poi ha pregato Maria e san Giuseppe «perché ci aiutino a credere che vale la pena lottare per la famiglia».
Perché Francesco ha ricordato Dorothy Day          di Marco Respinti
- IL PAPA: NOZZE GAY? L'OBIEZIONE DI COSCIENZA E' SACRA


Perché Francesco ha ricordato Dorothy Day
IL CASO

Perché Francesco ha ricordato Dorothy Day

Davanti al Congresso degli Stati Uniti d’America papa Francesco ha evocato i nomi di Abraham Lincoln (12809-1865), Martin Luther King (1929-1968), Dorothy Day (1897-1980) e Thomas Merton (1915-1968). Quattro figure estremamente complesse e parecchio diverse l’una dall’altra.


«Donne e laici chiamati alla missione»
IL PAPA IN USA

«Donne e laici chiamati alla missione»

L'ultima parte del viaggio negli Stati Uniti è anche il motivo iniziale della visita: l'ottavo Incontro Mondiale delle Famiglie, evento nato da un'intuizione profetica di San Giovanni Paolo II 20 anni fa. Incontrando i sacerdoti, i religiosi e le religiose ha denunciato un certo clericalismo, invitando a dare più spazio ai laici e alle donne.


I valori diversi di papa Francesco
L'ANALISI

I valori diversi di papa Francesco

Dai vari discorsi pronunciati negli Stati Uniti emerge la volontà del Papa di puntare soprattutto su alcuni argomenti sociali, immigrazione e ambiente su tutti. 


«Terra, casa, lavoro e libertà d'educazione per tutti»
IL PAPA ALL'ONU

«Terra, casa, lavoro e libertà d'educazione per tutti»

Dopo Washington, papa Francesco è a New York all'assemblea delle Nazioni Unite. Lavoro, terra, una casa e la libertà di educazione: questo il Papa chiede per rispettare e applicare la Carta delle Nazioni Unite con trasparenza e sincerità. 
- I VALORI DIVERSI DI PAPA FRANCESCO, di Riccardo Cascioli


La lezione sulla famiglia del card. Sarah
INTERVENTO

La lezione sulla famiglia del card. Sarah

«Anche i membri della Chiesa possono essere tentati di attenuare l'insegnamento di Cristo sul matrimonio e la famiglia», separando il Magistero «dalla pratica pastorale, che potrebbe evolvere secondo circostanze e mode. Questa è una forma di eresia». Lo ha detto il cardinale Sarah a Philadelphia, all'Incontro mondiale delle famiglie.


«No alla pena di morte. Difendete la persona e la vita umana»
IL PAPA AL CONGRESSO USA

«No alla pena di morte. Difendete la persona e la vita umana»

Abolire la pena di morte, difendere con le leggi la persona umana che è sacra, sostenere la famiglia e proteggere i più deboli. Nel primo, storico discorso di un Papa al Parlamento americano a Washington, Francesco ha parlato di pace, pena di morte, libertà religiosa, immigrazione, povertà e commercio di armi. 
- FAMIGLIA, LA LEZIONE DEL CARD. SARAH, di Lorenzo Bertocchi


Il Papa a Obama: libertà religiosa e difesa della famiglia
ALLA CASA BIANCA

Il Papa a Obama: libertà religiosa e difesa della famiglia

Grazie per il grande dono della speranza». Così il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama nel suo saluto a papa Francesco alla Casa Bianca. Il Pontefice si è detto lieto, come «figlio di una famiglia di emigranti», e insieme alla difesa della famiglia, ha ricordato l’altra grande preoccupazione: la libertà religiosa. 


Il regalo-beffa di Castro
IL PAPA A CUBA

Il regalo-beffa di Castro

Un crocifisso fatto con i remi delle barche, simbolo dei migranti nel Mediterraneo: è questo il regalo di Raul Castro a papa Francesco. Come se non fosse il regime castrista ad aver provocato migliaia di morti in mare, con gli esuli cubani in fuga verso la libertà.


«Se muore la famiglia, individui in mano al potere»
PAPA A CUBA

«Se muore la famiglia, individui in mano al potere»

Con la visita al Santuario della Madonna della Carità del Cobre e l'incontro con le famiglie, si è conclusa la visita di papa Francesco a Cuba. Il futuro: passa per le famiglie, «veri spazi di libertà». 

- IL REGALO BEFFA DI CASTRO, di A. Zambrano
CUBA E VENEZUELA, SERVE UN MIRACOLO di M. Tremamunno


«Solo lo sguardo di Gesù ci cambia»
IL PAPA A CUBA

«Solo lo sguardo di Gesù ci cambia»

«I concittadini non sono quelli di cui si approfitta, si usa e si abusa». È l’avvertimento di papa Francesco durante la messa celebrata nella festa dell'apostolo ed evangelista a Holguin, uno dei primi centri cristiani di Cuba. «Lo sguardo di Gesù ci cambia», come cambiò «l'esattore della tasse Matteo, genera un'attività missionaria», ricorda Francesco di fronte ai fedeli.


Mitis Iudex, una riforma che non soddisfa nessuno
MATRIMONIO

Mitis Iudex, una riforma che non soddisfa nessuno

Ecclesia 21_09_2015

La riforma dei processi di nullità dei matrimoni non tocca la dottrina (non può) ma cerca di ovviare a problemi oggettivi introducendo - soprattutto con il processo breve - procedure che nei fatti renderanno impossibile per molti matrimoni stabilire veramente la loro validità.