Cina inaffidabile, ma per il Vaticano l'accordo va rinnovato
Per il cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano, l'accordo segreto con la Cina va rinnovato. E stavolta dovrebbe essere definitivo. Non contano le violazioni dell'accordo da parte di Pechino, né la crescente persecuzione per i cattolici che non si piegano al Partito, inclusi quelli di Hong Kong.


Sant'Aniano, il calzolaio guarito e convertito da San Marco
Entrambi ricordati dalla liturgia il 25 aprile, entrambi ressero la Chiesa di Alessandria. Tutto nacque da un incontro casuale tra l'evangelista e l'artigiano che portò l'allievo a seguire il maestro in vita e in morte. Fino a Venezia.
Pride e drag queen all'università dei Gesuiti di Filadelfia
Teoricamente cattolica, la Saint Joseph University della Compagnia di Gesù ospita un'attivissima comunità Lgbt, che non si fa mancare nulla, compresi spettacoli e propaganda attraverso il sito dell'ateneo.
Ossequio o obbedienza cieca? Tucho pretende senza chiarire
Se il magistero dice una cosa e poi il suo contrario, più che "autentico" è contraddittorio. Il cardinal prefetto elude le obiezioni, ma così facendo rende impossibile proprio quell'assenso che esige dai fedeli.
Dignitas Infinita, Fernández non riesce a difendere le contraddizioni
Per difendere Dignitas infinita, il card. Fernández peggiora le cose. La Chiesa cambia idea, come ha fatto per la schiavitù? Una spiegazione storicamente sbagliata.
Chiusa la mostra blasfema di Carpi, restano le ferite alla Chiesa
L'artista Andrea Saltini e la diocesi di Carpi giocano a fare le vittime per uscire da una situazione insostenibile che loro stessi hanno creato. Il vescovo Castellucci in particolare porta la grave responsabilità di aver diviso la Chiesa, cercando di far ricadere la colpa sui fedeli.
- Dopo i dubbi investigativi, chiude la mostra blasfema, di Andrea Zambrano
- DOSSIER: la mostra blasfema
- VIDEO: i dubbi sull'artista, le colpe del vescovo, di Riccardo Cascioli
Dignitas infinita, l'inganno di un ritorno alla legge naturale
La recente Dichiarazione vaticana costituisce un "rammendo" degli strappi in campo morale di questo pontificato? Incertezze e stranezze ridimensionano il recupero di temi e termini tradizionali, che si rivela illusorio.
Perlasca e Rupnik, in Vaticano c'è aria di sfrontatezza
Reintegrato in Segnatura il prelato già protagonista (scagionato) del "caso" londinese; mentre Rupnik continua a comparire sull'Annuario come consultore del Culto Divino. Inevitabile chiedersi quale messaggio si trasmette all'esterno (e all'interno).
San Benedetto Giuseppe Labre, il "vagabondo di Dio"
Pellegrino a vita, laico, senza dimora: il santo mendicante si fermava solo per adorare Gesù eucaristia e il suo pellegrinaggio si concluse nella Città Eterna.
Ouellet condannato, scintille tra Santa Sede e Francia
Dopo la condanna del cardinal Ouellet, la Santa Sede parla di "presunta sentenza" e sembra adombrare il mancato riconoscimento di quanto stabilito dai giudici di Lorient.
Benedetto "papa di transizione"? Seewald smentisce Francesco
Ratzinger lodato e sminuito dal successore, dice il biografo del pontefice tedesco. Che contesta la tesi dell'armonica continuità tra i due pontificati, contraddetta dai fatti.
Conferenza stampa: il "metodo Tucho" in quattro punti
Presentando la dichiarazione "Dignitas infinita" il cardinal prefetto mostra come affermare che la dottrina non cambia per poi, di fatto, cambiarla. E con un sentore di rivincita verso chi lo ha preceduto.