Dalla banca alla pubblicità, c'è una chiesa per ogni voglia
Sede di mostre e spettacoli tra i più ambigui. Ma anche molto di più secondo le voglie, i capricci o le mode del momento. A Roma apre il convegno sulle chiese dismesse e un'intervista ad hoc di Ravasi segna il via libera agli usi più cool, salvo interrogarsi sul perché di queste chiusure.
-I GENERALI IN DISARMO di Luisella Scrosati
Intanto altri due casi di profanazioni gettano una luce inquietante sul futuro della nostre chiese. A Napoli S. Maria di Portosalvo è in restauro da anni tanto che i lavori sembrano "fantasma", ma i soldi ricavati dalla pubblcità sulla facciata sono veri: più di 3 milioni, però non sono stati usati per comlpletare i restauri.
-LAVORI "FINTI", DAGLI SPOT SOLDI VERI di Elena di Lorenzo
A Milano invece il Duomo viene "affittato" per una notte a una banca per il concerto tra il sacro e il profano del trio Il Volo. E' una concessione per feste private della Cattedrale che segna un precedente inquietante, al di là delle eventuali buone intenzioni: il vescovo di Milano cede il luogo più sacro per i milanesi alle elite economiche e per scopi privati e non ecclesiali.
-DUOMO, NEL PALINSESTO SERALE "IL VOLO" PER LA BANCA di Andrea Zambrano
Chiese a immigrati e poveri, tutto fuorché tornare al culto
Con il messaggio del Papa e un'intervista ad hoc di Ravasi è partito il convegno sulle chiese dismesse "Dio non abita più qui?". I generali hanno dato l’ordine del disarmo, senza nemmeno provare a cambiare strategia. Il destino è segnato: molte delle nostre chiese diventeranno musei, centri d’accoglienza, sale concertistiche, tutto purché non si tratti di pizzerie o magari di darle ad ordini religiosi o fraternità fiorenti di vocazioni, in grado di mantenerle come luoghi di culto e preghiera.
-#SALVIAMOLECHIESE: LA CAMPAGNA DELLA BUSSOLA
Cuba, Usa e Cina: quando McCarrick era lo sherpa del Papa
Un libro agiografico recentemente pubblicato, tenta fra le altre cose di affermare che in realtà il cardinale abusatore seriale McCarrick non aveva avuto un ruolo particolare dal 2013 in poi su vari scenari internazionali. Ma un articolo molto dettagliato lo mostra al lavoro sullo scacchiere per conto di Papa Francesco in Cina, Cuba, Terra Santa e Stati Uniti.
Robert Morlino, morte di uno "straordinario ordinario"
Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica. I fedeli americani lo chiamavano The Extraordinary Ordinary, perché celebrava Messa nella «forma straordinaria»
Crepaldi: «Siamo realisti, l'islam è un problema politico»
«La religione islamica è direttamente e essenzialmente un progetto politico che non riconosce il diritto naturale». Ciò pone molti problemi di etica pubblica nelle nostre società che non sono adeguatamente compresi. E anche la Chiesa si pone spesso in modo ingenuo. L'arcivescovo Giampaolo Crepaldi spiega il X Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa, pubblicato dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân.
- L'ISLAM POLITICO VISTO DALLA DOTTRINA SOCIALE , di Giampaolo Crepaldi
- NASCITE SEMPRE PIÙ GIÙ, L'IMMIGRAZIONE NON È LA RISPOSTA, di Riccardo Cascioli
Gloria e Padre Nostro, traduzioni e criteri errati
La nuova traduzione del Gloria si estranea decisamente con la tradizione esegetica della Chiesa latina. Eppure si sarebbero dovute evitare proprio queste rotture con tradizioni inveterate. Stesso discorso per il Padre Nostro il cui non indurre non ha il senso di "istigare". Per la mania di voler spiegare troppo nella traduzione, non solo non si sono seguite le indicazioni di LA, ma si è anche rovinato il senso dell’originale.
Concerto in chiesa, tariffario svela l'intento commerciale
Napoli, il concerto gospel si farà nella perla gotica San Lorenzo Maggiore. Nessun problema per gli organizzatori. Così come la decisione di dividere la chiesa per fasce di prezzo, come fosse uno stadio o un teatro in palese violazione alle norme della Chiesa. "E' frutto di un accordo commerciale con i frati", spiega l'organizzatrice svelando l'idea di business che si cela dietro queste profanazioni ormai inarrestabili. E il ricavato? "Non siamo tenuti a dire nulla..."
-DUOMO SOLD OUT: ARRIVA GIORGIA di Luisella Scrosati
Gesù, fatti più in là: il Duomo è sold out per Giorgia
Un concerto di beneficenza per la cantante pop Giorgia nel Duomo di Milano. Musiche profane e contrarie alle disposizioni della Chiesa e biglietti non al di sotto dei 600 euro, un'altra contravvenzione alla norma, che impone solo musiche sacre e gratis. Ma ormai che problema c'è...?
Belgio, spinta verso l'ordinazione di uomini sposati e donne
La situazione del clero in Belgio è disastrosa, i preti sono oggi appena un quarto di quanti ce ne erano 50 anni fa. La proposta uscita è quella di ordinare uomini sposati e donne. Ma intanto è stata sciolta la Fraternità dei Santi Apostoli, che di vocazioni ne aveva in abbondanza.
La coop? Nella chiesa.Vescovi ormai liquidatori fallimentari
A Napoli ancora polemiche sull'uso delle chiese dismesse: spunta una foto di una donna nuda in una "performance". E L'arcivescovo Sepe che fa? "Diamo le chiese chiuse alle cooperative di giovani". Le ragioni di una ritirata che sembra un concordato fallimentare: un convegno in Vaticano si occuperà delle chiese chiuse al culto e illustrerà le linee guida per ospitare mostre o spettacoli. Insomma: tutto fuorché tornare a dirvi messa. I vescovi ormai si comportano da liquidatori di tribunale per i quali l'unico obiettivo è vendere e chiudere col passato.
Incontro vaticano sugli abusi, si parte male
Annunciato il Comitato organizzativo dell'incontro di febbraio su "La protezione dei minori nella Chiesa»: primo nome è il cardinale Cupich, legato all'ex cardinale McCarrick, mentre brilla l'assenza del cardinale O'Malley, presidente della Pontificia commissione per la tutela dei minori. Un regolamento di conti?
Quella disconosciuta regalità sociale di Cristo
Lo spostamento della festa di Cristo Re all'ultima domenica del Tempo ordinario (nella Forma straordinaria resta all'ultima domenica di ottobre) vuole sottolineare il suo significato escatologico. Ma così si è oscurata la regalità sociale di Cristo, evidentemente ritenuta anacronistica.