Chiese dismesse e "messa” senza prete: problema di fede
"Non accetto nella mia arcidiocesi i pranzi in chiesa". Il cardinale arcivescovo di Utrecht Eijk interviene sulle campagne della Nuova BQ su ”messe" dei laici e chiese dismesse per raccontare la drammatica esperienza olandese: "E' la crisi di fede causata dall'iper-individualismo. Mi hanno proposto di fare come i protestanti, affittare una chiesa per eventi e guadagnare soldi: mai!". Questo nonostante la situazione nei Paesi Bassi dove chiudono due chiese alla settimana. "Già dal '60 i preti volevano preparare la gente a una “Chiesa senza preti. Invece ho rafforzato il ruolo del prete per rafforzare la consapevolezza del significato dell’Eucaristia. Alle liturgie della Parola la partecipazione dei fedeli è bassa".
Quattro modi per tradire la morale cattolica
Storicismo, situazionismo, discernimento e utilitarismo: sono alcune delle tendenze in cui degenera la morale quando - come sta accadendo nella Chiesa - scompare la metafisica e prevale di conseguenza un aspetto immanente dell'etica.
Il vescovo con l'amante "protetto" da Schönborn
Il capitolo della diocesi pubblica il rapporto sul dissesto economico e morale in cui è sprofondato la diocesi di Gurk-Klagenfurt sotto il vescovo Schwarz: scandali finanziari e perfino sessuali con la presenza accertata di un'amante del prelato molto attiva nell'amministrazione. Una situazione conosciuta dal 2008 e che non era estranea neppure al cardinal Schönborn.
Zen: "Con l'accordo Pechino aumenta la repressione"
Intervista al cardinal Zen, punto di riferimento per coloro che, legittimamente, hanno dubbi sull'accordo Cina-Vaticano. Il cardinale conferma i timori: il governo comunista si sente legittimato a intensificare la repressione e a costringere i cattolici ad aderire alla sua Associazione Patriottica
Pranzi e mercati, linee guida già disattese. Come previsto
A pochi passa dalla sua sede romana, dove non mancano certo i saloni per i ricevimenti, l'Ordine di Malta apparecchia in chiesa per i poveri. In Belgio invece, l'antica chiesa diventerà un mercato coperto. Alla faccia delle linee guida appena emanate dal Vaticano: sono il definitivo il via libera agli usi più creativi.
Prediche gay a Roma, il cardinale sconfessa Ratzinger
Nella chiesa di san Fulgenzio a Roma catechesi mensile per la parrocchia curata dal gruppo Nuova Proposta, una visione omosessuale della Scrittura. Il tutto, sostengono, con la benedizione del cardinale De Donatis, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma. Una situazione in palese contrasto con quanto prescritto molto chiaramente da una nota del 1986 della Congregazione per la Dottrina della Fede. C'è qualcuno a Roma interessato a intervenire?
Messe senza prete, da Aosta a Rimini, ormai è un contagio
Dalle segnalazioni dei lettori emerge che i vescovi confondono l'impossibilità a celebrare con la difficoltà e concedono facilmente liturgie della Parola. C'è il parroco che non avvisa nemmeno per non trovarsi i fedeli su e giù per i monti alla ricerca di una messa. E quello che fa iniziare la "celebrazione" ai fedeli per poi arrivare al Vangelo.
-IL DOSSIER DELLA BUSSOLA
Ucraina, un evento sismico nelle Chiese orientali
La creazione di una Chiesa Ortodossa d’Ucraina il 15 dicembre, in un Concilio di Unificazione a Kiev, è un evento sismico nella storia mondiale del cristianesimo che può anche essere foriero di gravi conseguenze geopolitiche. Un'analisi di George Weigel (biografo di San Giovanni Paolo II) su National Review Online
Messa senza prete, prima la comunità, poi viene Gesù
Arrivano le prime segnalazioni alla Nuova BQ per la campagna #SALVIAMOLAMESSA. Come quella di Monica, dalla Francia. Dove ormai queste paraliturgie sono fatto comune perché - dicono i vescovi - “la comunità viene prima dell'Eucarestia”. Ma se Cristo viene dopo, su che cosa si fonda la comunione e quindi la comunità dei fedeli? Raccontate alla Bussola la vostra esperienza.
In ginocchio da Te, la virtù dell'umiltà
L’umiltà è come la carta d’identità del cattolico, specie quello che vuole riferirsi ad una spiritualità vicina al monachesimo, all’ideale del cavaliere cristiano. Inginocchiarsi esprime la voglia di tornare a Dio per mostrare che “l’altro” non è nulla per noi e che riconosciamo le nostre colpe ed è la porta che condice all'umiltà.
La Chiesa e la morte della metafisica
Una fede senza trascendenza, una morale senza metafisica: è questa la caratteristica principale del cambiamento di paradigma in atto nella Chiesa. Così perde di significato la legge naturale e la morale scade in alcune tendenze, come ad esempio l'empirismo: attenzione quasi esclusiva alla povertà materiale, al lavoro, all'immigrazione.
La messa senza prete, si realizza il sogno di Martini
Dopo Ferrara tocca a Vicenza, dove il vescovo ha diramato le linee guida per la celebrazione domenicale senza sacerdote "per motivi imprevedibili". Strano, per una diocesi che ha 683 preti per 354 parrocchie. Ma il "rito" è già pronto e trasuda non di pietà liturgica, ma di liturgia che fa pietà. E' l'imposizione della ministerialità liturgica affidata ai laici, che allontanerà ancora di più i fedeli dalla Chiesa. E purtroppo non è un caso isolato. Segnalateci quello che accade nelle vostre diocesi. E' diventato urgente gridare: #SALVIAMOLAMESSA