Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna
Una situazione surreale si trascina da giorni ai briefing del Sinodo: alle domande dei giornalisti che chiedono chiarimenti sui riti pagani svoltisi nei Giardini Vaticani il 4 ottobre e che si susseguono nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, i responsabili della comunicazione del Sinodo, Paolo Ruffini e padre Giacomo Costa, prima fanno finta di non sapere e poi offrono versioni platealmente smentite dalle numerose testimonianze fotografiche e video. Intanto un sito di magia ed esoterismo esulta: «Finalmente la Chiesa riconosce l'importanza delle religioni pagane».
- L'AMAZZONIA NON È IL POLMONE VERDE, NÉ IL PARADISO, di Marinellys Tremamunno
- SI COMINCIA A LAVORARE SUL DOCUMENTO FINALE, di Nico Spuntoni
Un milione di bambini a dire il Rosario. Come chiedeva Padre Pio
Oggi, in oltre 80 Paesi del mondo, Aiuto alla Chiesa che soffre riunisce centinaia di migliaia di bambini a pregare per l’unità e la pace, nonché in ricordo dei sacerdoti uccisi (almeno 17 dall'inizio dell'anno) e rapiti, ringraziando Dio per la loro testimonianza di fede. Perché, come diceva san Pio da Pietrelcina, «se un milione di bambini pregheranno il Rosario, il mondo cambierà».
Sinodo nel vivo, stasera le relazioni finali dei circoli
Entra nel vivo il Sinodo sull'Amazzonia. Questa sera, infatti, saranno presentate le relazioni finali dei Circoli Minori mentre l'ultima settimana sarà dedicata alla discussione sul documento finale che i padri sinodali dovranno votare il 26 ottobre. Appello del cardinal Koch su viri probati e ordinazioni femminili: "Non sono questioni da sollevare".
-LA CROCE DEL CARDINALE di Rino Cammilleri
La croce del cardinale, di griffe e di demagogia
La croce in legno del neo cardinale Czerny: dal gesto simbolico al gesto demagogico il passo è breve, e questo passo ormai è stato compiuto. A quando la scomunica latae sententiae per quei fedeli che non si mettono in casa un musulmano mantenendolo di tasca propria vita natural durante?
Preti sposati, tutto iniziò col Concilio e poi in Germania
Il problema pastorale legato alla mancanza di sacerdoti e al tentativo di ordinare dei laici sposati non nasce oggi. Ma affonda le radici negli anni '60. Al Concilio, anzitutto, con le incursioni del vescovo Koop che fece arrabbiare San Paolo VI. Per proseguire con le spinte tedesche, che andarono a influenzare negativamente l'America Latina.
Una comunità in festa per la nuova santa Mariam Thresia
Il 13 ottobre, quando Papa Francesco ha canonizzato Thresia Chiramel Mankidiyan in Vaticano, assieme ad altri quattro nuovi santi, i fuochi d’artificio e gli applausi hanno riempito il cielo sul santuario dedicato alla suora (fondatrice della Congregazione della Sacra Famiglia) nello Stato meridionale del Kerala.
Migliaia al Monastero wi-fi: la pastorale che riempie le chiese
A nove mesi di distanza dal primo appuntamento, il 19 ottobre torna a Roma il Monastero wi-fi, che conta già circa 1.700 iscritti uniti dalla ricerca di Dio «Siamo tutte persone che vivono vite normali spesso anche complesse, ma che con la preghiera e l’impegno si sono messe al Suo servizio», dice alla Nuova BQ una delle ideatrici, spiegando la genesi di un’iniziativa il cui fine è «salvarci l’anima insieme».
Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera
Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera.
Pure un cardinale alla messa pagana condannata da GPII
A Santa Maria in Transpontina, sabato, presente il neo cardinale Czerny, è andata in scena la cosiddetta “messa per la Terra senza mali”, nata nel solco della Teologia della Liberazione e già condannata da San Giovanni Paolo II. Slogan indigenisti, immagini di donne che allattano animali, statuette di idoli poste davanti al Santissimo: ecco la liturgia pagana della "Chiesa dal volto amazzonico".
- LA CHIESA HA 5 NUOVI SANTI: ECCO CHI SONO, di N. Spuntoni
Da Newman a Giuseppina Vannini, la Chiesa ha 5 nuovi santi
Ieri mattina, in piazza San Pietro, papa Francesco ha presieduto il rito della canonizzazione del cardinale John Henry Newman (significativa la presenza del principe Carlo), convertitosi dall’anglicanesimo, di Giuseppina Vannini, dell’indiana Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan, della brasiliana Dulce Lopes Pontes e della svizzera Margherita Bays. Presente anche, con la sua famiglia, la donna americana miracolata grazie alle preghiere a Newman mentre era incinta.
Il Brasile si “ferma” per la sua prima santa
Mentre a Roma si svolge il Sinodo sull’Amazzonia, con tanto di riti pagani e prelati che si vergognano dell’evangelizzazione, in Brasile c’è grande attesa per la canonizzazione di suor Dulce, prima santa nativa del Paese. Anche la politica si ferma per lei, gigante di carità che confidava nella Divina Provvidenza. La conferma che non la mentalità del secolo ma la santità attrae e fa fiorire la Chiesa.
Hanno portato via il Signore! L'Amazzonia entra in chiesa con un culto pagano
Gesù e la Madonna escono di scena. Al loro posto una statua di un’indigena nuda e incinta adorata abusivamente come Nostra Signora delle Amazzoni, una para-liturgia di avemarie e girotondi tribali, un martirologio con attivisti marxisti come Chico Mendes: il peggio del sincretismo paganeggiante va in scena a pochi metri da San Pietro nella chiesa di Santa Maria in Transpontina con l'imprimatur del Sinodo. Il parroco si chiama fuori: "Ho solo prestato la chiesa". E oggi si tocca l'apice con una messa sacrilega, già proibita dalla Santa Sede, che bestemmia il Battesimo.
- IL DIARIO: VIRATA A SINISTRA E BOLSONARO IRRITATO di Nico Spuntoni
- BESTIARIO SINODALE: PECCATI ECOLOGICI E VOTO AGLI INSETTI, di Riccardo Cascioli
- ALTRO CHE SINODO. IL BRASILE SI 'FERMA' PER LA SUA PRIMA SANTA, di E. Dovico