Hong Kong, Chow Sau-yan nuovo vescovo. Un compito non facile
Papa Francesco ha nominato il gesuita Chow Sau-yan vescovo di Hong Kong, diocesi che attendeva una nuova guida dal gennaio 2019. Un processo di nomina accidentato, anche a causa delle tensioni tra i sostenitori del movimento democratico locale e Pechino. Chow Sau-yan avrà bisogno di preghiere per condurre la Chiesa di Hong Kong a seguire Cristo, come hanno fatto tanti martiri cinesi, e non il mondo.
Il vescovo Ipolt: parte del clero tedesco è in confusione
«In Germania sta vacillando l’intera antropologia cristiana. È deplorevole che la teologia del corpo di San Giovanni Paolo II sia poco conosciuta in Germania. Abbiamo bisogno anche di un nuovo linguaggio e di un nuovo profilo per le nostre posizioni etiche al fine di orientare le persone e salvarle dalla confusione». Parla monsignor Ipolt, vescovo di Görlitz.


La melodia che ascende al cielo
L’introito Viri Galilaei, per la solennità dell’Ascensione, sembra quasi che ci consenta di seguire l’ascesa di Nostro Signore Gesù in cielo. La melodia di questo introito venne definita dal beato Alfredo Ildefonso Schuster come “tra le più superbe della raccolta gregoriana”.
Nata disabile, oggi sugli altari. Una nuova santa Margherita
Cieca e deforme dalla nascita, rifiutata dai genitori, Margherita di Città di Castello è stata proclamata santa il 24 aprile. Cara al movimento pro vita americano, l’esempio di questa mistica ci ricorda che tutte le ideologie disperate dei nostri giorni sono un inganno e che chiunque, confidando in Dio, può trovare la gioia vera.
Don Seghedoni, il prete felice per i nuovi non praticanti
Don Ivo Seghedoni sostiene che il Covid ci ha fatto la grazia di ridefinire «i confini del popolo di Dio» attraverso «la “sparizione” della “pratica” intesa come partecipazione alla messa». Che per lui è diventata un optional. Insomma, anziché avvicinare i non praticanti, allontaniamo i praticanti...
L’Ave Maria dei dolori, per soffrire in unione a Gesù
Esiste una versione dell’Ave Maria che riflette i dolori della Madre celeste e la Passione del Signore Gesù. È attribuita a san Bonaventura ed è frutto della grande devozione alla Madonna Addolorata. Che ci insegna a offrire le nostre sofferenze, per ottenere la salvezza eterna e camminare sui sentieri della santità. Come ha fatto Giovanni Paolo II.
«Ecco come ho deviato la pallottola contro Giovanni Paolo II»
La relazione di un magistrato, che per la prima volta ha indagato sull’ipotesi, afferma che è plausibile l’intervento soprannaturale di suor Rita Montella. La monaca agostiniana affermò di avere deviato, in bilocazione e insieme alla Madonna, il braccio di Ali Agca mentre sparava per uccidere Giovanni Paolo II il 13 maggio di 40 anni fa. La Bussola ha letto in anteprima l’eccezionale documento.
- L'AVE MARIA DEI DOLORI, di Aurelio Porfiri


Provocatore cacciato: «Non si sta a messa in ginocchio»
Fedele cacciato da Messa a Macerata: si era inginocchiato alla consacrazione. In realtà, come ha ricostruito La Nuova Bussola sentendo il parroco e il vicario, è stato un provocatore che ha richiamato l'attenzione su di sé. Ma la reazione spropositata del servizio d'ordine mostra il nervo scoperto di un abuso che prosegue con la scusa della pandemia.
La devozione mariana di san Leopoldo Mandić
Il progetto di convertire i paesi balcani per mezzo della devozione mariana che lo guidò in tutto il suo apostolato di confessore instancabile di anime; il suo amore per la Vergine Maria; il miracolo della carrozza per mano della Madonna di ritorno da Lourdes e le parole che lo unirono alla Madre Celeste alla fine della vita.
Comunione ai politici pro-aborto, a Roma c'è Pilato
Comunione a Biden (e agli altri politici cattolici pro-aborto) sì o no? Il dilemma che divide la Chiesa americana ha ottenuto ieri una risposta dalla Congregazione per la Dottrina della Fede che, clamorosamente, non entra nel merito. Si limita a indicazioni procedurali, sostanzialmente chiede che qualunque sia la decisione ci sia unanimità tra i vescovi. Vale a dire che ogni vescovo continuerà a comportarsi come vuole. Disattesa anche l'indicazione che l'allora cardinale Ratzinger diede nel 2004 in una lettera ai vescovi americani.
Germania, scisma in corso. I vescovi battano un colpo
Parroci e sacerdoti tedeschi hanno deciso di disobbedire al papa e di benedire le coppie dello stesso sesso. La rottura, annunciata da tempo, si è consumata platealmente in un centinaio di chiese aderenti all'iniziativa #liebegewinnt (l'amore vince). Ambigua la posizione dell'episcopato tedesco. Che ora è chiamato a reagire a un atto di disobbedienza
Difende la sessualità biblica, pastore accusato di terrorismo
È stato licenziato e segnalato al governo inglese come potenziale terrorista per aver spiegato in una scuola cristiana che nessuno è obbligato a pensarla come l’ideologia gender vorrebbe. Ecco cosa può accadere ad un pastore o sacerdote quando leggi come l’Equality Act o il Ddl Zan entrano in vigore: “Anche la chiesa sarà considerata un'organizzazione terrorista?”.