Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Grande musica a Westminster: riportiamola in casa cattolica
note stonate

Grande musica a Westminster: riportiamola in casa cattolica

Anche chi non è anglicano non avrà potuto fare a meno di apprezzare l'alto livello musicale e la solennità della cerimonia di incoronazione di Carlo III. E da noi? Da mezzo secolo troviamo solo canzonette, con l'illusione di essere al passo con i tempi. Non serve una conversione ecologica, ma una conversione estetica.

 


«Io, cacciato perché contro la svendita della parrocchia»
ESCLUSIVO

«Io, cacciato perché contro la svendita della parrocchia»

Nel 2021 venne allontanato dalla parrocchia di Vanzago senza spiegazioni, i giornali lo attaccarono chiamandolo "prete no mask". Ma dietro la vicenda di don Diego Minoni c'era la svendita di una piscina di proprietà della parrocchia a cui lui si oppose. E nonostante le scuse del vescovo di Milano aspetta ancora una riabilitazione. Ora è lui stesso a rivelare alla Bussola come andarono i fatti. 


L'Ue promuove la blasfemia e ignora il patrono Benedetto
LA POLEMICA

L'Ue promuove la blasfemia e ignora il patrono Benedetto

A nulla sono valse le proteste di numerosi eurodeputati contro la mostra blasfema promossa nella sede del Parlamento Ue che ritraeva un Gesù Lgbt, chiara provocazione anticristiana. Da tempo, intanto, l'euro parlamentare Procaccini (FdI) chiede invano che venga dedicato uno spazio adeguato al patrono d'Europa San Benedetto. 


Immigrazione, Darmanin scarica i suoi insuccessi sull'Italia
DARMANIN

Immigrazione, Darmanin scarica i suoi insuccessi sull'Italia

Il ministro dell'Interno francese, Darmanin, attacca la Meloni sull'immigrazione. Di certo non è dal ministro francese che si possono accettare insegnamenti al governo italiano e, a maggior ragione, critiche e accuse, a prescindere dalle espressioni inaccettabili con cui le ha formulate. 


Burke: «La vera coscienza non sdogana il peccato»
l'intervento del cardinale

Burke: «La vera coscienza non sdogana il peccato»

Presentando il libro "Èschaton", di Cristiano Ceresani, il porporato ha sgomberato gli equivoci derivanti da una falsa idea di coscienza. Essa invece è la voce di Dio nell'anima e guida nella verità di Cristo verso la santità. Anche a prezzo del "martirio bianco" della testimonianza.


Guerra sul cero per l’Eucaristia, vittoria per i cattolici
STATI UNITI

Guerra sul cero per l’Eucaristia, vittoria per i cattolici

Oklahoma, due ospedali rischiano di perdere i finanziamenti federali perché tengono accesa in cappella, seppur in sicurezza, la candela che indica la presenza di Gesù nel tabernacolo. Un caso durato oltre due mesi e risolto grazie alla resistenza dei cattolici, che fa desistere l’amministrazione Biden dalla sua minaccia.


La guerra culturale avvelena il clima negli Usa
TENSIONE

La guerra culturale avvelena il clima negli Usa

La guerra culturale è un fenomeno crescente negli Stati Uniti di questi anni ’20. Le prossime elezioni saranno decise anche in base a come i prossimi candidati intenderanno combatterla. Gli woke l'hanno scatenata, i conservatori sono al contrattacco. Il rischio violenza è sempre più alto.
- È BATTAGLIA ANCHE SULLA CANDELA PER L'EUCARISTIA, di Ermes Dovico 


Incesto tra fratellastri, la finestra di Overton si allarga
NUOVA DERIVA

Incesto tra fratellastri, la finestra di Overton si allarga

Tiene banco in Spagna la storia di Daniel e Ana, fratelli da parte paterna: hanno avuto due figli e vorrebbero sposarsi. Una storia per sovvertire l’ordine tradizionale e che si inserisce tra la tolleranza dell’eccezione e l’accettazione morale dell’eccezione.


Epstein, uno scandalo liberal e strane coincidenze
SESSO E POTERE

Epstein, uno scandalo liberal e strane coincidenze

Grazie all'inchiesta giornalistica del Wall Street Journal, sappiamo quanti contatti altolocati avesse Epstein, arrestato per tratta delle minorenni e abusi, poi morto in carcere in circostanze misteriose. Sono tutti, casualmente, contatti nel mondo Dem e progressista. Si addensano sospetti sulla Casa Bianca.


È finita la pandemia e ci lascia un'umanità più fragile
LA DECISIONE DELL'OMS

È finita la pandemia e ci lascia un'umanità più fragile

L'Oms ha deciso che la pandemia finirà il 20 maggio. Si realizza la previsione di Doshi sulla fine della pandemia per decisione politica e non epidemiologica. Però nel frattempo la stagione pandemica ci lascia molte scorie: i morti Covid non curati e i decessi da vaccino mai spiegati; una libertà di stampa condizionata dal potere; l'affermazione delle élite globaliste. E un'umanità più vulnerabile di fronte al potere. 


Con la Schlein ritorna il collateralismo sindacati-Pd
VECCHIA SINISTRA

Con la Schlein ritorna il collateralismo sindacati-Pd

Con il nuovo segretario del Pd Elly Schlein, stanno già tornando i tempi del vecchio collateralismo fra il Pci e i sindacati. Il Pci non c'è più, ma il Pd replica lo stesso sistema. Con i sindacati che fanno da cinghia di trasmissione fra il partito e i lavoratori. Ma con sempre meno iscritti. 


Verso l'affermazione di un'ideologia vaccinista
IL NUOVO PIANO

Verso l'affermazione di un'ideologia vaccinista

A Milano il convegno che analizza il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. Sicurezza, rischi/benefici, efficacia: tutto è estremamente generico e dettato dal motto "più si vaccina meglio è" anche se mancano analisi e dati. E la farmacovigilanza è carente. Le richieste della Commissione Medico-Scientifica Indipendente per un confronto e un dibattito aperto. 
- COSA CI LASCIA LA FINE DELLA PANDEMIA? di Andrea Zambrano