L'attacco del diavolo alla madre è l'attacco ai suoi figli
L’attacco che la madre subisce nella storia, va di pari passo con un feroce attacco ai figli, ai più piccoli e indifesi. Ma la salvezza, come in altri episodi biblici, verrà dalle donne. Il libro della vaticanista Debora Donnini offre un quadro della battaglia scatenata contro la donna e la madre.
Aborto con la scusa del Covid, vescovi sulle barricate
La Chiesa argentina torna a far sentire la sua voce contro l'aborto. Per monsignor Alberto Bochatey, presidente della Commissione episcopale argentina per la Pastorale della salute, "non è il momento di dichiarare l'aborto come un qualcosa di essenziale e di approfittare del dramma della pandemia per guadagnare terreno e imporre ciò che i cittadini hanno respinto, attraverso i loro legislatori".
Appello a Bassetti: non rompete la comunione
«È triste dirlo, ma è così: Voi state accogliendo un abuso universale all’interno della Chiesa. Perché è la legge della Chiesa che vieta ai sacri Ministri di rifiutare la Comunione a un fedele, per il solo fatto che chieda di riceverla in bocca. Lo Stato non può determinare la modalità con cui la Chiesa amministra i sacramenti. La responsabilità della proibizione della Comunione in bocca, e dunque la formalizzazione de facto di un grave abuso, ricade interamente su voi Vescovi». L'appello della Bussola a Bassetti.
L'Onu contro il razzismo tace su quello africano
La morte di Floyd ha indotto 22 alti funzionari delle Nazioni Unite, africani o di origine africana, a scrivere una lettera contro «l’ingiustizia del razzismo». Silenzio invece sul fatto che gli africani contemplano il diritto di discriminare, ragione per cui il loro continente nei secoli è stato devastato dal tribalismo fino al genocidio, mentre lo status di donne e bambini è inferiore a quello degli uomini.
Stupri, sterilizzazioni e aborti: il piano danese
Dopo la Prima Guerra Mondiale ci si chiedeva come estirpare il male dall'uomo. Quando la risposta dimentica Dio si generano soluzioni più disastrose del problema. È il caso del dottor Keller e della Danimarca che fino agli anni '60 recluse sull'isola di Sprogø le donne "immorali". Sterilizzate non avrebbero tramesso i geni perversi ai figli, mentre migliaia furono violate e costrette ad abortire in quel che fu un campo di concentramento.
Caligola e il desiderio della luna
Nella seconda versione dell’opera teatrale “Caligola”, Camus inserisce un nuovo terzo atto e il personaggio Elicone, schiavo liberato dall’imperatore. Che a un certo punto, disperato per la morte dell’amata Drusilla, domanda la luna. Segno di una sete di impossibile e di infinito che dice molto dell’animo umano.
Drammaturgo e poeta, i talenti meno noti di Wojtyla
Gli anni Trenta furono un periodo esaltante per l’impegno teatrale di Karol Wojtyla, che fin dalla sua giovinezza fu affascinato dalla parola e dal suo contenuto. La sua poetica passa per san Giovanni della Croce. La poesia va di pari passo con il silenzio, dunque la contemplazione. Come disse Reale, il santo polacco fu prima poeta e drammaturgo e poi filosofo e teologo. Chiaro il filo conduttore: l’uomo, Dio, perciò l’Amore.
Dove mettiamo gli studenti? La Azzolina non considera le scuole pubbliche paritarie
Il governo non sa bene come riaprire le scuole, rispettando tutte le regole per il distanziamento. Il ministro Azzolina sta facendo "patti di comunità" con istituzioni esterne agli istituti scolastici, come teatri, musei, parchi, per disporre gli studenti che non potrebbero essere accolti nelle aule della scuola pubblica statale. Ma non tratta con le scuole pubbliche paritarie, che pure hanno offerto da subito tutta la loro disponibilità. E non si sa neppure quante di queste scuole non statali riapriranno a settembre, considerando che forse un terzo di esse sarà fallito, per mancanza di rette (e totale assenza di aiuti). Ma si può ancora invertire la rotta.
La guerra sporca del Risorgimento
Il nuovo libro di Alberto Leoni è dedicato al Risorgimento (che Gramsci chiamava «cosiddetto» e, per opposti motivi, anche noi) ed è, secondo il suo stile, una dettagliata narrazione di uomini, fatti e battaglie. Soprattutto queste ultime, perché l’autore, esperto di storia militare, è andato personalmente sui luoghi in cui si sono svolte.
Giù la mascherina: il nemico numero uno è l'Eucarestia
Abbiamo lo Stato grande liturgo che indica l'Eucarestia come nemico pubblico numero uno e i vescovi mandarini che fanno? Acconsentono. Toglietevi la mascherina e ammettetelo: il nemico è il Pane angelico. Bisognava salvare il seme, esporlo, adorarlo, affidarsi a lui. Invece lo abbiamo tolto alla vista di tutti, arrestato sull'altare e adesso lo additiamo come veicolo di contagio, nemico pubblico numero uno. Persa la credibilità nel momento della prova, con che autorevolezza potrete parlare dalle vostre cattedre insegnando e ammonendo?
La sciacalla utopia radicale per il Fisco e i pusher liberi
La galassia catto-radicale antiproibizionista vuole liberare tutti gli spacciatori in carcere e lancia una nuova offensiva per liberalizzare la cannabis: «Lo Stato incamererebbe 20 miliardi di gettito e le carceri si svuoterebbero». Due falsità, che svelano l'utopia e lo sciacallaggio, sulla pelle dei giovani, che muove queste campagne. Con la droga free, ad aumentare sarebbero solo i reati e i costi sociali e medici con ricadute drammatiche.
Da comunista a francescano, passando per Medjugorje
Da comunista anticlericale, Ercole si recò a Medjugorje per inseguire la fidanzata (divorziata con figli) che si era convertita. Qui, grazie alla Madonna, vide la menzogna in cui viveva e Dio che gli porgeva la mano. In seguito entrerà nei Francescani con il nome di fra Cristoforo. Intervistato dalla Nuova Bussola racconta il dialogo con i veggenti sui segreti, la crisi della Chiesa e la lotta che ci aspetta prima del trionfo del Cuore Immacolato di Maria.