Senza famiglia non si esce dalla droga
Pubblichiamo la lettera che suor Rosalina Ravasio, fondatrice della Comunità Shalom di Palazzolo sull'Oglio, ha inviato ai genitori dei ragazzi presenti in comunità, perché è virtualmente rivolta a tutti i genitori che hanno a cuore la crescita dei propri figli. La lettera è lunga, ma la pubblichiamo integralmente perché, nel raccontare storie purtroppo molto comuni a tante famiglie, offre delle riflessioni preziose soprattutto per quei genitori che hanno problemi di ragazzi con dipendenze, ma può essere utile a tutti per imparare una corretta posizione educativa.
Salvini a processo, la sorte di chi difende i confini
Il Senato, con un voto di 149-141, ha detto sì alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini, accusato di plurimo sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso Open Arms. Una decisione inquietante per l’Italia, dove intanto continuano gli sbarchi di immigrati irregolari, e che può avere almeno tre conseguenze.
Meno morti in Afghanistan: governo e talebani trattano
L’ultimo rapporto dell’Unama certifica un calo delle vittime civili del conflitto afghano, dove a causare il maggior numero di morti restano i talebani e l'Isis (58%), meno quelli di cui sono responsabili le forze governative (23%). Intanto i negoziati tra Kabul e Talebani sono fermi, ma la tregua fa sperare nei colloqui di pace.
“Covid per sempre”, ma la scienza zittisce gli allarmisti
Viviamo in uno stato di allarmismo costante e poco importa che le evidenze scientifiche dicano che oggi il Covid è una patologia guaribile. E anche l'agenzia del farmaco lo certifica con un rapporto ignorato dai media: ad oggi sono 21 i farmaci già presenti in grado di bloccare la replicazione di Sars-CoV-2. E tra questi c'è l'idrossiclorochina, il cui utilizzo ha visto un'impennata proprio nel periodo di massima espansione. Segno che i medici italiani, che operavano sul campo e non quelli che discettavano in televisione, sono andati oltre i lacci dei protocolli.
La macchina barocca di Sant'Ignazio, bellezza che evangelizza
A Roma, nella Chiesa del Gesù, dove riposa il corpo di sant’Ignazio di Loyola, si trova la magnifica “macchina barocca”. Ancora oggi funziona perfettamente e, attraverso un susseguirsi di scene che catturano lo spettatore, racconta la vita del santo, in un fecondo incontro tra teatro e Cristianesimo.
Comunione in bocca, strada aperta da Benedetto XVI
Nel 2005 monsignor Laise scrisse all'allora Prefetto della Cdf Ratzinger per suggerirgli di affrontare durante il Sinodo sull'Eucarestia il tema dell'affermazione della Comunione in mano e propose un esame di coscienza di tutta la Chiesa. Diventato Papa, Benedetto XVI volle che durante le Messe papali la Comunione venisse amministrata solo in bocca e in ginocchio. "L'eredita" di Laise ora è in mano al cardinal Sarah.
- UNA DISOBBEDIENZA LEGITTIMATA/1
- ATTACCO DEI PROTESTANTI/2
- BETTAZZI E GLI ALTRI CHE ATTACCARONO WOJTYLA/3
La Chiesa di Bergamo si è già islamizzata
Per la festa islamica odierna di Eid Al-Adha, il direttore dell'Ufficio della diocesi di Bergamo per il dialogo interreligioso ha scritto ai parroci invitandoli a dare sostegno ai fedeli musulmani per poter celebrare la festività. Anche la Bibbia viene manipolata per valorizzare la ricorrenza islamica. È una forma di clericalismo estremo, un rovesciamento della missione della Chiesa.
Omofobia, il Ddl liberticida passa di notte
Dopo una seduta fiume, conclusasi alle 2 di notte, la Commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera al Ddl Zan, con piccoli ritocchi. Lega e Fratelli d’Italia protestano per i tempi contingentati e l’inosservanza delle valutazioni del Comitato per la legislazione. Approdo in aula previsto per il 3 agosto.
Svelata la politica (neo-malthusiana) del figlio unico
Uno studio del libertarian Cato Institute documenta lo strettissimo rapporto tra il neo-malthusianesimo e le politiche del figlio unico di India e Cina: dalle purghe sanguinose e dalle carestie del maoismo sorse la necessità di rilanciare il regime dove la riduzione della popolazione ha svolto un ruolo decisivo.
Stato d’emergenza, la proroga è una forzatura
Non senza polemiche, il Parlamento ha approvato a maggioranza la proroga fino al 15 ottobre dello stato d’emergenza per il Covid. Che appare ingiustificata e «illegittima», come ha denunciato anche il costituzionalista Sabino Cassese. Le opposizioni (in primis Giorgia Meloni) sono insorte, e pare che pure il Quirinale non sia entusiasta dello strappo di Giuseppe Conte.
Comunione in mano, Bettazzi e gli altri che criticarono Wojtyla
Dopo la pubblicazione della Memoriale Domini, Paolo VI ricevette moltissime pressioni per estendere gli indulti a distribuire la Comunione in mano. E anche con Giovanni Paolo II si insistette fino a criticare il Pontefice polacco. Come nel caso del vescovo di Ivrea, Luigi Bettazzi, che apostrofò duramente Wojtyla.
- UNA DISOBBEDIENZA LEGITTIMATA/1
- ATTACCO DEI PROTESTANTI/2
Il Covid è una scusa: vescovo chiude il seminario modello
I fedeli e i seminaristi di San Rafael hanno protestato per la proibizione di ricevere la Comunione in bocca. Dopo un Rosario interrotto dalla Polizia il vescovo ha chiuso il seminario modello: 39 seminaristi, più di 150 famiglie vicine alla realtà attiva sul territorio e chiamata la Vandea delle Ande dove si vive un cristianesimo da Opzione Benedetto. Ecco perché c'è il sospetto che si sia colta la palla al balzo per chiudere una realtà fiorente di vocazioni e "troppo cattolica" per i nostri tempi.
- COMUNIONE IN MANO, LO STRAPPO DI BETTAZZI/3 di Nicola Bux