Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bosé e Palau, i bambini pagano l'egoismo degli adulti
UTERO IN AFFITTO

Bosé e Palau, i bambini pagano l'egoismo degli adulti

Finisce in tribunale la lite tra Miguel Bosé e il suo ex compagno Nacho Palau: con chi dovranno stare le due coppie di gemelli avuti da due maternità surrogate? Il criterio da seguire è il maggior bene dei bambini, ma il disastro a monte sul piano morale rimane. E mostra che i cosiddetti nuovi diritti portano con sé nuovi problemi giuridici e sofferenze


I dibattiti negli Usa ora sono una gogna mediatica
MEDIA CONTRO TRUMP

I dibattiti negli Usa ora sono una gogna mediatica

Sono state approvate ieri le nuove regole per il terzo dibattito presidenziale che si terrà giovedì 22 ottobre sera (domani notte, per chi legge in Italia), dopo le polemiche suscitate nel primo incontro fra Trump e Biden. Il regolamento parrebbe finalizzato a rendere il dibattito più sereno. Ma può anche essere un modo per mettere a tacere Trump.


La scelta del viaggio e le paure di Dante. Quinta puntata (VIDEO)
ALL'INFERNO CON DANTE /5

La scelta del viaggio e le paure di Dante. Quinta puntata (VIDEO)

La quinta puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera. 


«Il Covid si cura, ma si stanno trascurando tumori e infarti»
INTERVISTA A TIRELLI

«Il Covid si cura, ma si stanno trascurando tumori e infarti»

«L'esagerata copertura mediatica informa in maniera terroristica e porta a una paura irrazionale». La Bussola intervista l'oncoematologo Umberto Tirelli: «Il Covid ora si cura e noi lo stiamo facendo molto bene con l'ossigeno-ozono terapia. Intanto però si trascurano tumori e infarti che sono già in crescita». «Sta passando il messaggio delle terapie intensive intasate, ma è solo un problema logistico: un malato di Covid blocca le rianimazioni e si ricoverano persone spaventate che potrebbero essere curate a casa». «Ecco come funziona la terapia che pochi medici conoscono». 
- PUNITO CHI SALVA VITE di Luisella Scrosati


L'ideologia Lgbt insidia il Belize ma la Chiesa resiste
IL DDL BOCCIATO

L'ideologia Lgbt insidia il Belize ma la Chiesa resiste

In Belize un Ddl che imponeva la dottrina Lgbt limitando libertà educativa e religiosa è stato ritirato dal governo nelle scorse settimane dopo che il Vescovo cattolico Lawrence Nicasio e altri leader cristiani hanno presentato obiezioni pubbliche. Lo stesso accade negli altri paesi dei Caraibi e del Sud America.


Ceccanti (Pd) non può tacere sui pericoli del Ddl Zan
LEGGI INCOSTITUZIONALI

Ceccanti (Pd) non può tacere sui pericoli del Ddl Zan

A parlare dell'incostituzionalità del Ddl Zan non è solo qualche esponente di destra ma anche l’onorevole del Pd Stefano Ceccanti, professore universitario di Diritto parlamentare e Diritto costituzionale: "Occorre chiarire più puntualmente la norma e che non costituiscono discriminazione la libera espressione di opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, nonché le condotte legittime riconducibili alla libertà delle scelte".


Covid-mania: salvatori di vite puniti e anziani abbandonati
LA PAURA CHE RENDE STUPIDI

Covid-mania: salvatori di vite puniti e anziani abbandonati

Il dottor Gianluca Iob dell'ospedale di Aosta era l’unico che poteva salvare una paziente. Lo ha fatto (senza infettare nessuno) anche se aveva il Covid, ma per questo è stato denunciato. Alcune persone hanno rischiato la morte perché non sono state curate immediatamente in attesa del tampone. La nuova ideologia salutista fa male al corpo e alla mente di un paese impazzito.


Coprifuoco in Lombardia, pessimo segnale
LA SCELTA DI FONTANA

Coprifuoco in Lombardia, pessimo segnale

Dalle 23 alle 5, a partire da domani, i lombardi dovranno restare chiusi in casa per effetto della decisione presa dalle autorità regionali. Penalizzati gestori di bar e ristoranti, che protestano. Il coprifuoco è un segnale devastante per la cittadinanza e di cui Fontana pagherà le conseguenze a livello elettorale. E, intanto, De Luca ha deciso di copiarlo in Campania


«Attacchi in Cile, colpo al cuore del cattolicesimo»
INTERVISTA AL VESCOVO DI SANTIAGO

«Attacchi in Cile, colpo al cuore del cattolicesimo»

«Le chiese bruciate sono un colpo al cuore dei cattolici: i manifestanti fanno graffiti blasfemi e incitano alla violenza». Il vescovo di Santiago del Cile alla Bussola dopo gli incendi di domenica: «Sarebbe sciocco negare che dentro queste aggressioni contro la Chiesa e contro la religione ci siano anche gli errori della Chiesa e i peccati che abbiamo commesso e di cui proviamo vergogna». 


Nuova Zelanda: oltre il 10% del Parlamento è Lgbt
DISCRIMINAZIONI AL CONTRARIO

Nuova Zelanda: oltre il 10% del Parlamento è Lgbt

Vittoria schiacciante per la paladina arcobaleno Jacinda Ardern: uno dei cambiamenti repentini che la nuova maggioranza laburista imporrà a tutti i cittadini sarà certo quella dell'espansione dell'ideologia Lgbt. Bando totale a ogni terapia riparativa, bagni neutri in tutte le scuole di ogni ordine e grado, assistenza sanitaria che risponda alle esigenze delle persone trans. Istituzione dei “crimini d’odio”.


Signora di tutti i Popoli, cosa dice la lettera ai vescovi filippini
DOCUMENTO CHIAVE

Signora di tutti i Popoli, cosa dice la lettera ai vescovi filippini

Emergono altre lacune nella recente missiva privata del nunzio in Libano. La lettera del 20 maggio 2005 che la CDF inviò alla Conferenza episcopale filippina, infatti, obietta solo su “un particolare aspetto” della devozione alla Signora di tutti i Popoli (la frase, poi sostituita in obbedienza, “che una volta era Maria”), ma parte dal dato acquisito del riconoscimento, ad opera del vescovo, delle apparizioni di Amsterdam


Triste e liquido, il Messale riflette questa Chiesa
IMMAGINI SQUALLIDE

Triste e liquido, il Messale riflette questa Chiesa

Nonostante le proteste per l’iconografia del Lezionario, anche con la nuova edizione del Messale si è voluto continuare con immagini inguardabili. Croci indigeste, immagini violacee e tristi, volti senza volto, primitivismi iconografici leziosi e insopportabili. Nulla a che vedere con l'arte. C'è solo la Chiesa come la vorrebbero alcuni: liquida, senza un volto preciso, senza contorni dottrinali. E il disastro pastorale è legittimare queste posizioni senza proporre un ideale di bellezza che induca a superarle.