Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Biden eletto presidente. Ma Trump non concede
ELEZIONI USA

Biden eletto presidente. Ma Trump non concede

Con 306 voti democratici e 232 repubblicani, il Collegio Elettorale ha eletto Joe Biden presidente degli Stati Uniti il lunedì 14 dicembre 2020. Contrariamente a quel che ci si poteva attendere, Donald Trump non ha ammesso la sconfitta (almeno finché questo articolo va online) e ha annunciato che le sue cause legali, contro sospetti di brogli, debbano andare avanti fino in fondo.


La Messa di Beethoven, un incanto per Paolo VI
L’ANNIVERSARIO/2

La Messa di Beethoven, un incanto per Paolo VI

Nel 1970 ricorreva il 2° centenario della nascita di Beethoven e il 50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Paolo VI. Per l’occasione venne eseguita in Vaticano la Missa solemnis del compositore tedesco, con grande gioia del Papa e 144 emittenti collegate con la Rai. Un’opera, quella di Beethoven, per cui ha speso parole importanti anche Benedetto XVI.


Lockdown, così siamo diventati polli di allevamento
GOVERNO VS CITTADINI

Lockdown, così siamo diventati polli di allevamento

I politici si scandalizzano per la folla del fine settimana in giro per le città: ma se concedi solo pochi giorni per uscire e incentivi anche gli acquisti nei negozi, cosa ci si può aspettare di diverso? La verità è che stiamo assistendo a un crescendo di dispotismo che ci fa tutti consegnare la nostra libertà nelle mani dello Stato.


Che fine fa la Brexit? Muro contro muro a Bruxelles
REGNO UNITO E UE

Che fine fa la Brexit? Muro contro muro a Bruxelles

Il negoziato sulla Brexit continua. Nonostante sia stato sciolto il nodo della frontiera di terra fra Irlanda del Nord e Repubblica di Irlanda, restano tre grandi questioni su cui Ue e Regno Unito non riescono a trovare un punto di incontro: pesca (e acque territoriali), parità di condizione delle regole e sede dell'arbitrato. Per Johnson è meglio nessun accordo che un cattivo accordo. 


Dossier, così i servizi “rossi” ricattavano i sacerdoti
POLONIA

Dossier, così i servizi “rossi” ricattavano i sacerdoti

Per capire certe accuse al defunto Gulbinowicz e ad altri prelati polacchi bisogna rileggere la storia. Il regime comunista combatteva ogni oppositore con la persecuzione fisica o psicologica. I servizi segreti preparavano dossier per ogni sacerdote e negli anni Settanta un migliaio di funzionari lavoravano solo per controllare la Chiesa, vista come nemica del sistema. Pochi erano i sacerdoti (circa il 10%) che collaboravano. Chi resisteva o “disturbava” poteva anche essere ucciso.


Clandestini business, Avvenire benedice la nuova Ong
TREND IN CRESCITA

Clandestini business, Avvenire benedice la nuova Ong

A causa delle politiche dell’attuale maggioranza, che si appresta ad approvare il Decreto Immigrazione, si è rivitalizzato il mercato dei clandestini. Personaggi dei media, della musica e della politica sostengono ResQ, progetto per la nascita di una nuova Ong italiana. Anche Avvenire sostiene la raccolta fondi, nonostante siano proprio i flussi illegali a far aumentare i morti in mare.


Pace fra Marocco e Israele, un'amicizia di vecchia data
IL NUOVO ACCORDO

Pace fra Marocco e Israele, un'amicizia di vecchia data

Il quarto degli accordi di pace promossi da Donald Trump nel Medio Oriente è stato siglato fra Marocco e Israele. Si tratta del culmine di un lungo percorso di amicizia. La quasi totalità dei sovrani marocchini era amica degli ebrei ed oggi il 15% della popolazione israeliana viene dal Marocco. Ma l'Onu ignora questi accordi e si appiattisce ancora sulla linea dell'ostilità palestinese. 


«Vogliamo curare, chiediamo ad Aifa un cambio di passo»
CLOROCHINA, APPELLO DEI MEDICI

«Vogliamo curare, chiediamo ad Aifa un cambio di passo»

«Siamo medici del servizio sanitario nazionale, abbiamo passato la vita a curare e vogliamo continuare a farlo». Dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato sull'idrossiclorochina parlano i medici che hanno condotto la battaglia per l'utilizzo off label dell'antimalarico. L'oncologa Paola Varese: «Ho passato le notti a studiare 600 lavori sull'HCQ e non sono mai stata così turbata dalla totale dissonanza tra ciò che abbiamo visto nella pratica clinica e la narrazione dei mezzi di stampa. Per questo chiediamo ad Aifa l'attivazione di un registro apposito». 
- LOCKDOWN, CI TRATTANO COME POLLI DI ALLEVAMENTO, di Riccardo Cascioli


Comprare in convento per aiutare le comunità in crisi
COVID E CRISI

Comprare in convento per aiutare le comunità in crisi

Il virus cinese non può intaccare il Natale, ma lascerà consistenti macerie economiche in questo preciso periodo dell'anno. L'inevitabile crollo dei consumi sarà un ulteriore colpo anche per le comunità religiose che producono beni artigianali di ogni tipo. Qui una lista di prodotti da comprare anche online.


Una radio rifiuta la parola "cristiani" ma insulta Gesù
FRANCIA

Una radio rifiuta la parola "cristiani" ma insulta Gesù

L'Oeuvre d'Orient, associazione francese che si occupa di sostenere i cristiani perseguitati in Oriente, lancia una campagna di raccolta fondi, ma France Inter nega i propri spazi pubblicitari in nome del rispetto delle altre religioni. In passato la radio aveva insultato Gesù parlando di diritto alla satira. La polemica scoppiata intorno al caso l'ha però costretta al dietrofront.


Barluzzi, architetto mistico. Il Gaudí della Terra Santa
LUOGHI SANTI

Barluzzi, architetto mistico. Il Gaudí della Terra Santa

Antonio Barluzzi, morto questo giorno di sessant'anni fa, era l'autore delle chiese più celebri che i Francescani della Custodia hanno potuto edificare nel secolo scorso sui Luoghi Santi. In quarant'anni, fino al 1958, costruì più di dieci chiese nei Luoghi Santi, fra cui quelle della Trasfigurazione, della Flagellazione, delle Beatitudini e la Basilica delle Nazioni.


Persino per la Cina l'utero in affitto è uno scandalo
PEGGIO CHE IN DITTATURA

Persino per la Cina l'utero in affitto è uno scandalo

Nel paese comunista è andato in onda Ten Months with You, un documentario su una madre surrogata, nei cui titoli di coda viene ricordato che questa pratica «è severamente vietata dalla legge cinese». Nonostante ciò il film ha sollevato un polverone. Com’è possibile che nella rossa Cina si riesca a cogliere l'orrore, mentre in Occidente si faccia a gara per promuoverlo?