Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Film su Chiara Lubich, un meritato successo
RAI UNO

Film su Chiara Lubich, un meritato successo

Il biopic andato in onda domenica 3 gennaio su Rai Uno sulla figura della fondatrice del Movimento dei Focolari ha riscosso successo e acceso l'interesse di tanti per tale movimento. Una sottolineatura doverosa è per la interpretazione credibile di Cristiana Capotondi.


Minacce, alleanze, elezioni: il 2021 in Medio Oriente
FUTURO INCERTO

Minacce, alleanze, elezioni: il 2021 in Medio Oriente

Di certo c'è solo la data delle prossime elezioni anticipate in Israele, le quarte in due anni: il 23 marzo. Per il resto il 2021 si presenta già ora come un anno ricco di incognite. Prima di tutto: l'Iran darà seguito alle sue minacce contro gli Usa?


Calciatori miei, razzisti immaginari
IL CASO CAVANI

Calciatori miei, razzisti immaginari

Edinson Cavani, calciatore uruguayano di fama internazionale, costretto a difendersi dall'accusa infamante di razzismo per aver ringraziato un amico con "gracias negrito", che in spagnolo è un vezzeggiativo. Cosa c'è dietro alla militanza antirazzista?


Croazia, il terremoto ha spazzato via molte chiese
FERITE SPIRITUALI

Croazia, il terremoto ha spazzato via molte chiese

Non solo le sette vittime e le migliaia di sfollati. La scossa di magnitudo 6.4 della scala Richter "ha completamente distrutto sei chiese e ne ha gravemente danneggiato altre trenta", spiega alla Bussola Kristina Radic della Caritas. Colpita anche la cattedrale di Sisak, città importante nella storia croata ed europea, per la decisiva vittoria sugli ottomani nel 1593.


Riapre o non riapre? È il caos, così si demolisce la scuola
EDUCAZIONE

Riapre o non riapre? È il caos, così si demolisce la scuola

A due giorni dalla fine delle vacanze natalizie non c'è ancora nulla di certo sulla ripresa delle scuole. All'interno del governo e tra regioni si litiga sulle date. Nella notte il governo ha spostato all'11 la data della riapertura per le superiori, ma in realtà saranno le Regioni a dover decidere. Per le secondarie di secondo grado sono ormai dieci mesi di didattica a distanza, e potrebbe durare ancora a lungo. Una situazione scandalosa che sta creando una vera e propria voragine nella preparazione scolastica di milioni di studenti italiani. L’educazione non è più, da decenni, una priorità del nostro paese. E la crisi attuale rende evidente questa follia.
- LOCKDOWN, AUMENTANO I SUICIDI TRA I GIOVANI, di Benedetta Frigerio
- LA LETTERA: CARO PROF, SOLO LA FEDE MI SOSTIENE


Governo, Renzi minaccia la crisi. E Conte rischia
MAGGIORANZA DIVISA

Governo, Renzi minaccia la crisi. E Conte rischia

In queste ore Italia Viva potrebbe ritirare dall’esecutivo i suoi ministri Bellanova e Bonetti, sancendo il suo passaggio all’opposizione. Senza i 18 senatori renziani, al Senato l’attuale maggioranza non avrebbe più i numeri. Dal rimpasto a un Governo Draghi, ecco i cinque scenari oggi più probabili.


La Francia sotto attacco jihadista e i dubbi nel Sahel
STRATEGIA MILITARE

La Francia sotto attacco jihadista e i dubbi nel Sahel

Il sergente Yvonne Huynh è la prima donna dell’esercito francese uccisa nel Sahel dall’intervento di Serval nel 2013. Salgono così a 55 i militari francesi morti dall’inizio dell’impegno militare di Parigi nella regione. L’incremento dei caduti francesi alimenta il dibattito sul ritiro o il ridimensionamento delle truppe schierate nell’Africa sub-sahariana contro le formazioni jihadiste.


Missionari (anti-Covid) uccisi nel mondo. Le storie
RAPPORTO FIDES

Missionari (anti-Covid) uccisi nel mondo. Le storie

Esteri 04_01_2021 Anna Bono

A fine anno l’agenzia di stampa Fides ha pubblicato come di consueto un rapporto sui missionari uccisi nel mondo. Nel 2020 sono stati 20, nove in meno rispetto al 2019: otto sacerdoti, un religioso, tre religiose, due seminaristi e sei laici. Quest’anno Fides per la prima volta include nel rapporto i sacerdoti, le religiose, i cappellani ospedalieri morti mentre curavano e davano conforto spirituale agli ammalati di Covid-19. Ecco le loro storie


Signora di tutti i Popoli: no alle apparizioni, sì al culto
LA DECISIONE DELLA CDF

Signora di tutti i Popoli: no alle apparizioni, sì al culto

Le presunte apparizioni di Amsterdam, approvate dal vescovo nel 2002, non sono riconosciute dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, né lo sono i messaggi. È però consentita la venerazione pubblica, ossia divulgare il titolo di Signora di tutti i Popoli, l'immagine e la preghiera (modificata). Questa l’essenza del chiarimento emanato dalla Diocesi di Haarlem in accordo con la CDF, al termine di un caso sorto la scorsa estate.


Covid, sui "casi" cambiamenti sospetti
È SEMPRE EMERGENZA

Covid, sui "casi" cambiamenti sospetti

Per il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, il vaccino non alleggerisce la situazione e si conferma la politica dei lockdown ad oltranza. Ma intanto preannuncia un cambiamento nella definizione di "caso" che potrebbe portare a numeri completamente diversi. A che scopo?


Discriminazioni contro Lgbt, la Cassazione anticipa la legge Zan
DIRITTI PARTICOLARI

Discriminazioni contro Lgbt, la Cassazione anticipa la legge Zan

È istruttiva la sentenza della Corte di Cassazione di alcuni giorni fa che condanna l'avvocato Taormina a una sanzione pecuniaria per aver detto in una trasmissione radiofonica che non assumerebbe omosessuali nel suo studio. Frase sgradevole e fuori posto, ma solo ipotetica e comunque manifestazione della libertà di espressione protetta dalla Costituzione. Eppure la Cassazione lo ha condannato a risarcire la rete Lenford, associazione di avvocati in difesa dei diritti Lgbt, appellandosi a una sentenza della Corte di Giustizia UE che limita la libertà di espressione. È un antipasto di quel che ci aspetta con la Legge Zan che, per tali reati, prevede anche il carcere.


Il governo dei lockdown strangola l'economia
ZONE ROSSE

Il governo dei lockdown strangola l'economia

Nuovo lockdown, incertezza sui vaccini, rincaro dei prezzi, cartelle esattoriali in arrivo a milioni di italiani: la crisi arriverà inesorabile sull'economia italiana. Secondo le stime di Intesa Sanpaolo occorreranno cinque anni per tornare ai livelli pre-Covid.