America 2021: la spirale di violenza non finirà
Appena concluso l'assalto al Campidoglio, i Repubblicani al Congresso si sono arresi. Biden è diventato presidente, ma non riporterà la pace. Dopo aver assistito alla spirale di violenza del 2020, le sue politiche divisive la alimenteranno ancora.
Le scivolate di Mentana e il silenzio dei giornalisti
Lo scivolone di Mentana che ha commentato delle immagini di un film satirico attribuendole agli scontri di Capitol Hill. Una gaffe che ha cercato di minimizzare sui social ma che non è stata condannata dal "giro" dell'informazione mainstream.
Elite contro dimenticati: il dopo Trump è già guerra civile
Al di là dell'esito disastroso delle rivendicazioni elettorali di Trump, quello che è successo a Capitol Hill segna la polarizzazione tra una compatta super-élite transnazionale e un “popolo” di ceti medi e operai sempre più emarginato dai processi di globalizzazione. La leadership di Trump si avvia (forse) al tramonto, ma in tutto l'Occidente la contrapposizione tra élite e forgotten people sta montando, e promette di divampare ovunque, come una vera e propria guerra civile globale.
- AMERICA 2021: LA SPIRALE DI VIOLENZA NON FINIRA' di Michael Severance
- LE SCIVOLATE DI MENTANA di Ruben Razzante
- WASHINGTON, 6 GENNAIO: " IO C'ERO, ECCO LA VERITA' ", di John Rao
Migranti illegali e tratta, la ricerca di una Ong fa luce
Il rapporto “L’intersezione tra migrazione irregolare e traffico di esseri umani in Africa occidentale e nel Sahel”, della Global Initiative, sottolinea i pericoli affrontati dagli emigranti illegali. L’organizzazione dei viaggi rende molto. E i dati della ricerca, svolta con interviste a 1.600 migranti, smentiscono l’idea che alla base dell’emigrazione ci sia un’estrema povertà. Ma tale argomento continua a essere usato in Italia, dove nel 2020 gli arrivi sono triplicati.
Perugino: il Battesimo di Cristo vocazione per l’uomo
Il pittore individua un luogo preciso perché le acque del Giordano, qui, si confondono con quelle del Tevere, mentre i presenti sono vestiti come suoi contemporanei: la figura del battesimo cristiano è, ieri come oggi, gesto iniziatico che indica una decisiva appartenenza e segna l’inizio di un compito da svolgere.
Scuola Ko per il Covid e Usa schiacciati dal potere VIDEO
Violenze ingiustificabili, ma la sinistra ha le sue colpe
Le violenze di mercoledì 6 gennaio sono anche l'esito delle vergognose giustificazioni delle violenze compiute dagli Antifa negli ultimi otto mesi in tutta l'America, contro civili innocenti. Pubblichiamo la dichiarazione del presidente di Catholic Vote.
Arcuri sbaglia siringhe, ma silurano Gallera
L'ex assessore regionale Giulio Gallera certamente di errori ne ha commessi, soprattutto dal punto di vista comunicativo, ma ora è diventato il classico capro espiatorio per distogliere l’attenzione dalle responsabilità del governo nazionale. Come dimostrano le siringhe sbagliate mandate da Arcuri proprio in Lombardia.
L'ipocrisia 2020: 42 milioni di aborti e 1,8 di Covid
Come mai chi accusa di egoismo quanti mettono piede fuori casa o dimenticano la mascherina tace sulla prima causa di morte al mondo di fronte a cui il virus cinese impallidisce? Le cifre sui motivi dei decessi dell'anno passato svelano la doppiezza del potere e dei media che usano due pesi e due misure per indebolire l’uomo e manipolare il mondo.
L'agenda Onu e il problema di coscienza in casa cattolica
Professori di religione cattolica scrivono alla Bussola: «Viviamo una situazione di conflitto di coscienza circa il nuovo insegnamento di Educazione Civica le cui linee guida contengono in modo inequivocabile il riferimento all'Agenda ONU». Vero. Oggi si moltiplicano i casi di cattolici contraddetti dai pastori, lasciati soli al fronte, sostenendo che di fronti ormai non ce ne sono più perché sono finite le lotte della Chiesa col mondo, mentre è vero piuttosto che il fronte non si è dissolto, si è solo trasferito dall’esterno all’interno della Chiesa.
La pandemia conferma: no borghesia, no democrazia
Nei Paesi occidentali, piccoli imprenditori ed autonomi si sono trasformati nelle vittime predilette del braccio autoritario del paternalismo di Stato, che ha diviso i cittadini in buoni e cattivi, tutelati e non tutelati. L’erosione dei ceti medi, però, non rappresenta una minaccia soltanto per le economie nazionali, ma anche per la sopravvivenza stessa delle democrazie liberali, le quali rischiano di pagare il prezzo più alto in termini di legittimità politica e stabilità socio-economica.
Perché Rai3 trasmette solo una parte di "Maria Teresa"?
La tv pubblica non ha mandato in onda la prima parte del film storico ma solo la seconda. Vedendola si capisce perché: nello sceneggiato i buoni perseguitati per la loro larghezza di vedute e modernità sono i massoni e la loro (ingiusta) persecutrice è la Chiesa.