Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Papi all’Inferno tra i simoniaci - VIDEO
ALL'INFERNO CON DANTE/24

Papi all’Inferno tra i simoniaci - VIDEO

Ventiquattresima puntata 


Covax, solidarietà vaccinale e sensi di colpa dei Paesi ricchi
IL PROGRAMMA ONU

Covax, solidarietà vaccinale e sensi di colpa dei Paesi ricchi

Esteri 03_03_2021 Anna Bono

Nazioni Unite, Ong e governi africani chiedono maggiore solidarietà per la donazione dei vaccini ai Paesi poveri e medio poveri. La gara di solidarietà è iniziata subito, gestita dal programma Covax dell'Oms, con l'Ue in testa in fatto di finanziamenti e donazioni. Draghi è contrario, vista la lentezza dei piani vaccinali domestici.


Khashoggi svelato, i tanti perché di un delitto saudita
FRATELLI MUSULMANI

Khashoggi svelato, i tanti perché di un delitto saudita

Desecretando un rapporto della Cia a più di due anni di distanza, il nuovo presidente degli Usa riapre il caso Khashoggi. Il giornalista, assassinato a Istanbul nel 2018, nel consolato saudita, era legato alla Fratellanza Musulmana. Ne promuoveva l'agenda sul Washington Post.


Falsa democrazia a 5 stelle, con Grillo alfa e omega
UN PARTITO IMPLOSO

Falsa democrazia a 5 stelle, con Grillo alfa e omega

Grillo per i Cinque Stelle è l’alfa e l’omega. Nulla si muove senza di lui. La base a fatica ha digerito la sua ennesima piroetta. Il Movimento è davvero un unicum in termini di verticismo, opacità dei processi decisionali, carattere ibrido delle figure apicali e meccanismi di cooptazione dall’alto.


Il ritorno di Trump sulla scena, per riunificare i Repubblicani
C-PAC 2021

Il ritorno di Trump sulla scena, per riunificare i Repubblicani

Che cosa cambia con la C-Pac che ha visto il ritorno sulla scena pubblica di Donald Trump, per la prima volta dopo l’insediamento di Biden alla Casa Bianca? Fresco di assoluzione nel processo di impeachment, l’ex presidente appare più combattivo che mai, smentisce le voci sulla fondazione di un nuovo partito e non annuncia la sua candidatura per le elezioni del 2024, lasciando la porta aperta ad altri candidati.


Noi, a casa senza cure. Storie di abbandono terapeutico
L'INCHIESTA/1

Noi, a casa senza cure. Storie di abbandono terapeutico

Sono la maggioranza dei pazienti covid e hanno tutti una storia comune: sono rimasti a casa senza terapie e con il solo paracetamolo prima di essere ricoverati in ospedale. Storie di abbandoni terapeutici da covid. Pazienti che con una terapia precoce non sarebbero stati ricoverati e non avrebbero rischiato la vita. L'appello del medico di Ippocrate: «Cambiare subito le linee guida, ora i medici sono vaccinati e non hanno più scuse: devono visitare i loro pazienti».
- LA MAMMA SPIEGA AI POLITICI I DISAGI DELLA DAD


“No, non si può vietare la Comunione sulla lingua”
INTERVISTA A KRUIJEN

“No, non si può vietare la Comunione sulla lingua”

Monsignor Christophe J.Kruijen, sacerdote della diocesi di Metz, alla Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2008 al 2016 e autore del recente articolo “À propos de l’interdiction de la communion donnée sur la langue", ha spiegato alla Nuova Bussola Quotidiana il limite dei vescovi e delle conferenze episcopali nel vietare di ricevere la Comunione sulla lingua e quali possibilità si hanno di distribuirla così nonostante l’imposizione.


“Era delle pandemie”? No, fobocrazia
LA DIFFERENZA

“Era delle pandemie”? No, fobocrazia

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dice che «stiamo entrando in un’era delle pandemie» e, anche dopo il Covid, «il rischio resta». In realtà le pandemie - come la Spagnola, l’Asiatica, ecc. - ci sono sempre state, ma non hanno stravolto l’esistenza come oggi. La fobocrazia è il nuovo scenario che ci aspetta: comanda chi è capace di terrorizzare le masse.


“Io, mamma di quattro, spiego ai politici i disagi della Dad”
LA LETTERA

“Io, mamma di quattro, spiego ai politici i disagi della Dad”

Attualità 02_03_2021

Quattro figli da 1 a 11 anni, il marito che non può assentarsi dal lavoro, il Comune che annuncia la zona “arancione scuro” un giorno prima, la difficoltà a procurarsi il materiale per la Dad e il proprio impiego, e il problema in più dei figli in età scolare in quarantena. La Bussola pubblica la lettera aperta di una madre, residente in Emilia, ai propri amministratori, esprimendo i disagi di tante famiglie.


Congo e Guinea, l'Ebola è tornato
IL VIRUS

Congo e Guinea, l'Ebola è tornato

Dal 3 febbraio l’Ebola è tornato a colpire la Repubblica democratica del Congo: la prima vittima è stata una donna di 42 anni, deceduta dopo due giorni. Intanto, il virus è ricomparso anche in Guinea. L’Oms ha allertato i paesi più a rischio, dove l’Ebola, che ha una letalità variabile tra il 25 e il 90%, fa ben più paura del Covid. Ma rispetto al passato c'è più disponibilità di vaccini.


Eutanasia per 'polipatologia', il nuovo baratro belga
LA DENUNCIA DI TRE RICERCATORI

Eutanasia per 'polipatologia', il nuovo baratro belga

In un articolo pubblicato sul Journal of Medicine & Philosophy, tre ricercatori (pro choice) sottolineano che in Belgio si stanno moltiplicando le aree “eticamente e legalmente problematiche” dell’applicazione della legge sull’eutanasia. Aumentano infatti i casi di pazienti uccisi per “stanchezza della vita” aggirando la legge con la diagnosi di una generica “polipatologia”.


"Nebbia mortale". Un giallo storico d'eccellenza
IL LIBRO DI IANNACCONE

"Nebbia mortale". Un giallo storico d'eccellenza

"Nebbia mortale. La prima indagine del vicecommissario Brigante" di Mario A. Iannaccone si svolge lento su nave, avvolta dalla nebbia, che impedisce di vedere alcunché fuori di essa. Il tutto mentre il viaggio si rivela via via meno placido di quel che si credeva. Iannaccone è anche bravo nella ricostruzione storica, riempiendo la narrazione di dettagli che i più anziani riconosceranno.